io sono mateusz
io sono mateusz
Eventi e folklore

La Draka produce un film che tocca le corde del cuore

La storia straordinaria di Mateusz

Temi impegnati, attori di spicco, storie avvincenti dai forti sentimenti, denuncia della corruzione e lotta per un mondo migliore. Sono solo alcuni dei temi che caratterizzano i due film prodotti e distribuiti dalla "Draka" di Corrado Azzollini in uscita in questi giorni nelle sale cinematografiche italiane.

Il 12 marzo esordirà "Io sono Mateusz", una produzione internazionale del regista polacco Maciej Pieprzyca, già detentore del "Silver Hugo Award" al "Chicago International Film Festival". Il 26 marzo invece sarà nelle sale "Nomi e cognomi" di Sebastiano Rizzo, un film interamente girato tra Molfetta e Giovinazzo..

Secondo "livrecinema.com", un portale di critica cinematografica, "Io sono Mateusz", già uscito in Francia e Polonia, Paesi dove ha ottenuto un grande successo «è un film toccante e commovente dove il protagonista, Dawid Ogrodnik, tra l'altro è tra gli interpreti di "Ida" il film di Pawel Pawlikowski, vincitore del premio Oscar 2015 quale miglio film straniero, ha dimostrato un talento eccezionale tanto da chiedersi con quale forza abbia ricoperto questo ruolo». Tratto da una storia vera, è un film sulla disabilità, un tema che viene trattato con tanto tatto rispetto, senza pietismo ma con realismo, che commuove e tocca le corde del cuore. Spinge chiunque a non abbattersi, a vedere il mondo con altri occhi, in maniera positiva.

La pellicola racconta tutte le fasi della crescita di "Mateusz", un ragazzo affetto da paralisi celebrale e quindi con gravi problemi di movimento. Ma che ha la forza di non abbattersi, nonostante sia condannato dai medici alla totale incapacità di intendere e di volere. Invece si dimostrerà essere in grado di comunicare con il mondo. Un tema quello trattato da Pieprzyca che è stato fatto proprio dall'associazione "Mano nella mano Onlus" che ha deciso di promuoverlo, perché vicino alla propria "mission", perché è veicolo di emozioni e cultura.

«E' un film per tutti: ragazzi, famiglie, addetti ai lavori e per chiunque voglia vivere delle sane e belle emozioni». è il commento del presidente dell'associazione Francesco Manfredi. E' una storia vera, affrontata con leggerezza, tanto che talvolta si sorride, che ha come protagonista le tanti situazioni che il mondo della disabilità racchiude in tutte le sue sfaccettature (la famiglia, gli amori, il bambino che diventa adulto, il rapporto con i fratelli, la sessualità e tanto altro).

Parte dell'incasso sarà devoluto in beneficenza per attività e servizi per persone con disabilità.
  • Film
  • disabilità
Altri contenuti a tema
"Talità Kum", si inaugura oggi a Terlizzi la comunità alloggio per persone con disabilità "Talità Kum", si inaugura oggi a Terlizzi la comunità alloggio per persone con disabilità Una rete di sostegno per garantire il giusto equilibrio tra tutela e ricerca di autonomia
Buoni servizio per anziani e persone con disabilità c'è l'apertura della 1^ finestra di domanda 2025/2026 Buoni servizio per anziani e persone con disabilità c'è l'apertura della 1^ finestra di domanda 2025/2026 Le domande si possono inviare fino alle ore 12:00 del 28 maggio
Iscrizione al catalogo telematico dell’offerta di servizi domiciliari di assistenza: ecco come Iscrizione al catalogo telematico dell’offerta di servizi domiciliari di assistenza: ecco come Attività destinate a persone con disabilità, anziani e non autosufficienti
Disabilità sensoriali, a Molfetta un corso base gratuito per la formazione di volontari Disabilità sensoriali, a Molfetta un corso base gratuito per la formazione di volontari Programma organizzati dalla Lega del Filo d'Oro: iscrizioni fino al 28 gennaio
L’attore molfettese Arturo Gambardella in "Storia di una famiglia perbene 2" L’attore molfettese Arturo Gambardella in "Storia di una famiglia perbene 2" La seconda stagione sarà trasmessa su canale 5 in autunno
Oggi secondo giorno di riprese per il film "Stolen Girl" a Molfetta Oggi secondo giorno di riprese per il film "Stolen Girl" a Molfetta Tanti curiosi nei pressi del set su via Achille Salvucci
Gestione e prevenzione della disabilità dell’anziano: focus multidisciplinare a Molfetta Gestione e prevenzione della disabilità dell’anziano: focus multidisciplinare a Molfetta Coinvolti medici, legali, autorità civili e religiose nel convegno che si terrà sabato 20 aprile al Seminario Regionale
1 L'attrice molfettese Francesca Tammacco nel cast del film di "Ghosting" L'attrice molfettese Francesca Tammacco nel cast del film di "Ghosting" Commedia esoterica curata dal regista ruvese Michele Pinto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.