Molfest
Molfest
Speciale

La fantasia diventa realtà: tutto pronto per il "MolFest"

Sabato e domenica a Molfetta un nuovo grande festival pop a ingresso gratuito: il tema principale è "kindness"

"Unire le forze è un inizio, riuscire a mantenerle unite è un progresso; crescere insieme è il vero successo", queste sono le parole di Gianluca Del Carlo, ideatore del MolFest, il festival della Cultura POP che si terrà a Molfetta sabato 29 e domenica 30 giugno 2024.

Voluto fortemente dal Comune di Molfetta, il festival – a ingresso gratuito – ha come principale obiettivo la valorizzazione della cultura locale, grazie anche al massiccio coinvolgimento di 60 associazioni che produrranno oltre 100 eventi distribuiti in tutto il centro storico, in un tripudio di attività esperienziali offerte al pubblico, con l'intento di sviluppare un percorso virtuoso che attivi potenti sinergie sul territorio.

MolFest è la nuova creatura del circuito C.F.C. (Comics Festival Community), e sarà una grande occasione di svago e arricchimento emozionale, un luogo in cui per due giorni, con apertura dalle 16.30 fino alla mezzanotte, tutti, dai più grandi ai più piccoli, avranno la possibilità di divertirsi, scoprire novità del mondo pop e di immergersi nella "gentilezza" che questo evento offrirà.

Alla guida del progetto c'è il gruppo di lavoro di STEP, formato da esperti del settore dell'intrattenimento, punto di riferimento per la progettazione, organizzazione e realizzazione di grandi eventi: "Riprendiamo la parola 'kindness', tema dell'evento, per indicare quello che per noi e la nostra squadra di lavoro è stato il primo pensiero avuto nell'incontro e nella conoscenza con il Comune di Molfetta e le associazioni locali" – dichiarano Sandro Giacomelli, Tania Ferri ed Elisabetta De Luca di STEP (Stage Event Productions) – "Gentilezza che è stata ed è il punto di forza della grande macchina organizzativa che con un lavoro in perfetta sinergia e in completo accordo ha permesso la messa a terra di un progetto a cui noi teniamo in particolar modo. Ringraziamo dunque tutte le associazioni, il Comune e i cittadini per l'accoglienza e la preziosissima collaborazione. Il nostro Gianluca Del Carlo, insieme a tutta la famiglia C.F.C., ha lavorato e sta portando avanti, in completa sintonia con il territorio, un progetto che ha tutte le caratteristiche di un evento dal posizionamento importante per contenuti artistici e culturali, posizione geografica, innovazione. Siamo certi che questa prima edizione sarà brillante, emozionante e divertente per tutti".

L'immagine del manifesto, che accompagna il tema dell'evento, è affidata a Ennio Bufi, artista molfettese: "Nel 1938 veniva dato alle stampe il magazine 'Action Comics n°1' e in America iniziava il mito" – narra Bufi descrivendo la sua opera, precisando come "riprendendone l'iconografia, questo manifesto intende essere un invito alla città a ripartire e a credere in sé stessa, perché i supereroi non avrebbero bisogno di una maschera se non dovessero nascondersi dal giudizio della gente".

L'Area Music del festival è pronta a portare sul palco gli ANIMEniacs Corp, reduci dall'ultima edizione di Italia's Got Talent, tutta la simpatia di Gisella Cozzo, i Crimson Dojo, band rap-metal che da anni si esibisce con successo in tutta la Penisola, la celebre cartoon cover band pugliese degli Ipergalattici, Andrea Rock e i Rosko's e, immancabile, la regina delle sigle tv Cristina D'Avena, ospite d'onore della giornata conclusiva.

