Polizia locale scuola
Polizia locale scuola

La Polizia locale nelle scuole di Molfetta per parlare ai giovani di dipendenze pericolose

Grande partecipazione agli incontri da parte degli studenti

Fino ad oggi il percorso formativo e informativo condotto, nelle scuole superiori, dalla Polizia locale, ha coinvolto gli studenti delle prime due classi dei licei Einstein, Ferraris e Montalcini, Da Vinci, Istituto Vespucci e alberghiero, ma, non si può escludere che, con la collaborazione dei Dirigenti scolastici, nella platea, possano rientrare, già nelle prossime settimane, anche gli altri istituti scolastici del territorio.

L'obiettivo è informare i giovani sulle conseguenze fisiche, psicologiche, penali derivanti dall'uso e dall'abuso di sostanze stupefacenti, qualunque esse siano, anche le sostanze considerate leggere. Ad incontrare i ragazzi, nelle scorse settimane, sono stati ufficiali della Polizia locale, coadiuvati dagli agenti appositamente formati in materia, insieme con l'assessore alla Polizia locale, Caterina Roselli.

L'iniziativa rientra in un progetto più ampio, voluto dalla Prefettura, cui ha aderito la Polizia locale, che, oltre agli incontri nelle scuole, prevede anche azioni di controllo del territorio con particolare attenzione ai luoghi di ritrovo abituali dei giovani con lo scopo di arginare eventuali fenomeni devianti.

«I ragazzi – sottolineano il Sindaco, Tommaso Minervini, e l'assessore Roselli - hanno partecipato attivamente agli incontri anche ponendo domande pertinenti. Per questo è opportuno ampliare e riproporre il progetto per aiutare i ragazzi a prendere consapevolezza della gravità del fenomeno legato alle dipendenze».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara È stata una giornata indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell'istituto scolastico
Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Inaugurato nel cortile dell’istituto, diventa un simbolo tangibile di impegno, arte e memoria
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" Il primo viaggio ha condotto i docenti in Finlandia
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.