Marcia della non violenza
Marcia della non violenza
Cronaca

Mercoledì a Molfetta la marcia della non violenza e della legalità

Partenza alle 19:00 dalla parrocchia di San Domenico

Mercoledì 21 febbraio la città si ritroverà per un momento di riflessione e unione dopo questo inizio di 2024 difficilissimo dal punto di vista della sicurezza e dell'ordine pubblico.

Prima i fatti di Capodanno, seguiti da altri gravi episodi di vandalismo, poi il tragico omicidio di Dario De Gennaro giovedì scorso: è stata così istituita un'iniziativa per ritrovare un senso comunitario che, ad ora, appare smarrito. "Condivideremo questo ritrovarsi comunitario per fare risaltare la solidarietà la non violenza e la legalità di queste comunità per un'etica della non violenza che deve essere il modello sin da bambini. No alla criminalità no alla violenza di ogni tipo" ha dichiarato il Sindaco Minervini.

Le comunità parrocchiali Immacolata, San Domenico e San Gennaro di Molfetta, in comunione con il nostro vescovo Domenico e con tutta la Chiesa locale unite nella fede e nella volontà di promuovere valori fondamentali della società, promuovono la Marcia della Non Violenza e della Legalità. Questo evento, mosso dagli ultimi eventi che hanno scosso la città di Molfetta e ispirato dalla profonda riflessione di don Peppe Diana, sacerdote e testimone coraggioso della verità, si propone di sensibilizzare la comunità locale sull'importanza di costruire una società basata sulla giustizia, la solidarietà e il rispetto reciproco.

La marcia della non violenza e della legalità partirà alle ore 19:00 dalla Parrocchia di San Domenico.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Ancora un successo per la "Scardigno-Savio in bici" a Molfetta tra sport, ambiente e comunità Ancora un successo per la "Scardigno-Savio in bici" a Molfetta tra sport, ambiente e comunità Come obiettivo nessun cronometro, né alcun podio, ma qualcosa di molto più importante: divertirsi
Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Un mese di riflessione e dialogo. Primo appuntamento il 6 maggio
A San Domenico la presentazione del libro "La recchèzze sòele allé morte nén z'àcchie drètte" A San Domenico la presentazione del libro "La recchèzze sòele allé morte nén z'àcchie drètte" L'incontro con l'autore martedì 22 aprile alle ore 19.00
MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti Sul Main Stage sbarcano Giorgio Vanni & I Figli di Goku con Special Guest Ammiraglio Max
Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Ieri la cerimonia al Teatro Piccinni di Bari. L'ultima c'era stata nel 2014
83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» 83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» L'iniziativa si svolgerà in Piazza Paradiso il 23 e 24 maggio e prevede una serie di laboratori scolastici, un concorso e attività collaterali
Run4Hope: fa tappa a Molfetta la staffetta della solidarietà Run4Hope: fa tappa a Molfetta la staffetta della solidarietà Una percorso che unisce tutta la Puglia
Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta A dare voce all’intensità drammatica e lirica dell’opera sono stati quattro solisti di grande caratura
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.