Porto di Molfetta
Porto di Molfetta

Molfetta fuori dall’elenco regionale dei comuni a economia turistica e città d’arte

L'Assessore Allegretta: «Esclusione momentanea. Molfetta tornerà presto nel circuito dei comuni turistici»

La città di Molfetta è fuori dell'elenco regionale dei comuni ad economia prevalentemente turistica in riferimento alla Delibera di Giunta Regionale n. 1017/2015, questo quanto si evince chiaramente dall'atto dirigenziale del dipartimento del Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio – Servizio Sviluppo del turismo – della Regione Puglia, firmata dai dirigenti preposti in data 13 dicembre 2017.

L'elenco, inizialmente tenuto presso l'Assessorato al Commercio della regione Puglia, era stato istituito con regolamento regionale n. 11 del 23 dicembre 2004 in attuazione della Legge regionale n. 1 del 2003 ai fini di regolamentare le aperture degli esercizi commerciali ma, con l'avvento delle liberalizzazioni in tale settore, ha assunto una sorta di valore aggiunto, quasi un riconoscimento regionale per quelle città presenti e che in questo modo potevano dimostrare con carte alla mano la propria indole turistica e artistica.

Successivamente, in base all'art. 4, comma 1, del D.lg 23/2011 recanti le disposizioni in materia di federalismo fiscale, l'iscrizione all'elenco ha costituito un presupposto essenziale per l'istituzione della tassa di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive del territorio cittadino.

Secondo le disposizioni del servizio Turismo regionale, che ne individua altresì i parametri necessari, l'elenco viene aggiornato ogni 3 anni dalla data di iscrizione dei Comuni e dunque lo scorso 15 giugno 2017 il dirigente della sezione ha inviato una nota Pec a ben 54 comuni già inseriti nell'elenco, tra cui anche Molfetta, per le procedure di accertamento dei requisiti fondamentali – che tengono conto anche della domanda/offerta turistica e dei flussi turistici in arrivo in città commisurati al numero della popolazione.

Solo 40 comuni hanno risposto alla "chiamata", come si evince dalla tabella del documento allegato, inseriti nuovamente nell'elenco regionale assieme ad alcuni Comuni "new entry". Assente Molfetta, tra quei comuni che non hanno fornito comunicazione specifica dei parametri e che per ora rimane fuori, perdendo un'occasione e un riconoscimento che per quanto "non comporta implicazioni di natura finanziaria sia di entrata che di spesa e dalla stessa non deriva alcun onere a carico del Bilancio regionale" - si legge nella Delibera di Giunta Regionale n. 1017/2015 - costituiva pur sempre un valore aggiunto.

Tempestiva, naturalmente, la risposta dell'Assessore comunale al ramo, Sara Allegretta. «Registriamo l'ennesima lesione prodotta dalla superficialità amministrativa degli ultimi anni con l'esclusione momentanea della città di Molfetta dall'elenco regionale dei Comuni ad economia prevalentemente turistica e città d'arte», ha commentato l'Assessore.
«Anche per tale ferita la nuova amministrazione si sta adoperando per sanare i ritardi del passato e stiamo approntando gli atti con la Regione Puglia per il riconoscimento di Molfetta con le nuove iniziative di istituzioni di siti culturali, artistici e nuove iniziative.
Infatti, i dati richiesti per l'inclusione, fanno riferimento a movimentazioni turistiche degli anni scorsi. Le disattenzioni del passato sulle politiche turistiche e culturali hanno prodotto tale risultato.
La stessa interruzione di eventi culturali come "Ti fiabo e ti racconto" nel 2016, hanno inciso, così come la mancata attività, nel passato, del riconoscimento dei Musei cittadini nell'ambito del Mibact o della Soprintendenza».
L'Assessore Allegretta ha poi concluso affermando che «La nuova amministrazione sta recuperando con la Regione l'aggiornamento dei dati. Dal momento che si tratta di un elenco dinamico che viene aggiornato continuamente, Molfetta tornerà presto nel circuito che merita dei Comuni a prevalente economia turistica e città d'arte».
  • Turismo
  • sara allegretta
Altri contenuti a tema
Riconoscimento per Sara Allegretta al Premio Internazionale "Duchessa Lucrezia Borgia" Riconoscimento per Sara Allegretta al Premio Internazionale "Duchessa Lucrezia Borgia" Il 24 giugno a Bisceglie la cerimonia del premio che celebra l'eccellenza nel campo della Cultura e della Scienza
Riapre il Torrione Passari a Molfetta: dal 3 giugno di nuovo visitabile Riapre il Torrione Passari a Molfetta: dal 3 giugno di nuovo visitabile Il sito sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle ore 18 alle 21. Doppio orario nel weekend
Grande curiosità per la visita alla cripta del Duomo di Molfetta: le info utili Grande curiosità per la visita alla cripta del Duomo di Molfetta: le info utili Da poche settimane i sotterranei sono stati aperti al pubblico
Sara Allegretta nuovo Direttore Artistico della nascente Orchestra Sinfonica Federiciana Sara Allegretta nuovo Direttore Artistico della nascente Orchestra Sinfonica Federiciana L'incarico le è stato conferito ieri nella conferenza stampa di presentazione del progetto
Molfetta protagonista di un progetto di promozione turistica Molfetta protagonista di un progetto di promozione turistica Conferenza in programma domani nella Sala Finocchiaro
Anche Molfetta protagonista nello spot turistico della Regione Puglia Anche Molfetta protagonista nello spot turistico della Regione Puglia Fino al 15 gennaio la promozione dei prodotti pugliesi in Italia e nel mondo
Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Due le scadenze per poter partecipare: entro l’11 settembre oppure entro il 28 ottobre
Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Dalla chiesa rurale del Padre Eterno alle lectio in Cattedrale a Giovinazzo, nuovi percorsi di valorizzazione
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.