Doveroso citare Simone Bianchi, conosciuto in tutto il mondo come eccellenza del disegno nell'industria comics americana, che sarà al centro di un'attività speciale in Artist Alley, e il prof. Giovanni Covone, vincitore del Premio Asimov 2024 con il suo "Altre terre" edito da Harper Collins, che all'interno dell'Area Narrativa e Fantasy ci racconterà la relazione tra i Simpson e l'astronomia. Indispensabile segnalare la presenza di Ubaldo Pantani, notissimo per le sue partecipazioni a "Che tempo che fa" e le esilaranti imitazioni in "Gialappa's Show", e Paolo Camilli, vincitore del premio "Screen Actors Guild Award 2023" per il miglior cast d'insieme in una serie drammatica con la seconda stagione di "The White Lotus". Entrambi saranno ospiti dell'Area Movie, curata da Andrea Bedeschi, presentatore degli eventi di cinema e tv a Lucca Comics & Games, nonché supervisore editoriale di BadTaste.it, il sito italiano di punta sul mondo dell'intrattenimento. A questi si aggiungono i doppiatori Alex Polidori (lo Spider-Man di Tom Holland), Mirko Cannella (Barry Keoghan in Saltburn e Gli spiriti dell'isola) e Massimo Triggiani (Wyatt Russell in The Falcon and the Winter Soldier, Jacob Anderson ne Il Trono di Spade). Tra gli ospiti c'è anche il molfettese Pasquale Facchini, game designer, enigmista e ludologo, curatore della gamification dei contenuti della serie Tv "Braccialetti Rossi".

Presenti nomi noti del giornalismo nazionale, tra cui Fabrizio Basso, giornalista e critico musicale di Skytg24 e Maurizio Di Fazio, autore e giornalista del gruppo L'Espresso, de Il Fatto Quotidiano e di Vanity Fair. Altra importante presenza del mondo della stampa nazionale è Leonardo Metalli, inviato speciale, autore e conduttore tv attualmente in forza alla redazione cultura del TG1, che presenterà il suo docu-film "Voglio vivere così... e felice Canto!" sulla vera vita e gli amici del grande tenore Luciano Pavarotti.

Il programma dei tre palchi sarà arricchito anche dalle attività di Comics&Science, progetto di comunicazione scientifica a fumetti di CNR Edizioni: capitanati da Jacopo Peretti, gli autori Diego Cajelli e Andrea Scoppetta proporranno un coinvolgente panel rivolto al pubblico sulla sfida "Fantascienza vs Fantasy".

Impossibile citare tutti, ma ricordiamo la collaborazione con Il Volta, uno dei più importanti eventi europei di fotografia cosplay, la mega Caccia al Tesoro a tema Fantasy, a cura di Splash Comics con il coinvolgimento della Lega Navale sezione di Molfetta, che si concluderà all'Approdo di Sant'Andrea con le emozioni del Villaggio Medievale Fantasy, l'Area Esports sviluppata nella Sala dei Templari a cura di Qlash, e l'area Gioco a cura di PLAY On Tour sulla Banchina Seminario, dove aziende come Dadi e Mattoncini, Asmodee e Giochi Uniti saranno l'anima ludica della manifestazione. Assolutamente da provare, presso il Giardino dei Mammoni, l'esperienza del tunnel sensoriale ideato e progettato dalla Lega del Filo d'Oro per provare a immergersi nelle percezioni dei cinque sensi.

Ma non finisce qui: in un'area tutta dedicata al mondo orientale, localizzata nella Villa Comunale, arriverà il Kpop, con le migliori crew pugliesi coordinate da KST, una delle più grandi associazioni organizzatrici di contest ed eventi dedicati al Kpop e alla Corea del Sud.

Ancora da sottolineare l'opera dei creatori di oggetti fantastici nelle mostre dei props inserite nel Torrione Passari, con un vero e proprio "Dietro le quinte del Trono di Spade", grazie al gruppo GOT Puglia, che permetterà di osservare da vicino i costumi, gli oggetti di scena e anche le uova di drago presenti nella famosa serie TV tratta dal romanzo di George Martin, con tanto di "foto ricordo" da scattare sul famigerato trono.

