Gero Grassi
Gero Grassi

L'onorevole Grassi con il Liceo Classico di Molfetta per parlare di Finocchiaro

L'incontro via web con gli studenti

Per le classi terze del Liceo Classico ascoltare l'on Gero Grassi è stato come incontrare un mondo politico che non esiste più o che si è trasformato al punto da divenire irriconoscibile, quello degli esponenti politici che battevano a tappeto, sezione di partito per sezione di partito, il loro territorio, per coinvolgere i cittadini pugliesi ancora largamente analfabeti e far capire loro cosa fosse la Regione, che vantaggi avrebbero ricavato dalla sua istituzione e perché fosse importante votare; quello della contrapposizione ideologica anche forte fra avversari politici, ma sempre nel rispetto reciproco e nel riconoscimento del ruolo delle minoranze; quello della grande stagione riformista e democratica seguita al ventennio di dittatura fascista ed alla fine della guerra, in cui, nata la repubblica ed approvata la Costituzione, bisognava darle piena attuazione.
All'on. Grassi è stato chiesto un intervento finalizzato alla partecipazione degli alunni alla borsa di studio bandita dall'Associazione 'Elena e Beniamino Finocchiaro' ed ha svolto il suo incarico egregiamente.
Tema fissato per il concorso: "La battaglia per il primo Statuto della Regione Puglia da parte di Beniamino Finocchiaro, alla luce della storia delle autonomie locali e del regionalismo in Italia".
L'ospite ha cominciato inquadrando la nascita delle Regioni, con particolare riferimento a quella pugliese, nel contesto storico, che dall'unità d'Italia ha visto un progressivo centralizzarsi del potere, con il culmine nel fascismo. Focalizzandosi, poi, sul dibattito che accompagnò l'attuazione del dettato costituzionale.
La Democrazia Cristiana aveva vinto le elezioni del '48 e pur essendosi battuta nella Costituente per la loro istituzione, ritardò la nascita delle Regioni, paventando una possibile vittoria avversaria nelle zone rosse del centro Italia, con la perdita del controllo politico di fette importanti del territorio. Solo nel '68 si arrivò a deciderne la nascita e si avviò il processo per arrivare alle prime elezioni, nel giugno 1970.
Beniamino Finocchiaro ebbe l'incarico di primo Presidente del primo Consiglio Regionale.
A questo Consiglio spettò l'incarico di stilare lo Statuto della regione Puglia. Finocchiaro si distinse per l'azione squisitamente politica, per esempio organizzando un incontro con le Commissioni Affari Costituzionali di Camera e Senato, al fine di evitare bocciature successive, per comprendere il recinto dei reciproci poteri.
Uno Statuto che Finocchiaro, per avvicinare i cittadini alle istituzioni, volle riformista, che guardasse al domani, che rispettasse le diverse sensibilità e non fosse semplicemente il riflesso della maggioranza di allora.
"Inclusione, democrazia, partecipazione", queste, infine, per Gero Grassi le tre parole chiave dell'impronta di Beniamino Finocchiaro all'elaborazione dello Statuto della Regione Puglia.
Nell'incontro, che si è svolto on line, non sono mancati i ricordi e gli aneddoti, dalla presenza dello stesso Grassi, allora alunno delle medie e vincitore di un concorso bandito nelle scuole pugliesi, alla seduta di insediamento del primo Consiglio regionale, che non aveva neppure una sede. Ai protagonisti della vita molfettese di quegli anni, Enzo de Cosmo, Beniamino Finocchiaro, Sandrino Fiore, avversari sì, ma sempre fedeli alle loro idee, scevri da ogni trasformismo.
L'on. Grassi è stato introdotto dalla Dirigente scolastica dei Licei "Einstein-da Vinci", prof.ssa Giuseppina Bassi, che si è complimentata per la vivacità e lo spessore del suo intervento e per l'interesse suscitato nei ragazzi.
  • liceo classico
Altri contenuti a tema
Domani al Liceo Classico di Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia Domani al Liceo Classico di Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia Appuntamento alle ore 9 nell'atrio della sede storica su Corso Umberto
Il Liceo "Leonardo da Vinci" si schiera a favore delle donne Il Liceo "Leonardo da Vinci" si schiera a favore delle donne La scuola si fa portavoce dei valori morali per una società migliore
Classifica Eduscopio, sul podio dei licei classici il "Leonardo da Vinci" di Molfetta Classifica Eduscopio, sul podio dei licei classici il "Leonardo da Vinci" di Molfetta Nel complesso, le scuole della provincia di Bari superano quelle del capoluogo
Continua l'impegno del liceo classico contro la violenza sulle donne Continua l'impegno del liceo classico contro la violenza sulle donne Il 25 novembre, alle ore 19, nell’auditorium Regina Pacis, performance-simbolizzazione di protesta
Borse di studio "Corrado Poli": il 19 settembre la consegna a Molfetta Borse di studio "Corrado Poli": il 19 settembre la consegna a Molfetta Appuntamento al liceo classico alle ore 18:30
A Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia A Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia Iniziativa del Liceo Classico "Da Vinci" domani
Ai licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta si sperimenta il progetto "VOC" Ai licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta si sperimenta il progetto "VOC" Il progetto coinvolge numerosi studenti per l'acquisizione di competenze in un’ottica transdisciplinare
"Ricordando la Notte Nazionale", il liceo classico "da Vinci" di Molfetta aderisce al progetto "Ricordando la Notte Nazionale", il liceo classico "da Vinci" di Molfetta aderisce al progetto Insieme ad altri 400 istituti, domani la scuola apre le porte alla città per una "festa della cultura"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.