Massimo, Minervini e Gadaleta
Massimo, Minervini e Gadaleta

Sanzioni salate, isole ecologiche sempre aperte, telecamere: il piano Minervini per tenere pulita Molfetta

«E' il primo forte colpo di reni che diamo a questa spregevole situazione»

Avrebbe potuto restare solo una promessa da campagna elettorale, invece no.

Molfetta, in queste ore, è attraversata in lungo e in largo dagli operatori dell'Asm e della Multiservizi per una operazione straordinaria di pulizia.
A volerlo Tommaso Minervini: il sindaco ha, infatti, firmato il 4 luglio l'ordinanza che dispone le attività a salvaguardia dell'igiene urbana e del decoro, fortemente compromessi, in prevalenza dall'inciviltà dei molfettesi, con l'avvento del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta.

Nel corso di un comizio e poi nel primo discorso ufficiale da primo cittadino, Minervini lo aveva affermato: la pulizia della città prima di tutto, come richiesto dai cittadini. Mercoledì pomeriggio la conferenza stampa, nella sala convegni della sede di Lama Scotella, per spiegare di che si tratta.

Innanzitutto l'attivazione, ventiquattro ore su ventiquattro, di un numero verde: sarà possibile chiamare all'800017383 per segnalare qualsiasi situazione legata alla sporcizia e alla pratica nefasta dell'abbandono dei rifiuti.

Poi le isole ecologiche: sia quella a Ponente sia quella a Levante saranno aperte ogni giorno della settimana, ininterrottamente, dalle 6.40 alle 19 mentre la domenica dalle 7 alle 13.
A differenza di quanto accaduto fino ad ora, nelle isole sarà possibile conferire tutti i rifiuti differenziati e per due volte a settimana anche gli scarti indifferenziati.
Nel frattempo, «è in itinere la richiesta per il finanziamento per la realizzazione della terza isola ecologica e pensiamo a realizzare anche di cinque o sei "isole di prossimità", a servizio soprattutto dell'agro», ha spiegato Nicola Massimo, presidente dell'Asm che ha anche sottolineato la presenza di mezzi appositi nei weekend nelle zone di campagna, dalle ore 21.30 alle ore 00.30 per raccogliere i rifiuti di chi ci risiede o di chi ha giusto trascorso la serata.

All'Asm e alla Multiservizi il compito anche di realizzare immediatamente interventi contro topi, ratti, scarafaggi nonchè la pulizia delle spiagge, a iniziare dalle alghe per «un intervento capillare sul territorio urbano mentre daremo disposizioni sia all'ASI che all'AQP di intervenire nelle loro zone di competenza».

Ma, soprattutto, Tommaso Minervini punta l'attenzione sull'inasprimento delle sanzioni elevate nel minimo dai 25 euro attuali ai 200 euro che bisognerà pagare da ora in poi, oltre al sistema di videosorveglianza potenziato e che verrà attivato soprattutto nei siti critici, già noti agli uomini del Comune.

«Noi abbiamo il compito di eliminare l'emergenza e serve la collaborazione di tutti; non a caso ho voluto coinvolgere anche le Guardie campestri e tutte le associazioni di volontariato del territorio che potranno segnalarci le varie situazioni. Ma, serve, un grande intervento sul senso civico delle persone e, l'informazione è cruciale, soprattutto sui giornali locali. Se fossimo stati in inverno saremo andati sicuramente a informare anche nelle scuole», ha affermato il sindaco.

«La gente deve capire che questo intervento straordinario avrà dei costi per la comunità e che questa situazione non è più tollerabile; da parte nostra è il primo forte colpo di reni che diamo a questa pratica ma, lo ripeto, serve la collaborazione di tutti. Da qui partiremo per capire le correzioni da apportare, in via ordinaria, alla raccolta porta a porta», ha concluso Tommaso Minervini.

Alla conferenza presente anche il Giuseppe Gadaleta, comandate della Polizia Locale: a lui e ai suoi uomini il compito di attivare "ogni iniziativa per il controllo diretto e indiretto del territorio, avvalendosi anche di strumentazione tecnologica", si legge nella delibera.
  • Tommaso Minervini
Altri contenuti a tema
1 Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Le sue parole sui social: «Questo è il frutto dell'impegno e della collaborazione tra le Istituzioni»
Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune In serata è stata notificato un secondo dispositivo del Riesame in cui è disposto il divieto di dimora circoscritto agli uffici comunali
Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Dopo aver trascorso 22 giorni ai domiciliari, il Riesame ha sostituito la misura con la sospensione. Accolto anche il ricordo della De Leonardis
7 Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Udienza fiume ieri pomeriggio: il collegio deciderà entro la giornata di domani. Depositate quattro nuove integrazioni
6 Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame I legali del primo cittadino, ai domiciliari dal 5 giugno, chiedono la revoca dell'ordinanza cautelare. La decisione attesa entro sabato
Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Agli atti l'interrogativo del consigliere Mastropasqua e la risposta del dirigente Binetti che la giudice Chiddo ha ritenuto «falsa»
Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella La gip, nell'ordinanza, ha evidenziato la «spiccata inclinazione» del sindaco «alla consumazione di delitti contro la pubblica amministrazione»
1 Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Per la gip Chiddo avrebbe «esorbitato dai poteri a lui conferiti dalla legge, fino ad imporre continue pressioni al dirigente Binetti»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.