Monsignor Cornacchia
Monsignor Cornacchia

La Diocesi di Molfetta sospende catechismo e incontri formativi

Ufficiale la decisione, valida fino al 24 novembre

Nè catechismo nè incontri di formazione per adulti e ragazzi potranno svolgersi nelle chiese e nelle parrocchie della Diocesi di Molfetta, Giovinazzo, Ruvo e Terlizzi.
Adesso è ufficiale, con la comunicazione pubblicata anche sul sito della Diocesi dopo che il 26 ottobre scorso il Vicario generale don Raffaele Tatulli aveva inviato una lettera a sacerdoti e diaconi per annunciare la sospensione, "d'accordo con il nostro Vescovo e con l'Ufficio Catechistico Diocesano".

Continueranno, invece, regolarmente liturgie e cerimonie in chiesa, sempre con il rispetto delle norme anti Covid.
"Non lasciamoci scoraggiare nel continuare a dedicare tempo all'annuncio del Vangelo soprattutto durante le messe domenicali – è il messaggio di don Raffaele Tatulli -. Qualora ce ne fosse bisogno, potremmo anche aggiungere al calendario una celebrazione in più che ci permette con un po' più di serenità di "fare eco" alla Parola durante il momento dell'omelia. Potrebbe diventare davvero l'incontro di Dio con il suo popolo in questo nostro tempo, così come ricorda Papa Francesco in Evangelii Gaudium: «L'omelia è la pietra di paragone per valutare la vicinanza e la capacità d'incontro di un Pastore con il suo popolo. L'omelia può essere realmente un'intensa e felice esperienza dello Spirito, un confortante incontro con la Parola, una fonte costante di rinnovamento e di crescita» (n. 135). Facciamo sempre ricorso al buon senso con la certezza che abitiamo al riparo dell'Altissimo e di notte – come in questo tempo triste – la sua protezione ci sostiene (cf. Sal. 91)".

Il momento apre però la Diocesi anche all'uso del digitale, come strumento ulteriore di divulgazione della preghiera e della riflessione.

La sospensione sarà valida fino al 24 novembre prossimo.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.