sbarco madonna
sbarco madonna
Chiesa locale

Lo sbarco della Madonna dei Martiri. Le immagini

Il racconto di un "rito" che si rinnova da decenni

Otto settembre. Ore diciannove e trenta. I motopescherecci che trasportano la Madonna dei Martiri si avvicinano alla banchina. Le persone imbarcate si assiepano sulla pedana di legno costruita a poppa, salutando la Vergine ancora una volta, forse l'ultima fino al prossimo anno. Appare splendida sul suo letto di anthurium, ornata a festa con i monili d'oro. Lo sguardo, però, vola anche a terra: ad attendere lo sbarco c'è una folla immensa. Le persone sono immobili, pestate come le sardine tanto da non riuscire a muovere un muscolo. Eppure, c'è qualcosa che scuote quella marea. Sono i bambini, piccoli e minuti si fanno largo tra la gente, spalleggiati dalle mamme. Spingono e implorano: vogliono solo andare avanti! E così anche loro si schiacciano contro le transenne per vedere meglio la Madonna dei Martiri.

Ore venti. Il sole è già calato: le sfumature rossastre del tramonto hanno lasciato il posto ad un cielo blu intenso, rischiarato dalle luci multicolore delle luminarie. Pure la statua della Madonna dei Martiri è illuminata. Le lampade tondeggianti poste ai suoi piedi, la colorano di un giallo caldo e drammatico. Sulle barche, risuona il vocione dei comandanti: si scambiano le indicazioni per toccare la banchina senza sussulti. Portare la Madonna dei Martiri è un onore, ma anche una responsabilità. Ecco. Nicolangela e Santa Grazia Seconda hanno attraccato. Lo scivolo viene di nuovo sistemato per collegare a terra i motopescherecci. Sale il vescovo, (quest'anno l'amministratore diocesano) seguito dai frati e alcune autorità: si pronuncia l'Ave Maria. Subito dopo, si scende per attendere la Madonna in processione.

Ore venti e trenta. Inizia lo sbarco. I motopescherecci iniziano a sfollarsi mentre su banchina San Domenico c'è chi sgomita perché è arrivato tardi. Qualcuno, però, riesce a passare perché a lui o lei è concesso. Da terra, si vedono i marinai che sollevano la statua a braccia. Gli animi si riempiono di un misto fra ansia e timore: tutti, si sentono un po' proprietari della Madonna e s'impauriscono all'idea che possa cadere. Finalmente scendono e sistemano la Madonna dei Martiri sulle spalle. Il respiro può ritornare normale, la statua è salva. Lentamente, oltrepassano l'arco che brilla di luci ed inizia la processione. Davanti, c'è il l'amministratore diocesano e i frati. Dietro, le donne dei comandanti con in mano i bouquet alla Vergine. A seguire, le autorità e la banda. La Madonna dei Martiri si incammina verso la Cattedrale e cattura l'attenzione di tutti. Sfila in un percorso che conosce da tempo immemore, fatto anche di volti noti. La sua vera compagnia, però, prende la forma di voci sottili e pensieri che tutti quanti le dedicano almeno per un minuto. La implorano, la ringraziano o semplicemente la ammirano in tutta la sua bellezza. È il giorno di Festa.
Sbarco Madonna dei MartiriSbarco Madonna dei MartiriSbarco Madonna dei MartiriSbarco Madonna dei MartiriSbarco Madonna dei MartiriSbarco Madonna dei MartiriSbarco Madonna dei MartiriSbarco Madonna dei Martiri
  • madonna dei martiri
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
Non venne dal mare: la Madonna dei Martiri e le sue origini storiche Non venne dal mare: la Madonna dei Martiri e le sue origini storiche Un'immagine sacra forse portata dai Crociati al ritorno dalla Terrasanta. Ma cosa ci racconta davvero la storia dell'arte?
La festa patronale di Molfetta sugli schermi di Time Square a New York La festa patronale di Molfetta sugli schermi di Time Square a New York L'iniziativa rientra nel progetto "Italea" che promuove le bellezze nostrane
Oggi insolita appendice della Festa patronale 2024 a Molfetta: il programma Oggi insolita appendice della Festa patronale 2024 a Molfetta: il programma Attesa per lo spettacolo di fuochi pirotecnici previsto alle ore 20
Si conclude la festa patronale a Molfetta: il programma del 22 settembre Si conclude la festa patronale a Molfetta: il programma del 22 settembre Oltre allo spettacolo di fuochi pirotecnici, ci sarà la premiazione del concorso "Volti Tremanti"
La Madonna dei Martiri torna in Basilica: si chiude la festa patronale 2024 - LE  FOTO La Madonna dei Martiri torna in Basilica: si chiude la festa patronale 2024 - LE FOTO Oggi l'atto finale delle ritualità religiose. Spettacolo pirotecnico rinviato a domenica
Ultimo giorno di festa patronale a Molfetta: la Madonna dei Martiri in processione Ultimo giorno di festa patronale a Molfetta: la Madonna dei Martiri in processione Alle 21:30 è previsto l'arrivo sul sagrato della Basilica
Giorno di chiusura della festa patronale a Molfetta: il programma Giorno di chiusura della festa patronale a Molfetta: il programma Alle 17 la processione di rientro dell'effigie della Madonna dei Martiri in Basilica
Oggi l'ultimo giorno di festa patronale a Molfetta - IL PROGRAMMA Oggi l'ultimo giorno di festa patronale a Molfetta - IL PROGRAMMA Stasera concerto della grande orchestra di Simone Mezzapesa su Corso Dante
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.