voga
voga
Scuola e Lavoro

Le prime dell’Ipsiam fanno conoscenza con gli sport marini

Si preparano a una gara di voga

Nonostante il freddo pungente, le prime classi del Tecnico Nautico I.P.S.I.A.M, Vespucci di Molfetta, hanno fatto conoscenza nei giorni scorsi, con la cultura del vivere il mare, con lo sport della canoa e della voga a 10 remi.

Il prossimo 13 dicembre l'istituto, in collaborazione con la Lega Navale Italiana, ha organizzato delle gare di canoa e voga per tutti gli studenti, al fine di fare conoscere l'Ipsiam anche alla città, visto che ancora molti molfettesi credono ancora, erroneamente, che a Molfetta c'è il professionale per le attività marinare e non sanno di avere finalmente il Tecnico Nautico, istituto con ben altre peculiarità e sbocchi lavorativi.

L'istituto con queste iniziative intende far conoscere alle terze medie, quindi ai giovani studenti che devono decidere il futuro corso di studi, il mondo del mare, anche perchè nel settore marittimo ci sono professioni che hanno facilità di impiego e sono molto gettonate. La tradizione marittima molfettese è senza alcun dubbio una realtà da rivalutare oggi in un periodo di crisi del lavoro, come affermano i docenti tutor del progetto. L'istituto molfettese si sta impegnando per indirizzare i giovani verso il mondo armatoriale che è un mondo ricco di posti di lavoro, unendo quindi la scuola al lavoro, in una continuità ideale. Oggi, infatti, non si può più prescindere dal tessuto del territorio, da cui è giusto ripartire, gettando ponti verso il futuro. Ai ragazzi, in occasione delle gare di voga, viene insegnato come si entra in canoa, come si usano le pagaie, come si conduce il mezzo nautico. I docenti e i re referenti della Lega Navale hanno dato le dritte su come si conduce una lancia a dieci remi. In questa occasione, oltre ad apprendere uno sport, si impara lo spirito di squadra, il "tutti per uno" in quanto bisogna rispondere all'unisono alle direttive del conduttore - timoniere.

Fondamentale il sincronismo dei movimenti, la tempistica e il rispetto delle regole del gruppo. A margine, una nota simpatica. Durante la visita, un pescatore ha pescato quasi sotto i loro occhi, un dentice gigante, episodio che ha fatto sorridere i ragazzi.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Le sue parole: «Continueremo a lavorare per darvi spazi adeguati e opportunità»
Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Ogni bus potrà trasportare 24 alunni. Mezzi acquisiti all’esito di un bando regionale
Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Oggi la prima campanella per l'anno scolastico 2025/2026
Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Mons. Cornacchia: «La speranza non delude»
Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Le sue parole: «Semplicemente felice di aver vissuto la scuola in pienezza»
La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero Sarà in pensione ufficialmente dal 1° settembre, dopo un percorso di 4 anni nell'istituto
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.