Marcia della non violenza
Marcia della non violenza
Cronaca

Mercoledì a Molfetta la marcia della non violenza e della legalità

Partenza alle 19:00 dalla parrocchia di San Domenico

Mercoledì 21 febbraio la città si ritroverà per un momento di riflessione e unione dopo questo inizio di 2024 difficilissimo dal punto di vista della sicurezza e dell'ordine pubblico.

Prima i fatti di Capodanno, seguiti da altri gravi episodi di vandalismo, poi il tragico omicidio di Dario De Gennaro giovedì scorso: è stata così istituita un'iniziativa per ritrovare un senso comunitario che, ad ora, appare smarrito. "Condivideremo questo ritrovarsi comunitario per fare risaltare la solidarietà la non violenza e la legalità di queste comunità per un'etica della non violenza che deve essere il modello sin da bambini. No alla criminalità no alla violenza di ogni tipo" ha dichiarato il Sindaco Minervini.

Le comunità parrocchiali Immacolata, San Domenico e San Gennaro di Molfetta, in comunione con il nostro vescovo Domenico e con tutta la Chiesa locale unite nella fede e nella volontà di promuovere valori fondamentali della società, promuovono la Marcia della Non Violenza e della Legalità. Questo evento, mosso dagli ultimi eventi che hanno scosso la città di Molfetta e ispirato dalla profonda riflessione di don Peppe Diana, sacerdote e testimone coraggioso della verità, si propone di sensibilizzare la comunità locale sull'importanza di costruire una società basata sulla giustizia, la solidarietà e il rispetto reciproco.

La marcia della non violenza e della legalità partirà alle ore 19:00 dalla Parrocchia di San Domenico.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
MolFest, il bilancio finale dell'evento: 210mila presenze in città in tre giorni MolFest, il bilancio finale dell'evento: 210mila presenze in città in tre giorni Un grande risultato per una seconda edizione con un deciso upgrade rispetto allo scorso anno
"Aut Out – Abbracciamo l’autismo”: emozioni, sorrisi e inclusione nel gran finale a Ruvo di Puglia "Aut Out – Abbracciamo l’autismo”: emozioni, sorrisi e inclusione nel gran finale a Ruvo di Puglia Un progetto promosso da Metropolis Group in collaborazione con EOS Cooperativa Sociale
MolFest 2025: si chiude la seconda edizione tra cartoon, cosplay ed entusiasmo - LE FOTO MolFest 2025: si chiude la seconda edizione tra cartoon, cosplay ed entusiasmo - LE FOTO Anche ieri grande partecipazione da Banchina San Domenico a piazza Madonna dei Martiri
Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Dal 27 giugno al 4 luglio il festival che racconta il territorio attraverso le note, i sapori e la bellezza dei suoi luoghi
Ultimo giorno di MolFest: il programma di oggi Ultimo giorno di MolFest: il programma di oggi Si conclude stasera la 2^ edizione della rassegna
Seconda giornata di MolFest: il programma di oggi Seconda giornata di MolFest: il programma di oggi Fitto palinsesto di eventi in più punti della città
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.