Ristoranti
Ristoranti

Matrimoni in Puglia dal 15 giugno: approvato il protocollo definitivo

La riunione odierna del CTS stabilisce le regole anti-Covid per il settore wedding

Il settore wedding ripartirà il prossimo 15 giugno, ed oggi dopo una riunione del CTS è stato definitivamente approvato il protocollo per la ripartenza. Non ci sarà una limitazione al numeri degli invitati, ma solamente la necessità di mantenere il distanziamento sociale. Il numero degli invitati per cui sarà commisurato alla grandezza della struttura che ospita. Sparisce la figura del Covid manager. Adottate le linee guida proposte dalle associazioni del weeding.

Nello specifico raddoppia il distanziamento sociale tra i tavoli, e diventa di 2 metri tra un tavolo e l'altro. Non sarà possibile il buffet a self-service, quindi il buffet dovrà essere servito dai camerieri del catering o delle sale ricevimenti. Il buffet dovrà anche essere diviso per isole, per evitare assembramenti, e se possibile dovranno avere barriere in vetro o plexiglass per evitare contatto tra ospite e cibo. Al tavolo sarà necessario mantenere la distanza tra le persone di 1 metro, per cui i tavoli da 180 potranno ospitare al massimo 8 persone.

Consentito il ballo, all'esterno con una distanza di 1,2 metri, mentre all'interno aumenta la distanza fino a 2 metri. Le pause del ballo all'interno dovranno essere di massimo 15 minuti. Sarà obbligatoria la mascherina all'interno dei locali per tutti gli ospiti, tranne quando si consuma il pasto a tavola. Inoltre, dovrà essere misurata la temperatura all'ingresso.

Eliminato il Covid manager, l'azienda dovrà in autonomia verificare il green pass necessario per accedere. Gli invitati dovranno consegnare una autocertificazione in cui dichiarano di essere stato vaccinato con due dosi di vaccino, oppure una sola dose (ma devono essere passati 15 giorni dalla somministrazione), di aver contratto il Covid ed essersi negativizzato da almeno 6 mesi, oppure di aver effettuato un tampone con esito negativo nelle 48 ore precedenti.

Le strutture dovranno informare i partecipanti delle misure da rispettare, e predisporre materiale igienizzante in ogni punto di transito. Inoltre, dovranno mantenere la lista dei partecipanti per 14 giorni. I fotografi dovranno mantenere il distanziamento e indossare la mascherina in caso in cui non si possa. Mentre i musicisti dovranno mantenere una distanza di 3 metri dal pubblico. Per quanto riguarda le bomboniere, dovranno essere consegnate singolarmente dagli sposi, igienizzandosi le mani tra una consegna e l'altra.

«Abbiamo fatto in modo - sottolinea Michele Boccardi, presidente di AssoEventi - che alcuni importanti accorgimenti permettano di svolgere le cerimonie nuziali in sicurezza, senza snaturarle e senza mortificare la festa. Con grande soddisfazione, e dopo momenti di paura e di incertezza, oggi possiamo dire di essere arrivati ad un lieto fine che porterà, dal 15 giugno, migliaia di coppie a poter festeggiare il proprio matrimonio e tante aziende a riprendere la propria attività. Ricordiamoci però di un anno fa, dobbiamo essere ligi. Abbiamo avuto un attestato di fiducia dal Governo, dobbiamo fare in modo che il 2021 sia un anno che possa, con il nostro comportamento, l'ultimo anno per la pandemia».

E per chi si domanda cosa dovesse succedere se gli sposi dovessero essere positivi nelle 48 ore precedenti la data stabilita per cerimonia e festeggiamento, Boccardi aggiunge: «Stiamo predisponendo una azione che possa far accedere gli sposi alla vaccinazione dal primo di giugno».
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.