I Carabinieri
I Carabinieri

Molfetta ricorda la strage di Nassiriya a 18 anni dall'attentato

In città anche una via dedicata ai militari caduti in Iraq

"Oggi 12 Novembre, ricorre l'anniversario (per la precisione il XVIII) dell'attentato che fu perpetrato a Nassiriya, in Iraq, quando un camion-cisterna forzò il posto di blocco all'entrata della base italiana e proseguì la sua corsa sino alla palazzina di tre piani che ospitava il dipartimento logistico italiano MSU (Multinational Specialized Unit, Unità Multinazionale Specializzata) dei Carabinieri. Dopo uno scontro a fuoco, irruppe l'autobomba scatenando l'inferno e provocando la morte di 28 persone, di cui 19 italiani e 9 iracheni, e 40 feriti. Tra le vittime italiane dodici erano carabinieri, cinque i militari dell'Esercito e due civili di una troupe che stava girando un documentario. La base colpita dalla violenta esplosione a Nassiriya si trovava sulle rive del fiume Eufrate ed era costituita da due palazzine in cui risiedevano i Carabinieri e i militari del contingente dell'operazione Antica Babilonia".

L'associazione Eredi della Storia inizia così la nota stampa a ricordo dell'attentato che nel 2003 causò la strage dei militari italiani.
Il loro ricordo è sempre vivo a Molfetta dove è stata loro dedicata la strada sulla quale si affaccia la caserma locale dei Carabinieri.

"Per non dimenticare i caduti in Iraq, a Nassiriya, tutti impegnati nel portare pace, libertà e democrazia in quel paese martoriato, l'Associazione Eredi della Storia, già qualche mese dopo l'avvenuta strage, presentò ed ottenne dalla Commissione toponomastica, l'intitolazione di una strada della città di Molfetta, non a caso nel tratto antistante la Caserma dei Carabinieri. Nel giro di pochi mesi la strada ebbe il suo nome: VIA CADUTI DI NASSIRIYA", scrive l'associazione.

"Una cerimonia con la fanfara dei Bersaglieri ed i soci delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, consacrò alla via il ricordo dei nostri militari (e civili) caduti. «Ricordiamo – dice un comunicato dell'Associazione Eredi della Storia - che il 25 Aprile 2013 la targa stradale "VIA CADUTI DI NASSIRIYA", con lo stemma comunale scolpito in alto, fu distrutta da ignoti di passaggio e che solo qualche mese più tardi fu nuovamente ripristinata sullo stesso posto. Anche la memoria recente della storia d'Italia dev'essere salvaguardata da chi cerca di calpestarla".
  • Associazione Eredi della Storia
Altri contenuti a tema
Inaugurata via Sorelle de Bari a Molfetta, in memoria dell'attentato del 1945 Inaugurata via Sorelle de Bari a Molfetta, in memoria dell'attentato del 1945 La cerimonia organizzata dagli "Eredi della Storia"
Gli alunni dell'istituto "Poli" scoprono la storia di Molfetta Gli alunni dell'istituto "Poli" scoprono la storia di Molfetta I ragazzi in visita presso le sedi museali dell’associazione Eredi della storia
Giorno della Memoria: a Molfetta iniziative anche con Eredi della Storia ed ANMIG Giorno della Memoria: a Molfetta iniziative anche con Eredi della Storia ed ANMIG Nel weekend eventi con diversi istituti scolastici
160 anni dall'unità d'Italia. A Molfetta il pensiero degli Eredi della Storia-ANMIG 160 anni dall'unità d'Italia. A Molfetta il pensiero degli Eredi della Storia-ANMIG La riflessione del dottor Andrea de Gennaro
Foibe, anche a Molfetta il ricordo delle vittime Foibe, anche a Molfetta il ricordo delle vittime Le iniziative a cura dell'associazione Eredi della Storia e dell’A.N.M.I.G. di Molfetta
Oggi la cerimonia di commemorazione dei defunti dell'associazione "Eredi della Storia" Oggi la cerimonia di commemorazione dei defunti dell'associazione "Eredi della Storia" Iniziativa congiunta con le associazioni Combattentistiche e d'Arma
Molfetta ricorda Diego De Donato, universitario nella Grande Guerra Molfetta ricorda Diego De Donato, universitario nella Grande Guerra Il Tenente molfettese perse la vita sul fronte il 3 luglio 1918
Foibe, a Molfetta domenica commemorazione in Piazza Mazzini Foibe, a Molfetta domenica commemorazione in Piazza Mazzini In tutta Italia si celebra il "Giorno del ricordo"
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.