Tommaso Minervini
Tommaso Minervini
Cronaca

Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella

La gip, nell'ordinanza, ha evidenziato la «spiccata inclinazione» del sindaco «alla consumazione di delitti contro la pubblica amministrazione»

«Minervini e Satalino non si facevano scrupolo di falsamente rendicontare al Ministero dell'Interno l'utilizzo di somme, attestando falsamente l'avvenuta regolare conclusione dei lavori, con il buon esito, della opera pubblica finanziata dallo Stato, quando in realtà al posto dell'opera vi erano ancora le erbacce e il cemento».

Sono parole dure quelle usate dalla giudice per le indagini del Tribunale di Trani, Marina Chiddo, per giustificare gli arresti domiciliari a cui è confinato da venerdì il sindaco di Molfetta. E i toni dell'ordinanza restano duri quando si parla della «spiccata inclinazione del Minervini alla consumazione di delitti contro la pubblica amministrazione grazie pure ad una fitta rete di vari rapporti clientelari che gli consentirebbero, ove lasciato in libertà, di condizionare l'attività amministrativa».

Era al corrente dell'inchiesta sulle sue presunte condotte anche la dirigente comunale Lidia De Leonardis (anche lei posta agli arresti domiciliari) che si mostrava preoccupata della presenza di cimici, collegate agli uffici dei militari, nelle aule dove lavorava, timorosa di potere essere intercettata. Tanto da far predisporre una bonifica ambientale. La De Leonardis, come infatti emerge da un dialogo riferito dagli investigatori, mostrava di essere stizzita per il fatto di essere controllata.

De Leonardis parla anche usando il termine «cantare», lasciando «intendere chiaramente che la dirigente temeva che attraverso le attività captative, gli inquirenti venissero a
conoscenza di circostanze di interesse investigativo». Gli inquirenti hanno fatto emergere «come il 18 agosto 2022 non solo la De Leonardis avesse certezza che l'apparecchio fosse stato installato dalla polizia giudiziaria durante una regolare indagine, ma di poter essere lei stessa coinvolta nella indagine».

L'ipotesi che la dirigente temesse le cimici per paura di scoperte inquietanti da parte dei pm viene corroborata dal sindaco Minervini. «Perchè lei mo la dirigente se ne vuole andare»​. Minervini poi sembra alludere a una certa pressione della Procura nei suoi confronti: «Qua in questa città vedi, ti arriva un avviso di garanzia senza sapere leggere e scrivere. Tutto ciò che succede a Molfetta, la colpa è del sindaco. E contrariamente ad altre città dove
appoggiano sempre il sindaco».

Intanto stamattina i militari della Guardia di Finanza sono ritornati a Palazzo di Città, nella sede di lama Scotella. I finanzieri, infatti, hanno acquisito i documenti relativi alle gare d'appalto oggetto di indagini, mentre tra gli aspetti su cui si stanno concentrando ulteriori verifiche ci sono le assunzioni nelle società comunali.
  • Tommaso Minervini
  • Lidia De Leonardis
Altri contenuti a tema
1 Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Le sue parole sui social: «Questo è il frutto dell'impegno e della collaborazione tra le Istituzioni»
Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune In serata è stata notificato un secondo dispositivo del Riesame in cui è disposto il divieto di dimora circoscritto agli uffici comunali
Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Dopo aver trascorso 22 giorni ai domiciliari, il Riesame ha sostituito la misura con la sospensione. Accolto anche il ricordo della De Leonardis
7 Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Udienza fiume ieri pomeriggio: il collegio deciderà entro la giornata di domani. Depositate quattro nuove integrazioni
6 Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame I legali del primo cittadino, ai domiciliari dal 5 giugno, chiedono la revoca dell'ordinanza cautelare. La decisione attesa entro sabato
Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Agli atti l'interrogativo del consigliere Mastropasqua e la risposta del dirigente Binetti che la giudice Chiddo ha ritenuto «falsa»
1 Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Per la gip Chiddo avrebbe «esorbitato dai poteri a lui conferiti dalla legge, fino ad imporre continue pressioni al dirigente Binetti»
Minervini era in «totale asservimento all'imprenditoria privata» Minervini era in «totale asservimento all'imprenditoria privata» Per la gip Chiddo avrebbe ottenuto «in cambio utili non di natura economica ma di tipo non solo elettorale, ma anche di gloria e onori personali»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.