Luoghi della Passione
Luoghi della Passione

Molfetta e i luoghi della Passione: la guida dell'Info Point

Un modo per orientarsi nel centro storico durante la Settimana Santa

L'Info Point turistico di Molfetta propone un'interessante guida per conoscere dai vicino i luoghi cardine della "Passione" nel vivo della Settimana Santa molfettese. Un percorso utile ai tanti visitatori che in questi giorni sono in città.

I LUOGHI DELLA PASSIONE
① PURGATORIO: Eretta nel 1643, Santa Maria Consolatrice degli Afflitti, vulgo dicta Purgatorio, dal 1753 è sede dell'Arciconfraternita della Morte. Numerose tele di pittori locali abbelliscono le pareti interne, tra cui una copia della "Pietà" di Bernardo Cavallino del 1645 (l'originale è oggi esposta al Museo Diocesano). Nella chiesa sono conservate le statue in cartapesta, opera di Giulio Cozzoli, portate in processione il Sabato Santo.

② SANTO STEFANO: Sede dell'Arciconfraternita omonima, la chiesetta sorge appena fuori le antiche mura della città. La parte riedificata sulle fondamenta di una precedente chiesa già esistente nel 1286. Col tempo si rese necessario l'ampliamento che le conferì l'aspetto attuale. Al suo interno si conservano le pregevolissime statue cinquecentesche dei Misteri, portate in processione la notte del Venerdì Santo e la tela del Giaquinto "Il Tobiolo e l'angelo" che adorna una delle pareti.

③ DUOMO: Antica cattedrale della città, costruita direttamente sul mare a cavallo tra i secoli XII e XIII. Pregevole esempio di romanico pugliese presenta ricche decorazioni frutto del numerose sculture raccontano la storia della chiesa e delle famiglie che hanno contribuito alla sua magnificenza.

④ CATTEDRALE: Ex chiesa di S. Cesalt, divenuta la "nuova" cattedrale cittadina dal 1785 quando venne traslato il titolo e la sede vescovile dal Duomo vecchio. Al suo interno la preziosa tela de "l'Assunta" di Corrado Giaquinto, numerose opere di pittori locali del XVIII secolo; la teca in cristallo ede il busto in argento con le ossa del Santo patrono Corrado di Baviera.

⑤ MUSEO DIOCESANO: Museo della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi. Allestito nel seicentesco complesso architettonico dell'ex Collegio dei Gesuiti, raccoglie reperti dall'XI secolo. Rispetto al terzo piano lunghi lavori di restauro espongono la raccolta archeologica, una sezione dedicata alla statuaria lignea e ai paramenti liturgici. Degna di nota la Pinacoteca che custodisce opere al Borgia, tra cui la tavola della Dormitio Virginis (sec. XVI) attribuita a Marco Cardisco, la Pietà (sec. XVIII) di Corrado Giaquinto. Nel percorso museale si inserisce la Biblioteca Monumentale dalla volta affrescata che ospita circa cinquantamila volumi tra cui manoscritti, incunaboli e cinquecentine.

⑥ SANT'ANDREA: Le prime notizie risalgono al XII secolo. Dal 1638 la sede della Confraternita di Sant'Antonio alla quale si deve la costruzione della cappella del Santo. Caratteristica vela campanaria ed il rosone, a ruota di timone, che campeggia sulla facciata principale.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
2 Non solo scritte contro Logrieco: attaccato anche Pietro Mastopasqua Non solo scritte contro Logrieco: attaccato anche Pietro Mastopasqua Il commento di Tammacco: «Tutto ciò è inaccettabile nel 2025»
Aggressione a una docente alla scuola "Cozzoli" di Molfetta: interviene la Gilda degli insegnanti Aggressione a una docente alla scuola "Cozzoli" di Molfetta: interviene la Gilda degli insegnanti Il sindacato denuncia il grave episodio avvenuto alla presenza di alunni, colleghi e genitori
Scritte diffamatorie contro Logrieco di Fratelli d'Italia: «Gravissima azione criminosa» Scritte diffamatorie contro Logrieco di Fratelli d'Italia: «Gravissima azione criminosa» Le sue parole: «Atti intimidatori che non fermeranno la mia azione politica»
Omicidio di Vincenza Saracino: negata l'estradizione al presunto assassino Omicidio di Vincenza Saracino: negata l'estradizione al presunto assassino Il 33enne Luigi Nasato Fazio sarà processato in Venezuela, dove è stato arrestato
Tornano le spaccate notturne a Molfetta: furto al salone di Corso Fornari Tornano le spaccate notturne a Molfetta: furto al salone di Corso Fornari L'attività di Stefania Antonacci era già stata presa di mira nell'aprile 2023
Macabro ritrovamento sulla costa di Molfetta: trovata stenella mutilata Macabro ritrovamento sulla costa di Molfetta: trovata stenella mutilata Il piccolo cetaceo è stato rinvenuto senza vita e con profonde ferite
Gatto bloccato su un pino: salvato dai Vigili del Fuoco a Molfetta Gatto bloccato su un pino: salvato dai Vigili del Fuoco a Molfetta Stamattina l'intervento per mettere in sicurezza il felino
Scontro tra auto e bici su via Berlinguer. Paura per un ciclista Scontro tra auto e bici su via Berlinguer. Paura per un ciclista Il sinistro poco dopo le ore 8, sul posto la Polizia locale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.