Asl Bari
Asl Bari

La Asl Bari attiva anche le visite in remoto ai pazienti positivi

Un apparecchio consente il monitoraggio a distanza da parte del medico

Visite e consulti medici in remoto per monitorare meglio le condizioni di salute dei pazienti Covid positivi a casa. È il nuovo progetto sperimentale di telemedicina avviato in questi giorni dalla ASL di Bari in collaborazione con la Protezione civile. Il coordinamento delle Usca della ASL – dopo la dotazione degli ecografi portatili – ha potenziato l'assistenza domiciliare grazie all'impiego di ulteriori dispositivi in grado di rilevare i parametri vitali dei pazienti, ossia saturazione, temperatura, frequenza cardiaca e pressione.

"L'emergenza sanitaria ci ha insegnato a sfruttare al massimo il potere della tecnologia oggi messa al servizio della salute dei cittadini – spiega il dg Asl Antonio Sanguedolce – la telemedicina è un'opportunità in più per i pazienti Covid positivi che possono essere gestiti e controllati a casa in maniera costante potendo contare su un rapporto diretto con gli operatori".

Il monitoraggio, avviato sempre dal medico USCA in sinergia con la control room della Protezione civile, consiste nell'utilizzo di un apparecchio che viene fornito al paziente, con l'aiuto di un operatore sanitario opportunamente formato, e grazie al quale lui può interagire con il medico. Il dispositivo contiene sfigmomanometro per misurare la pressione, saturimetro e termometro in bluetooth e può eventualmente fare anche un elettrocardiogramma a distanza.

"È fondamentale la collaborazione tra l'azienda sanitaria che si occupa di politiche sanitarie e la Protezione civile per l'organizzazione e la logistica – commenta Mario Lerario, coordinatore Protezione civile regionale – le nostre risorse sia umane che tecnologiche sono a disposizione per migliorare i servizi sanitari". I teleconsulti hanno una regolarità giornaliera di due interventi al giorno mentre le valutazioni dei parametri vengono eseguite quattro volte nell'arco della giornata. "È un'evoluzione della assistenza territoriale che impiega la tecnologia – dice il coordinatore delle Usca, Felice Spaccavento – la decisione di monitorare a distanza un soggetto positivo è sempre del medico che lo segue e con l'aiuto di un infermiere il paziente viene dotato dell'apparecchio che può essere usato anche per l'intero nucleo famigliare".

Sono per ora 50 i dispositivi in dotazione alla ASL: questo significa che possono essere controllati e seguiti 50 pazienti e/o 50 famiglie contemporaneamente. Il vantaggio della telemedicina è quello di entrare in contatto diretto con il paziente, osservare il suo stato di salute, la dinamica della respirazione e capire in tempo se è necessario un ricovero ospedaliero o al contrario se si può evitare l'ospedalizzazione.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.