Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale

L’Intelligenza Artificiale: una sfida etica. Conferenza a Molfetta

Appuntamento oggi alle 19:30 al Museo Civico Archeologico del Pulo

La tecnologia, l'innovazione e l'intelligenza artificiale sono progredite drasticamente nell'ultimo decennio. Alcuni vedono questo progresso come una fonte di pericolo che potrebbe portare la tecnologia a surclassare l'umanità. Altri vedono l'intelligenza artificiale e la robotica come un modo per migliorare la società, il lavoro e la vita.

Per questo l'associazione UCIIM (Unione, Cattolica Italiana di Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori), riconosciuta dal MIM come ente qualificato per la formazione del personale della Scuola e riconosciuto ultimamente come ETS (Ente del Terzo Settore), ha voluto dar voce a queste perplessità attraverso un evento dal titolo: "L'Intelligenza Artificiale: una sfida etica" che si terrà venerdì 5 luglio 2024 alle ore 19:30 presso il Museo Civico Archeologico del Pulo.

L'evento mira a fornire una panoramica sulle ultime innovazioni nel campo dell'intelligenza artificiale, esaminando le potenzialità e i rischi associati, e discutendo le implicazioni etiche legate alla privacy e alla sicurezza. Inoltre, verranno esplorate le diverse reazioni e interpretazioni relative al tema, con particolare attenzione ai recenti interventi del Papa al G7, sottolineando l'importanza di un approccio umano-centrico verso l'intelligenza artificiale.

Il seminario promuove una comprensione interdisciplinare delle questioni etiche legate all'intelligenza artificiale, stimolando il dialogo tra tecnologia e umanità, offrendo uno spazio di riflessione per partecipanti provenienti da diverse discipline. L'evento intende costruire ponti tra il progresso tecnologico e i valori etici, ispirando un futuro in cui l'intelligenza artificiale sia al servizio dell'umanità in modo equo e sostenibile.
Dialogheranno su questo tema l'ing. Marco Fiore, phd student presso il Politecnico di Bari-ingegnere informatico e il prof. Ruggero D'Oronzo, docente di "Teoria e tecniche della comunicazione" presso la Facoltà Teologica Pugliese.

Modera il dialogo la prof.ssa Anna Salvemini, docente di Matematica e Fisica dei Licei Einstein Da Vinci e Presidente dell'UCIIM sez. Giovinazzo-Molfetta. I saluti istituzionali sono affidati al Sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, e all'Assessore alla Cultura del Comune di Molfetta Giacomo Rossiello.

L'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Molfetta.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? A Molfetta un incontro sul tema Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? A Molfetta un incontro sul tema Esperti e pubblico a confronto sui rischi, le sfide e i benefici della tecnologia
A Molfetta la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” di Vito Cozzoli A Molfetta la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” di Vito Cozzoli L’incontro sarà un’occasione per riflettere sul ruolo dello sport come motore di crescita
La poesia del ciclo lunare e il pensiero ecotransfemminista a Molfetta La poesia del ciclo lunare e il pensiero ecotransfemminista a Molfetta “Respiri di Luna” in scena all'auditorium Regina Pacis
Il pianoforte e l’«Imperatore» dei concerti: con Benedetto Lupo sarà magia a Molfetta Il pianoforte e l’«Imperatore» dei concerti: con Benedetto Lupo sarà magia a Molfetta Entra nel vivo la stagione «Waves 25» della Fondazione Musicale Valente
A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo Antonino Attardi e Iginio Ventura ospiti d’eccezione per la tappa del Giro D'Italia del Gusto
Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Una selezione degli appuntamenti previsti questo mese
Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività L’appuntamento a Petruzzelli lunedì 3 novembre 2025, dalle 10.00 fino alle 16.30
Al Vecchio Gazebo la nuova tappa del "Giro d'Italia del Gusto" Al Vecchio Gazebo la nuova tappa del "Giro d'Italia del Gusto" Appuntamento previsto il 3 novembre
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.