Emozionanti e misteriose, le Sirene trasformeranno MolFest in un evento diviso tra mitologia e realtà nella splendida cornice dell'approdo di Sant'Andrea. Da citare anche l'esposizione di auto famose dal mondo del cinema e delle serie tv e le parate che coloreranno le vie del centro in cui si svilupperà l'attesa mostra mercato in Corso Dante e in Piazza Garibaldi.

E ancora softair con l'associazione One Shot e il mondo Marvel e Ghostbusters targato Real Avengers Italy, la magia e l'inventiva del Cosplay con Apulia cosplay, Dragonball Puglia, GOT Puglia, Jojo_Bizzarri_Raduni e Behind Animation che gestirà l'attesa gara cosplay. Attenzione particolare è riservata al sociale, con l'attività a tema principesse Disney a cura di Pandora - Centro antiviolenza. E poi musica itinerante con i Valkanorr e Miwa e i suoi componenti… È davvero impossibile citare tutte le proposte di intrattenimento, proprio per questo il pubblico è invitato a viverle, in un viaggio attraverso l'arte, il teatro, e spettacoli itineranti per tutti i gusti.

A raccontare il festival, insieme alla squadra di Crossover Universo Nerd, ci penseranno gli influencer Leonardo Decarli, Bertra, Daniele Calise e Lavalend.

Grande fiducia nei confronti dell'evento è stata dimostrata da parte di partner nazionali tra cui Echo Group, azienda leader nell'organizzazione di eventi legati al mondo del cinema, che porterà a MolFest i trailer in anteprima dei nuovi appuntamenti cinematografici estivi; il colosso della gadgettistica Maxdevil, che porterà la sua esperienza dando la possibilità a ogni visitatore di portarsi a casa un ricordo del festival; Fondazione Veronesi, che offrirà ai visitatori l'esperienza di gioco basata sul web game "Smogville – Fino all'ultimo respiro", permettendo loro di comprendere il legame tra inquinamento atmosferico e salute.

A supportare lo staff per la parte organizzativa, anche l'agenzia di marketing ed eventi Holly.

L'ideatore del progetto, Gianluca Del Carlo, direttore di Produzione e Capo Progetti delle aziende STEP e LEG conclude entusiasta: "È sempre emozionante lavorare a un nuovo progetto che ha la più grande ambizione di sviluppare le sinergie locali in un evento che risulti accattivante per il grande pubblico. La risposta del Comune e di tutte le associazioni del territorio è stata veramente positiva e riteniamo che ci siano le premesse per un bellissimo percorso condiviso. Sviluppare questa sinergia nel medio-lungo periodo è il vero obiettivo del lavoro… come? Con la gentilezza!".
  • Eventi
Altri contenuti a tema
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
MolFest, il bilancio finale dell'evento: 210mila presenze in città in tre giorni MolFest, il bilancio finale dell'evento: 210mila presenze in città in tre giorni Un grande risultato per una seconda edizione con un deciso upgrade rispetto allo scorso anno
"Aut Out – Abbracciamo l’autismo”: emozioni, sorrisi e inclusione nel gran finale a Ruvo di Puglia "Aut Out – Abbracciamo l’autismo”: emozioni, sorrisi e inclusione nel gran finale a Ruvo di Puglia Un progetto promosso da Metropolis Group in collaborazione con EOS Cooperativa Sociale
MolFest 2025: si chiude la seconda edizione tra cartoon, cosplay ed entusiasmo - LE FOTO MolFest 2025: si chiude la seconda edizione tra cartoon, cosplay ed entusiasmo - LE FOTO Anche ieri grande partecipazione da Banchina San Domenico a piazza Madonna dei Martiri
Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Dal 27 giugno al 4 luglio il festival che racconta il territorio attraverso le note, i sapori e la bellezza dei suoi luoghi
Ultimo giorno di MolFest: il programma di oggi Ultimo giorno di MolFest: il programma di oggi Si conclude stasera la 2^ edizione della rassegna
Seconda giornata di MolFest: il programma di oggi Seconda giornata di MolFest: il programma di oggi Fitto palinsesto di eventi in più punti della città
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.