Immagine Puglia corriere
Immagine Puglia corriere

La Puglia tra le 5 regioni a maggiore contagio Covid-19

L'approfondimento a cura del Corriere della Sera pone la nostra regione tra quelle che rischiano misure più restrittive nel prossimo DPCM

Entro la serata di oggi dovrebbe arrivare la firma del premier Conte al nuovo DPCM, che introdurrà una nuova fondamentale novità nelle misure previste dalla lotta al Coronavirus: la suddivisione in 3 aree, in 3 diversi livelli di rischio. Ciascuno di essi conterrà una serie di misure restrittive sempre più stringenti.

Lockdown a zone secondo tre fasce di criticità
L'Italia non vivrà più un lockdown generalizzato a livello nazionale, uguale per tutti, ma ci saranno zone rosse, arancioni e verdi, a seconda dei parametri selezionati dal Comitato tecnico-scientifico: in primis il noto indice Rt che rappresenta il livello di contagiosità, lo stato dei servizi ospedalieri e in particolare delle terapie intensive, il numero di tamponi effettuati e molto altro. La spiegazione di questi paramenti è presente nel documento intitolato "Prevenzione e risposta al Covid19" redatto da Iss e ministero della Salute. "Il lockdown locale avrà una durata minima di tre settimane: due più una terza per valutare se ci sono stati miglioramenti. Allo scadere, se la regione è restata nel suo livello, la misura verrà prorogata di una settimana, altrimenti saranno revocate le misure​" si legge sulle pagine del Corriere della Sera.

Puglia sul filo tra zona rossa e zona arancione
La domanda al momento è: la Puglia a quale zona verrà assegnata? Secondo quanto riportato nell'approfondimento a cura del Corriere della Sera, la Puglia sarebbe tra le 5 regioni a maggiore rischio, dopo Lombardia, Piemonte, Liguria e Calabria. La nostra regione ha un Rt superiore all'1,5 e la soglia dei posti letto occupati ha superato il 50%. In base ai valori attuali, paragonati con le altre regioni italiane, la Puglia al momento sarebbe sul filo tra la zona rossa, quella che prevederà il lockdown più severo, e quella arancione, con misure maggiormente stringenti rispetto a quelle già annunciate da Conte.

Si tornerà all'autocertificazione?
Saranno confermate le chiusure per musei, mostre, sale giochi e centri scommesse, rafforzamento della didattica a distanza, trasporti pubblici con posti utilizzabili al 50%, chiusura dei centri commerciali nei weekend, ai quali si potrebbero aggiungere - per quanto riguarda la zona rossa - la chiusura completa di attività non essenziali quali negozi, bar e ristoranti, e la libertà di muoversi sul territorio regionale solo per motivi di salute e di lavoro, come accadeva ai tempi delle autocertificazioni cartacee durante la prima ondata Covid-19. Il ritorno all'autocertificazione è uno degli spettri che preoccupa di più: quasi sicuramente sarà obbligatoria per spostarsi verso le regioni a maggiore rischio e per le uscite serali consentite solo per lavoro, salute e necessità, se verrà confermato il coprifuoco nazionale alle 21.

Controlli per scongiurare gli assembramenti
Nell'attesa dell'ufficialità dei contenuti presenti nel nuovo DPCM, le città si stanno attivando rafforzando i controlli sugli assembramenti, purtroppo difficili da sradicare tra i giovanissimi. È notizia di oggi quanto accaduto a Barletta e a Molfetta, dove decine di ragazzi sono stati trovati in locali privati senza mascherina e senza alcun distanziamento. Nel frattempo aumentano le immagini dei disagi nei Pronto Soccorso del nostro territorio, e i numeri dei contagi nelle province di Bari e Bat restano in salita, con valori particolarmente alti a Bari, Altamura, Gravina, Bitonto, Corato e Ruvo per quanto riguarda l'area metropolitana di Bari, e soprattutto ad Andria in cui, tra i 10 comuni della sesta provincia, si concentrano quasi la metà dei casi registrati a livello provinciale.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.