
Cura dei tumori e ricerca, se ne parla con la Consulta Femminile di Molfetta
L'incontro pubblico è previsto per sabato 15 febbraio alle 17:30
Molfetta - venerdì 7 febbraio 2020
12.17
La Consulta Femminile del Comune di Molfetta organizza un incontro pubblico dal titolo "La medicina di precisione nella cura dei tumori e nella ricerca scientifica" che si terrà sabato 15 febbraio alle 17:30 presso l'Aula Consiliare di Palazzo Giovene in Piazza Municipio.
Sarà presente il prof. Franco Silvestris, ordinario presso la Scuola di Medicina dell'Università di Bari dal 2000 dopo una esperienza quinquennale di studi scientifici presso università statunitensi. Dopo il rientro in Italia, ha istituito un gruppo di ricerca di base e clinica presso il Dipartimento universitario di afferenza, in cui vengono perseguiti progetti finanziati da enti pubblici e privati, in particolare in ambito oncologico, implementando un centro di medicina molecolare per studi traslazionali di genomica nella lotta contro i tumori.
Insieme ai propri collaboratori ha contribuito a divulgare la cultura e l'interesse per la ricerca scientifica quali motivazioni primarie nella formazione professionale in medicina e nelle scienze correlate, producendo nell'ambito dei propri studi rilevanti risultati pubblicati su autorevoli riviste scientifiche. Serve l'impegno di tutti per conoscere le nuove modalità, scoperte dai ricercatori dell'Università di Bari e coordinati dal prof. Silvestris, per individuare, in caso di tumore al seno, cellule cancerogene che possano aggredire altri organi.
Sarà presente il prof. Franco Silvestris, ordinario presso la Scuola di Medicina dell'Università di Bari dal 2000 dopo una esperienza quinquennale di studi scientifici presso università statunitensi. Dopo il rientro in Italia, ha istituito un gruppo di ricerca di base e clinica presso il Dipartimento universitario di afferenza, in cui vengono perseguiti progetti finanziati da enti pubblici e privati, in particolare in ambito oncologico, implementando un centro di medicina molecolare per studi traslazionali di genomica nella lotta contro i tumori.
Insieme ai propri collaboratori ha contribuito a divulgare la cultura e l'interesse per la ricerca scientifica quali motivazioni primarie nella formazione professionale in medicina e nelle scienze correlate, producendo nell'ambito dei propri studi rilevanti risultati pubblicati su autorevoli riviste scientifiche. Serve l'impegno di tutti per conoscere le nuove modalità, scoperte dai ricercatori dell'Università di Bari e coordinati dal prof. Silvestris, per individuare, in caso di tumore al seno, cellule cancerogene che possano aggredire altri organi.