
Molfetta, nuovi fondi per il Waterfront di Ponente: approvato l'impegno di spesa per oltre 59mila euro
I fondi fanno riferimento a quanto disposto dall’art. 26 del Decreto Legge 50/2022
Molfetta - venerdì 25 luglio 2025
Il Comune di Molfetta ha formalizzato un ulteriore passo avanti nel progetto di riqualificazione del Waterfront di Ponente, grazie all'approvazione della determinazione dirigenziale n. 971 del 21 luglio 2025, che prevede l'accertamento in entrata e l'impegno di spesa di fondi ministeriali per un importo complessivo di oltre 59mila euro.
I fondi fanno riferimento a quanto disposto dall'art. 26 del Decreto Legge 50/2022 (cd. "Decreto Aiuti"), aggiornato dal Decreto Ministeriale del 1° febbraio 2023, per compensare gli eccezionali rincari dei materiali da costruzione e dell'energia che hanno colpito gli appalti pubblici.
In particolare, i finanziamenti sono così suddivisi:
I fondi ora stanziati permetteranno di saldare parte degli stati di avanzamento lavori straordinari già approvati nel 2024, e rappresentano un segnale concreto della continuità amministrativa e della capacità dell'Ente di intercettare risorse statali per fronteggiare gli imprevisti economici legati all'attuale contesto macroeconomico.
Il documento è stato regolarmente pubblicato all'Albo Pretorio comunale e registrato con attestazione di copertura finanziaria a bilancio per l'annualità 2025.
I fondi fanno riferimento a quanto disposto dall'art. 26 del Decreto Legge 50/2022 (cd. "Decreto Aiuti"), aggiornato dal Decreto Ministeriale del 1° febbraio 2023, per compensare gli eccezionali rincari dei materiali da costruzione e dell'energia che hanno colpito gli appalti pubblici.
In particolare, i finanziamenti sono così suddivisi:
- € 55.878,44 destinati al lotto A, relativo alla nuova Piazza Madonna dei Martiri;
- € 3.628,31 al lotto B1, riguardante la riqualificazione del Lungomare Ponente.
I fondi ora stanziati permetteranno di saldare parte degli stati di avanzamento lavori straordinari già approvati nel 2024, e rappresentano un segnale concreto della continuità amministrativa e della capacità dell'Ente di intercettare risorse statali per fronteggiare gli imprevisti economici legati all'attuale contesto macroeconomico.
Il documento è stato regolarmente pubblicato all'Albo Pretorio comunale e registrato con attestazione di copertura finanziaria a bilancio per l'annualità 2025.