Francesco Tammacco
Francesco Tammacco

Lo spettacolo “Abulivia” del molfettese Francesco Tammacco approda in Senato

Gli ulivi spiantati rappresentano il vuoto lasciato dai giovani del Sud che partono

Lo spettacolo "Abulivia" del molfettese Francesco Tammacco approda a Palazzo Giustiniani, sede della presidenza del Senato. Abbiamo intervistato l'attore e drammaturgo per saperne di più.

"Abulivia" nasce nel 2008, quando a Tammacco fu chiesto di scrivere un'opera che parlasse del nostro territorio. Oggi non è solo uno spettacolo teatrale, ma anche un cortometraggio. La regia di Michele Pinto ha permesso all'opera teatrale di trasformarsi in un prodotto audiovisivo in grado di sintetizzare il messaggio per estenderlo a un pubblico variegato rispetto alla platea dei teatri.

«Quando mi fu avanzata la richiesta, pensai che non ci fosse simbolo più rappresentativo dell'ulivo – spiega l'attore molfettese – era un periodo in cui succedeva uno strano fenomeno: si spiantavano gli ulivi per poter adornare le ville di ricchi proprietari del Nord Italia».

A questo concetto, Tammacco voleva unire l'urgenza di parlare dei giovani che emigrano per cercare delle opportunità di lavoro. «Ho legato il senso di vuoto degli ulivi spiantati nella nostra terra al senso di vuoto lasciato dai ragazzi che se ne vanno, mi sembrava una metafora calzante».

Lo spettacolo è stato portato, negli anni, nei teatri di tutta Italia e lo scorso anno ha colpito l'ex senatrice Carmela Minuto, oggi assessore comunale al Commercio. Il suo impegno è stato quello di portare l'opera all'attenzione del Senato: un'occasione per riflettere sul fenomeno dell'emigrazione giovanile, che riguarda soprattutto il Sud Italia.«L'obiettivo è quello di porre l'attenzione su quelle politiche sociali che ancora, purtroppo, non delineano orizzonti lavorativi per i nostri figli – aggiunge l'attore – avendo una scuola di teatro sono ben consapevole di questo fenomeno, se anni fa su 10 giovani 8 restavano qui e 2 partivano, oggi il rapporto si è invertito».

È chiaro che non si tratta soltanto di una responsabilità politica, ma le leggi sono sicuramente tra i fattori da tenere in considerazione per riflettere su quanto accade. Le competenze e le energie dei giovani del territorio sono sempre più proiettate verso altri luoghi, che offrono sbocchi lavorativi.

«Ho sentito il bisogno impellente di parlare di futuro – dice Tammacco – siamo stati invitati da Roberto Marti, presidente della settima commissione permanente del Senato della Repubblica, a Roma, dove abbiamo fatto visionare il corto alla presenza anche di scolaresche».

Abulivia

Oltre a Francesco Tammacco, nell'opera ci sono diversi artisti tra cui Felice Altomare, che rappresenta il contadino che vede il suo ulivo spiantato, Rosa Tarantino, che interpreta il ruolo di contadina, Federico Ancona, che ha curato gli aspetti musicali e Anna Ilaria Davvanzo, danzatrice.

All'interno del video c'è anche un cameo della piccola Maria Francesca Tammacco.
  • Cultura
Altri contenuti a tema
A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani Previsto un dibattito alla presenza di Saskia Terzani Fitzwilliam Lay, figlia dello scrittore
La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 Sarà un parterre tutto al femminile a dialogare con l’autore Gianluigi Bodi
Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Dopo Battiti Live, MolFest e l'impegno delle associazioni locali, il 2025 è un anno su cui scommettere
Molfetta Xmas tour, dai siti culturali alle opere di Corrado Giaquinto Molfetta Xmas tour, dai siti culturali alle opere di Corrado Giaquinto Visite gratuite con le guide dell'Info Point turistico cittadino
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.