.jpg)
La Diocesi di Molfetta sospende catechismo e incontri formativi
Ufficiale la decisione, valida fino al 24 novembre
Molfetta - giovedì 29 ottobre 2020
9.18
Nè catechismo nè incontri di formazione per adulti e ragazzi potranno svolgersi nelle chiese e nelle parrocchie della Diocesi di Molfetta, Giovinazzo, Ruvo e Terlizzi.
Adesso è ufficiale, con la comunicazione pubblicata anche sul sito della Diocesi dopo che il 26 ottobre scorso il Vicario generale don Raffaele Tatulli aveva inviato una lettera a sacerdoti e diaconi per annunciare la sospensione, "d'accordo con il nostro Vescovo e con l'Ufficio Catechistico Diocesano".
Continueranno, invece, regolarmente liturgie e cerimonie in chiesa, sempre con il rispetto delle norme anti Covid.
"Non lasciamoci scoraggiare nel continuare a dedicare tempo all'annuncio del Vangelo soprattutto durante le messe domenicali – è il messaggio di don Raffaele Tatulli -. Qualora ce ne fosse bisogno, potremmo anche aggiungere al calendario una celebrazione in più che ci permette con un po' più di serenità di "fare eco" alla Parola durante il momento dell'omelia. Potrebbe diventare davvero l'incontro di Dio con il suo popolo in questo nostro tempo, così come ricorda Papa Francesco in Evangelii Gaudium: «L'omelia è la pietra di paragone per valutare la vicinanza e la capacità d'incontro di un Pastore con il suo popolo. L'omelia può essere realmente un'intensa e felice esperienza dello Spirito, un confortante incontro con la Parola, una fonte costante di rinnovamento e di crescita» (n. 135). Facciamo sempre ricorso al buon senso con la certezza che abitiamo al riparo dell'Altissimo e di notte – come in questo tempo triste – la sua protezione ci sostiene (cf. Sal. 91)".
Il momento apre però la Diocesi anche all'uso del digitale, come strumento ulteriore di divulgazione della preghiera e della riflessione.
La sospensione sarà valida fino al 24 novembre prossimo.
Adesso è ufficiale, con la comunicazione pubblicata anche sul sito della Diocesi dopo che il 26 ottobre scorso il Vicario generale don Raffaele Tatulli aveva inviato una lettera a sacerdoti e diaconi per annunciare la sospensione, "d'accordo con il nostro Vescovo e con l'Ufficio Catechistico Diocesano".
Continueranno, invece, regolarmente liturgie e cerimonie in chiesa, sempre con il rispetto delle norme anti Covid.
"Non lasciamoci scoraggiare nel continuare a dedicare tempo all'annuncio del Vangelo soprattutto durante le messe domenicali – è il messaggio di don Raffaele Tatulli -. Qualora ce ne fosse bisogno, potremmo anche aggiungere al calendario una celebrazione in più che ci permette con un po' più di serenità di "fare eco" alla Parola durante il momento dell'omelia. Potrebbe diventare davvero l'incontro di Dio con il suo popolo in questo nostro tempo, così come ricorda Papa Francesco in Evangelii Gaudium: «L'omelia è la pietra di paragone per valutare la vicinanza e la capacità d'incontro di un Pastore con il suo popolo. L'omelia può essere realmente un'intensa e felice esperienza dello Spirito, un confortante incontro con la Parola, una fonte costante di rinnovamento e di crescita» (n. 135). Facciamo sempre ricorso al buon senso con la certezza che abitiamo al riparo dell'Altissimo e di notte – come in questo tempo triste – la sua protezione ci sostiene (cf. Sal. 91)".
Il momento apre però la Diocesi anche all'uso del digitale, come strumento ulteriore di divulgazione della preghiera e della riflessione.
La sospensione sarà valida fino al 24 novembre prossimo.