Coronavirus
Coronavirus

Mascherine anti-Covid non a norma: ritiri anche in Puglia

Operazione della Guardia di Finanza di Gorizia

Mascherine FFP2 e FFP3 non a norma ritirate anche in Puglia. In seguito ad una operazione della guardia di finanza di Gorizia, il capo del dipartimento regionale della Protezione Civile, Mario Lerario, ha inviato comunicazione in cui specifica quali sono i lotti da richiamare agli enti pubblici e privati coinvolti.

La decisione, si legge: «In seguito della comunicazione pervenuta da parte della guardia di finanza di Gorizia, relativa al sequestro di dispositivi di protezione individuali risultati non conformi alle normative vigenti» per cui si dispone il blocco immediato dell'utilizzo e il richiamo dei dispositivi. Nella nota, viene inoltre specificato che: «Le mascherine eventualmente in giacenza dovranno confluire entro il 15 aprile presso l'aerostazione di Bari-Palese».

È utile precisare che non si tratta di materiale acquistato dalla Regione Puglia, ma di materiale ricevuto dalla struttura commissariale per l'emergenza Covid. «Il ritiro dei materiali - spiega Lerario - non mette in difficoltà il sistema distributivo della Puglia perché, su indirizzo del presidente Emiliano, già a partire dalla prima fase dell'emergenza, ci siamo per tempo dotati di una scorta strategica e possiamo contare su una fabbrica pubblica di proprietà della Regione che produce DPI, quotidianamente attiva e pronta ad incrementare ulteriormente la produzione in caso di necessità. Per questo, siamo in grado di far fronte senza impatto a questo tipo di imprevisti e, in ogni caso, a coprire il fabbisogno regionale per almeno due mesi».

Per i dispositivi attenzionati dall'autorità giudiziaria è stato disposto l'immediato blocco della distribuzione, ed il richiamo dei medesimi: questi saranno convogliati presso un deposito appositamente individuato per essere messi a disposizione dell'autorità giudiziaria.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.