Progetto Caritas
Progetto Caritas

Molfetta che accoglie: famiglia ospite nella canonica della Chiesa Cuore Immacolato di Maria

L'iniziativa nel progetto Caritas "Apri Molfetta"

Da tempo si parlava nella comunità parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria della volontà di accogliere tra di loro una famiglia straniera di rifugiati attraverso i corridoi umanitari messi in atto da Caritas Italiana, per onorare concretamente l'impegno della Chiesa italiana a favore dei fratelli immigrati, i reiterati appelli di Papa Francesco in questa direzione e soprattutto la chiara indicazione del Vangelo "Ero straniero e mi avete accolto" (MT. 25, 31-46).

Sfumata tale possibilità a causa della crisi sanitaria mondiale, la comunità si è inserita in un altro progetto Caritas, "Apri Molfetta", che prevede per sei mesi-un anno, l'accoglienza e l'accompagnamento di una famiglia straniera già presente sul nostro territorio. Dal 12 marzo 2020 la famiglia Obalola ha lasciato i locali piuttosto fatiscenti di via Pia e abita nella casa canonica della parrocchia. Si tratta di una giovane famiglia nigeriana: il papà Sheriff, la mamma Susan e il piccolo Khalid, di 16 mesi; sono arrivati in coincidenza del periodo più intenso della pandemia, per cui è stato difficile garantire loro frequenti contatti quotidiani e un'accoglienza ricca di relazioni comunitarie. Tuttavia, pur nelle restrizioni, la comunità si è subito attivata, dimostrandosi generosa e pronta nel far fronte alle esigenze materiali più immediate e disparate di cui la famiglia necessitava. Inoltre le famiglie tutor, in questi mesi, insieme al parroco e ai responsabili Caritas, hanno provveduto al disbrigo di una serie di adempimenti burocratici, dal rinnovo delle carte d'identità a quello delle tessere sanitarie, all'esenzione dal ticket, al cambio di domicilio, all'attribuzione del numero civico per l'abitazione. Hanno cercato soluzioni a problemi tecnici riguardanti la casa e l'uso degli elettrodomestici; hanno seguito dal punto di vista sanitario il bambino, dal cambio del pediatra, ad analisi, radiografie ed esami specialistici, per avere un quadro definito e chiaro della salute del minore.
Nel frattempo, è stato anche avviato per Susan un corso on line di italiano, che sta frequentando. Sabato scorso, in occasione della celebrazione del Cuore Immacolato di Maria, alla presenza del Vescovo, la famiglia è stata ufficialmente presentata all'intera comunità. Si apre adesso una nuova fase, con importanti obiettivi, da perseguire tutti insieme: occorre da un lato costruire ed intensificare una rete di relazioni, che possano garantire a questa famiglia un reale inserimento nel nostro tessuto sociale attraverso incontri, frequentazioni, occasioni per stare insieme, conoscersi ed interagire. Dall'altro bisogna lavorare perché, alla fine di questa esperienza, la famiglia Obalola possa autonomamente gestirsi con qualche sicurezza in più: occorrerà cercare con loro un'abitazione stabile e dignitosa, inserire il bimbo nell'asilo nido, dare la possibilità a Susan di lavorare, per contribuire ad una maggiore indipendenza economica della famiglia stessa, fare in modo che entrambi i genitori possano acquisire un titolo di studio base, che garantisca loro l'accesso alla domanda di cittadinanza italiana.

Una fase, questa, che richiederà una pluralità di interventi, messa in gioco di competenze, ma soprattutto disponibilità e presenza, perché l'accompagnamento alla famiglia sia propedeutico alla piena inclusione nella più ampia comunità della nostra città e del nostro Paese. Come dire… da ospiti a vicini di casa.
  • Diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi
Altri contenuti a tema
Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco La decisione in segno di profondo rispetto e cordoglio per la scomparsa del pontefice
A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco Ieri sera la santa messa presieduta da mons. Cornacchia
Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» La notizia della sua morte ha colpito profondamente il cuore dei fedeli in tutto il globo
Giubileo 2025, il Pellegrinaggio diocesano a Roma - LE FOTO Giubileo 2025, il Pellegrinaggio diocesano a Roma - LE FOTO Uno dei momenti più alti della storia diocesana degli ultimi anni
Pellegrinaggio diocesano da Molfetta a Roma: un cammino di fede nel segno del Giubileo Pellegrinaggio diocesano da Molfetta a Roma: un cammino di fede nel segno del Giubileo Saranno 750 i pellegrini coinvolti, con sacerdoti e laici delle quattro città della Diocesi
Il vescovo Cornacchia compie oggi 75 anni: gli auguri della Diocesi Il vescovo Cornacchia compie oggi 75 anni: gli auguri della Diocesi Da nove anni è una guida paterna e premurosa della nostra Chiesa locale
Diocesi, reso noto il calendario delle cresime per l'anno 2025 Diocesi, reso noto il calendario delle cresime per l'anno 2025 La segreteria vescovile ha comunicato le date. Possibili delle variazioni
Si celebra oggi la Giornata del seminario diocesano Si celebra oggi la Giornata del seminario diocesano Il rettore don Maurizio de Robertis: «Siamo invitati a riflettere sulla Speranza»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.