La raccolta delle olive
La raccolta delle olive
Cronaca

La mappa della criminalità in terra di Bari

Continuano le razzie di olive, mentre non s'arresta la strage di ulivi monumentali, tagliati per rivendere la legna

I predoni delle campagne stanno facendo razzia di olive che come diamanti andrebbero sorvegliate di notte e scortate durante i trasferimenti nei frantoi.

I mandanti dei gruppi criminali sono italiani anche se spesso si avvalgono di manodopera straniera. Stanno letteralmente depredando gli oliveti del barese, tarantino e del foggiano. In 2/3 minuti riescono a portare via oltre 30 chilogrammi di olive ad albero, battendo gli ulivi con mazze anche di ferro per far crollare il maggior numero di prodotto, danneggiando al contempo le piante.

Le squadre di malfattori trascinano le reti sotto gli olivi a mano a mano che i complici percuotono i rami, per raccogliere il maggiore numero possibile di olive in caduta. Oltre alla perdita di reddito per il furto di olive e al danneggiamento delle piante, gli agricoltori sono costretti ad impiegare più manodopera per recuperare dal terreno parte della refurtiva che i ladri, trascinando velocemente le reti di raccolta, non riescono a portare via.

Gli agricoltori, ormai per il terzo anno consecutivo, sono vittime di un fenomeno che si sta consolidando e aggravando nel tempo.

I frantoi sono costretti ad avvisare la Questura prima di far partire i camion di olio extravergine alla volta delle varie destinazioni italiane per farli scortare fino all'imbocco dell'autostrada, eppure questa è la situazione nella sesta provincia e soprattutto ad Andria, culla dell'olivicoltura pugliese. Il fenomeno che si ripete ogni anno mette a repentaglio l'incolumità stessa degli olivicoltori, costretti a fare ronde diurne e notturne.

Le forze dell'ordine, coadiuvate dalle Guardie Campestri, hanno un territorio assai vasto da presidiare, pertanto ampie zone non sono pattugliate. Coldiretti si può impegnare a fornire in tempo reale segnalazioni puntuali delle aree da cui giungono le denunce per avere almeno la mappatura del fenomeno e poter indirizzare l'attività delle forze dell'ordine in maniera puntuale.

Furti e danneggiamenti sono praticamente quotidiani tanto da aver spinto alcuni agricoltori ad organizzarsi con ronde notturne e diurne. Stessa sorte subiscono mandorle, uva da tavola, uva da vino, perché i gruppi criminali seguono la stagionalità delle produzioni.

Strage di ulivi monumentali nelle campagne del barese a Santo Spirito, nell'area attorno all'aeroporto di Bari e nella zona tra Bitonto, Grumo e Palo. Ogni albero garantisce circa un quintale di olive e il paradosso vergognoso della vicenda è che gli ulivi di inestimabile valore sono tagliati per rivendersi la legna.

Gli atti criminosi segnano la fine dell'attività olivicola degli olivicoltori che, prima di poter raccogliere nuovamente olive, devono aspettare anni.
  • Furti Molfetta
  • Furti campagne Molfetta
Altri contenuti a tema
1 Recuperate due auto rubate. Una è stata ritrovata cannibalizzata Recuperate due auto rubate. Una è stata ritrovata cannibalizzata L'episodio domenica nelle campagne di Ruvo di Puglia. L'auto, una Fiat Panda, era stata rubata a Molfetta
15 Due auto rubate e cannibalizzate ritrovate fra Molfetta e Terlizzi Due auto rubate e cannibalizzate ritrovate fra Molfetta e Terlizzi Le scocche sono state ritrovate dagli agenti della Metronotte. Sul fatto indaga la Polizia Locale della città costiera
Ladri tolgono la luce e prendono di mira un'area di servizio e una villa Ladri tolgono la luce e prendono di mira un'area di servizio e una villa L'episodio nei giorni scorsi sulla strada provinciale 112. Indagano i Carabinieri, il comitato di quartiere chiede «più sicurezza»
1 Assalto a Molfetta: esploso il bancomat del Monte dei Paschi di Siena Assalto a Molfetta: esploso il bancomat del Monte dei Paschi di Siena Il raid in via Respa: utilizzata una sola carica deflagrante, ma ladri in fuga a mani vuote. Sul posto i Carabinieri
Tentano furto in un'abitazione del centro, tre arresti dei Carabinieri Tentano furto in un'abitazione del centro, tre arresti dei Carabinieri I militari hanno sorpreso un 28enne, un 26enne e un 29enne: i primi due sono ai domiciliari. Il fatto in piazza Vittorio Emanuele
Enoteca ripulita a Spongano. Uno dei due mezzi ritrovato a Molfetta Enoteca ripulita a Spongano. Uno dei due mezzi ritrovato a Molfetta Il furto risale al 21 agosto scorso: all'interno dei veicoli, ovviamente, non c'era più nulla. Un colpo simile anche a Giovinazzo
Intercettano un'auto rubata sulla Molfetta-Ruvo di Puglia, ladri in fuga Intercettano un'auto rubata sulla Molfetta-Ruvo di Puglia, ladri in fuga L'episodio nella notte: il veicolo, un Fiat Qubo, sottratto a Bisceglie e recuperato dalla Metronotte. Sul posto i Carabinieri
Tentato furto al casello di Molfetta: in due provano a svaligiare la cassa Tentato furto al casello di Molfetta: in due provano a svaligiare la cassa Ad agire, la scorsa notte, almeno due persone con il volto travisato. L'allarme di un residente: «Ho sentito due boati»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.