Lo sviluppo neuropsicomotorio del bambino. Giovedì incontro nell’Aula consiliare di Molfetta

Sarà presentato il libro della dottoressa Mariapia De Bari

Un incontro pubblico per imparare a "leggere" i segnali che un neonato lancia nei primi minuti di vita, ma anche cosa sente quando, a sette mesi, trasformato in una persona completamente diversa, ormai gattona e tanto altro. Giovedì 28 febbraio, nell'Aula consiliare di Palazzo Giovene si discute dello sviluppo neuropsicomotorio del bambino dalla nascita ai primi passi

Nel corso della serata saranno presenti Mariapia De Bari, autrice del libro "Il neonato sensazionale - Alla scoperta dello sviluppo neuropsicomotorio del bambino da zero a dodici mesi", il dottor Ottavio Balducci, pediatra ed assessore ai servizi sociali del Comune, il dottor. Francesco Manfredi, ortopedico pediatrico, esperto in attività inclusive per persone con disabilità e sport paralimpici.

«E con grande piacere ed interesse che – sottolinea l'assessore Balducci - l'amministrazione comunale ospiterà la dottoressa Mariapia De Bari ed il suo libro nell'aula consiliare. Sarà un'occasione per porre al centro della nostra Città il bambino nella fase centrale e più delicata del suo sviluppo, quella che noi pediatri definiamo "i primi 1000 giorni di vita". La nascita è l'inizio del viaggio più affascinante e più avventuroso, quello più carico di aspettative ma anche di insidie, paragonabile a quello di un astronauta che raggiunge un pianeta sconosciuto. Mariapia De Bari ce ne parla nel suo libro miscelando, efficacemente e con rigore scientifico, le sensazioni provate dal bambino/a man mano che le sue competenze si rafforzano grazie alle sue potenti capacità "innate" e grazie agli stimoli che riceve attimo dopo attimo dal mondo che lo circonda e del quale, a pieno titolo anche se inconsciamente, ne fa già parte da protagonista».

L'incontro sarà moderato dalla giornalista. Francesca Nanni. Reading a cura di Maria Facchini, attrice teatrale.

Mariapia de Bari, al suo primo libro, è fisioterapista e osteopata. La sua carriera professionale nella riabilitazione di bambini con patologia neurologica inizia nel 2002. Nel 2005 entra a far parte dello staff del Centro Vojta di Roma e nel 2015 consegue il diploma in osteopatia. In questi anni acquisisce competenze tecniche e relazionali nel trattamento di neonati con patologia neurologica e ortopedica e la loro famiglia.
È assistente alla didattica e svolge attività di tutoraggio presso il Centre pour l'Etude, la Recherche et la Diffusion Osteopatiques. È inoltre referente per i tirocini del corso di laurea in fisioterapia dell'Università di Roma La Sapienza. È in continua formazione, nutrendo costantemente la passione per il suo lavoro.
"Il neonato sensazionale" è arricchito da alcuni contenuti video (visionabili tramite QR Code), preziosi consigli e da molteplici contributi di esperti del settore che intervengono in modo mirato in relazione a specifiche tematiche inerenti le diverse fasi della crescita di un neonato.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Lo dispone l’ordinanza firmata dal vice sindaco Nicola Piergiovanni e valida da domani
Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Punta a diffondere centri territoriali capaci di sensibilizzare cittadini e scuole su temi cruciali per il futuro
Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Incarico a Daniele Carrieri, già responsabile del settore Gestione del Territorio a Giovinazzo
Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Soddisfazione del Comune: «Ringrazio cittadini e agenti di polizia locale»
Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni La scadenza per presentare la domanda è fissata al 31 agosto 2025, entro le ore 12:00
Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Chiusura prevista per giovedì 14 agosto
Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Gli avvisi mirano a raccogliere candidature qualificate per il triennio 2025-2027
Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Prosegue la diatriba nata nel pomeriggio di ieri. Adesso è scontro totale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.