Gli alberi del giardino della scuola Rodari
Gli alberi del giardino della scuola Rodari
Cronaca

Ladri di pappagalli: un business sempre più fiorente

Si arrampicano sugli alberi e rubano i piccoli. Al mercato nero ognuno ha un valore di 80 euro

Si sono arrampicati su alcuni alberi per rubare dai nidi i piccoli di pappagallo. Ci sono anche a Molfetta colonie di parrocchetti monaco, la sola specie ad essere stabilmente nidificante in Italia, su cui - negli ultimi tempi - è cresciuto l'interesse della criminalità per il business della vendita al mercato nero.

«Il furto è stato messo a segno l'8 maggio scorso - racconta Pasquale Salvemini del WWF -. Due ladri arrampicatori, di certo degli specialisti che hanno agito su commissione con un terzo complice che faceva da palo, sono saliti su alcuni abeti presenti nel giardino della scuola dell'infanzia Gianni Rodari di via Togliatti allo scopo di prelevare abusivamente nidiacei di parrocchetti monaco»​, ovvero i piccoli di pappagallo dopo la schiusa delle uova.

Per impossessarsene i malfattori hanno recuperato non solo i piccoli dai nidi, ma anche le uova, la cui schiusa normalmente avviene fra la fine aprile e l'inizio di giugno. «Questi furti - dice ancora - danneggiano l'aspetto naturale perché colpiscono i riproduttori in fase di cova, lasciando i piccoli morire da soli. E purtroppo l'episodio di Molfetta non rappresenta un caso isolato: in passato si sono verificati casi simili anche a Bari, Bisceglie e Bitonto».Sul furto, commesso con premeditazione, sono in corso serrate indagini da parte dei Carabinieri Cites di Bari, deputati a contrastare il traffico di specie protette in Italia. «Il traffico illegale di questi animali - va avanti Salvemini - si affianca a quello dei cardellini. In quest'ultimo caso, piuttosto che l'arrampicata, si predilige la colla per la cattura dei topi oppure le reti. Alla fine, però, soni decine gli uccelli che purtroppo non riescono a sopravvivere».

«Una volta catturati - spiega ancora - i piccoli vengono alimentati allo stecco per poi, dopo 4 mesi, essere venduti ad 80 euro cadauno. Per i cardellini, invece, il costo si aggira mediamente attorno ai 25 euro cadauno». Per questi volatili il centro del mercato nero è il grande parcheggio dello stadio San Nicola di Bari. Ma non solo: in alcuni casi il business si sposta anche presso negozianti di animali compiacenti senza alcuno scrupolo.

«È bene ricordare - conclude Salvemini - che sono previste sanzioni, amministrative e penali, per tutti coloro i quali non sono in possesso della documentazione Cites, che, ancor oggi, rappresenta uno dei più importanti strumenti normativi sul commercio delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione.
  • Pasquale Salvemini
  • Furti Molfetta
  • Furti pappagalli Molfetta
Altri contenuti a tema
1 Recuperate due auto rubate. Una è stata ritrovata cannibalizzata Recuperate due auto rubate. Una è stata ritrovata cannibalizzata L'episodio domenica nelle campagne di Ruvo di Puglia. L'auto, una Fiat Panda, era stata rubata a Molfetta
15 Due auto rubate e cannibalizzate ritrovate fra Molfetta e Terlizzi Due auto rubate e cannibalizzate ritrovate fra Molfetta e Terlizzi Le scocche sono state ritrovate dagli agenti della Metronotte. Sul fatto indaga la Polizia Locale della città costiera
Ladri tolgono la luce e prendono di mira un'area di servizio e una villa Ladri tolgono la luce e prendono di mira un'area di servizio e una villa L'episodio nei giorni scorsi sulla strada provinciale 112. Indagano i Carabinieri, il comitato di quartiere chiede «più sicurezza»
1 Assalto a Molfetta: esploso il bancomat del Monte dei Paschi di Siena Assalto a Molfetta: esploso il bancomat del Monte dei Paschi di Siena Il raid in via Respa: utilizzata una sola carica deflagrante, ma ladri in fuga a mani vuote. Sul posto i Carabinieri
Tentano furto in un'abitazione del centro, tre arresti dei Carabinieri Tentano furto in un'abitazione del centro, tre arresti dei Carabinieri I militari hanno sorpreso un 28enne, un 26enne e un 29enne: i primi due sono ai domiciliari. Il fatto in piazza Vittorio Emanuele
Enoteca ripulita a Spongano. Uno dei due mezzi ritrovato a Molfetta Enoteca ripulita a Spongano. Uno dei due mezzi ritrovato a Molfetta Il furto risale al 21 agosto scorso: all'interno dei veicoli, ovviamente, non c'era più nulla. Un colpo simile anche a Giovinazzo
Intercettano un'auto rubata sulla Molfetta-Ruvo di Puglia, ladri in fuga Intercettano un'auto rubata sulla Molfetta-Ruvo di Puglia, ladri in fuga L'episodio nella notte: il veicolo, un Fiat Qubo, sottratto a Bisceglie e recuperato dalla Metronotte. Sul posto i Carabinieri
Tentato furto al casello di Molfetta: in due provano a svaligiare la cassa Tentato furto al casello di Molfetta: in due provano a svaligiare la cassa Ad agire, la scorsa notte, almeno due persone con il volto travisato. L'allarme di un residente: «Ho sentito due boati»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.