Scuola
Scuola

Mobilità internazionale, sinergia tra l'IISS "Ferraris" e una scuola spagnola

L'attività di Erasmus+ "Moving for Health" si è svolta ad Astillero, in Cantabria

Dal 12 al 20 aprile 2024 si è svolta ad Astillero in Cantabria (Spagna) la seconda fase del progetto Twinning / Erasmus+ "Moving for Health", parte del più ampio programma di mobilità internazionale #ferrarismoving dell'I.I.S.S. "G. Ferraris" di Molfetta.

Attraverso un fitto programma di attività sportive, culturali, di scoperta e tutela del territorio, i ragazzi hanno avuto l'opportunità di scoprire le reciproche tradizioni, arricchendo le proprie prospettive e consolidando legami duraturi tra le due comunità.

Il progetto ha avuto come protagonisti 14 alunni, frequentanti le classi terze e quarte, che sono stati abbinati ad altrettanti studenti spagnoli, ospiti presso le famiglie italiane dal 25 febbraio al 2 marzo.

Nella fase di ospitalità italiana, gli alunni italiani e spagnoli hanno partecipato a un intenso programma di visite, avendo la possibilità di osservare e analizzare la biodiversità del territorio pugliese attraverso attività di plogging, raccolta e geolocalizzazione dei rifiuti dal Parco Naturale di Lama Martina alla spiaggia Prima Cala di Molfetta e di trascorrere una meravigliosa e soleggiata giornata di trekking con guida turistica ed escursionistica nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia con degustazione di prodotti tipici locali e laboratorio del formaggio; tra le visite culturali, sono state organizzate passeggiate di interesse storico-architettonico in lingua inglese a Bari e Castel del Monte e un'escursione a piedi a Torre Calderina lungo la costa di ponente.

Relativamente alle attività sportive, grazie alla collaborazione con l'Associazione Mediterraneo Vela Molfetta, sapientemente guidati dal presidente dell'associazione e DSGA dell'istituto "G. Ferraris", Antonio Totagiancaspro, alunni e docenti spagnoli hanno partecipato a un'uscita in vela pomeridiana, mentre presso il Parco Baden-Powell si sono svolte attività di green walking, educazione respiratoria e giochi della tradizione popolare molfettese.

Giunti in Spagna, invece, gli alunni del Ferraris, ospitati dai loro 'twins' spagnoli, hanno avuto la possibilità di conoscere la storia, il territorio e le tradizioni della Cantabria, regione situata sulla costa settentrionale della penisola iberica che vanta una varietà di panorami spettacolari che spaziano dalle maestose montagne agli incantevoli litorali. Attraverso attività di trekking, geocaching, scuola di surf e canottaggio, laboratori di fermentazione e produzione di formaggi ad alta quota, gli alunni del Ferraris hanno attraversato le valli verdi e i fiumi che solcano le località di Santander, El Astillero e Merilla, ammirando le suggestive scogliere costiere che creano uno scenario naturale di straordinaria bellezza. In favore della tutela dell'ambiente, gli studenti hanno partecipato a un incontro sulle politiche ambientali con il sindaco e l'assessore all'ambiente di El Astillero e hanno svolto un'attività didattica di piantumazione di alberelli di quercia per contribuire a migliorare il paesaggio e la qualità dell'aria di un'area sulla sponda del Ria de Solìa, poco distante dal tessuto urbano.
Un'intera giornata è stata inoltre dedicata alla visita di Bilbao e ai capolavori artistici della collezione del museo Guggenheim.

Il progetto Twinning/Erasmus+ "Moving for Health" ha promosso, tra l'altro, anche lo sviluppo di competenze linguistiche e contribuito a rafforzare il senso di cittadinanza europea, incoraggiando una visione inclusiva e solidale dell'identità europea tra i partecipanti, accompagnati nell'esperienza dal Dirigente scolastico, prof. Luigi Melpignano, e dalla professoressa Angela Teatino, referente del progetto.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Accoglieranno in particolare gli alunni del plesso "Gagliardi-Gadaleta"
1 Ristorazione e trasporto scolastico 2025/26: al via le domande da oggi Ristorazione e trasporto scolastico 2025/26: al via le domande da oggi I moduli vanno inoltrato entro e non oltre il prossimo 8 agosto
All'istituto Alberghiero di Molfetta un murales dedicato a don Tonino Bello All'istituto Alberghiero di Molfetta un murales dedicato a don Tonino Bello Concepito come opera collettiva, frutto della creatività e dell'impegno degli studenti
Ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta si sperimenta la coltivazione idroponica Ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta si sperimenta la coltivazione idroponica Le attività didattiche si sono svolte nel Laboratorio Green, ottenuto con finanziamenti europei del PNRR
Rafael Monopoli, studente dell'Alberghiero di Molfetta, a "Baritalia 2025" Rafael Monopoli, studente dell'Alberghiero di Molfetta, a "Baritalia 2025" La rassegna nazionale ha fatto tappa a Salerno
Molfetta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Molfetta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Quattro premi per gli studenti dell'istituto Scardigno – San D. Savio
Il Comune di Molfetta conferma e proroga il progetto "Psicologi nelle scuole" Il Comune di Molfetta conferma e proroga il progetto "Psicologi nelle scuole" L’iniziativa parte da una convenzione con l’Università degli Studi di Bari
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.