LaPiet Roma mag
LaPiet Roma mag
Vita di città

Le emozioni della Pietà a Roma LE FOTO

Una ricca galleria di foto pr percorrere i momenti più importanti del pellegrinaggio

In molti l'hanno definita una "follia", come lo stesso priore dell'Arciconfraternita della Morte, Giuseppe de Candia. Nei fatti lo è stata, una meravigliosa follia giunta nella Capitale dalla nostra Molfetta. Nemmeno gli ornamenti barocchi della Basilica di San Giovanni dei Fiorentini hanno oscurato la bellezza della Pietà: il suo viso come una perla rara incastonata in una ricca montatura risplendeva di luce propria.

Dalle ore 7 di domenica mattina in tanti sono confluiti nella basilica per rendere omaggio, per ammirare e sincerarsi che il il viaggio non avesse sgualcito la nostra Pietà. Il colpo d'occhio, ma anche un colpo al cuore, era inevitabile: l'iniziale straniamento per il luogo insolito è stato subito sostituito da quella commozione mista a orgoglio di concedere al altri di poter posare lo sguardo sulla nostra Madonna.

E di curiosi ce ne sono stati tanti, tantissimi: dalle stesse forze dell'ordine preposte al servizio, che curiose chiedevano cosa fosse quell'evento straordinario a cui stavano presenziando, ai turisti di qualsiasi nazionalità che addirittura si scattavano "selfie" con lo sfondo della processione. Quante volte abbiamo ripetuto e ribadito con vanto "siamo di Molfetta". E quanti molfettesi trapiantati in altre città o all'estero sono accorsi, hanno asciugato dal viso quella lacrima che aveva il sapore salato della nostalgia.

Dopo la santa messa celebrata dall'arcivescovo Paul Richard Gallagher, la processione ha inizio con le stesse modalità del Sabato Santo molfettese, ognuno è al suo posto, la bassa banda in apertura con le note del "ti-tee", la croce, le donne dal capo coperto e composte nel loro lutto, le vesti nere che si allineano in due file parallele attorno al simulacro mentre la banda chiude la processione suonando le marce funebri.

Ma la location è ciò che fa la differenza. Quando il traffico romano si blocca al passaggio dei confratelli, quanto vedi la Pietà stagliarsi solenne davanti a Castel Sant'Angelo o alla Basilica di San Pietro, entra in gioco un'affascinante meccanismo di emozioni che è difficile da raccontare. Nello stesso momento due bellezze eterne – Roma e la Pietà – si coniugano assieme, come se si fossero sempre incontrate, in uno spettacolo irripetibile.

Poi l'attesa e l'Angelus del Papa che saluta i confratelli molfettesi e che risveglia gli animi, ed ancora l'ingresso nella Basilica di San Pietro dalla porta principale, un onore per pochi; e ancora l'attraversamento nella navata centrale fino all'ineguagliabile baldacchino di San Pietro che sembra essere il giusto trono per la Pietà.

Al ritorno il percorso viene fatto a ritroso, il tempo di ammirare la processione da fuochi prospettici differenti che subito si giunge nuovamente alla Basilica di San Giovanni dei Fiorentini ed è il momento della "ritirata", e qui l'emozione e soprattutto la commozione viene liberata in modo catartico.
Le lacrime si mescolano: sono lacrime di gioia di chi sa di aver preso parte ad un evento storico, di soddisfazione del priore per aver portato a termine un'impresa eccezionale; sono le lacrime di chi ancora una volta ha sentito il dolce peso del simulacro sulle spalle; sono le lacrime di chi si dichiara innamorato follemente e morbosamente alla Pietà. Ed è un amore per la vita.

(Foto di Vincenzo Bisceglie)
LaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma magLaPiet Roma mag
  • papa francesco
  • arciconfraternita della morte
  • Pietà
Altri contenuti a tema
Macchina della solidarietà per i funerali del Papa: il racconto dei volontari di AVS Molfetta Macchina della solidarietà per i funerali del Papa: il racconto dei volontari di AVS Molfetta Un contributo importante per offrire il proprio contributo in giorni di particolare intensità a Roma
Volontari anche da Molfetta in prima linea a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco Volontari anche da Molfetta in prima linea a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco Migliaia di persone si sono mobilitate per la grande macchina della solidarietà per le esequie di Bergoglio
A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco Ieri sera la santa messa presieduta da mons. Cornacchia
Morte Papa Francesco, lutto nazionale per 5 giorni Morte Papa Francesco, lutto nazionale per 5 giorni La decisione del Consiglio dei Ministri riunitosi a Roma
Esequie di Papa Francesco il 26 aprile in piazza San Pietro Esequie di Papa Francesco il 26 aprile in piazza San Pietro Dopo la comunicazione vaticana, la nota diocesana
Anche Molfetta si riunisce in preghiera per Papa Francesco Anche Molfetta si riunisce in preghiera per Papa Francesco Questa sera la veglia sarà presieduta dal vescovo Mons. Domenico Cornacchia
Tutto l'iter per il funerale del Papa e l'elezione del suo successore Tutto l'iter per il funerale del Papa e l'elezione del suo successore Il Santo Padre sarà seppellito per sua volontà a Santa Maria Maggiore
Sabato Santo, oggi la Processione della Pietà a Molfetta Sabato Santo, oggi la Processione della Pietà a Molfetta Partenza alle 11:15 dalla chiesa del Purgatorio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.