Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale

L’Intelligenza Artificiale: una sfida etica. Conferenza a Molfetta

Appuntamento oggi alle 19:30 al Museo Civico Archeologico del Pulo

La tecnologia, l'innovazione e l'intelligenza artificiale sono progredite drasticamente nell'ultimo decennio. Alcuni vedono questo progresso come una fonte di pericolo che potrebbe portare la tecnologia a surclassare l'umanità. Altri vedono l'intelligenza artificiale e la robotica come un modo per migliorare la società, il lavoro e la vita.

Per questo l'associazione UCIIM (Unione, Cattolica Italiana di Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori), riconosciuta dal MIM come ente qualificato per la formazione del personale della Scuola e riconosciuto ultimamente come ETS (Ente del Terzo Settore), ha voluto dar voce a queste perplessità attraverso un evento dal titolo: "L'Intelligenza Artificiale: una sfida etica" che si terrà venerdì 5 luglio 2024 alle ore 19:30 presso il Museo Civico Archeologico del Pulo.

L'evento mira a fornire una panoramica sulle ultime innovazioni nel campo dell'intelligenza artificiale, esaminando le potenzialità e i rischi associati, e discutendo le implicazioni etiche legate alla privacy e alla sicurezza. Inoltre, verranno esplorate le diverse reazioni e interpretazioni relative al tema, con particolare attenzione ai recenti interventi del Papa al G7, sottolineando l'importanza di un approccio umano-centrico verso l'intelligenza artificiale.

Il seminario promuove una comprensione interdisciplinare delle questioni etiche legate all'intelligenza artificiale, stimolando il dialogo tra tecnologia e umanità, offrendo uno spazio di riflessione per partecipanti provenienti da diverse discipline. L'evento intende costruire ponti tra il progresso tecnologico e i valori etici, ispirando un futuro in cui l'intelligenza artificiale sia al servizio dell'umanità in modo equo e sostenibile.
Dialogheranno su questo tema l'ing. Marco Fiore, phd student presso il Politecnico di Bari-ingegnere informatico e il prof. Ruggero D'Oronzo, docente di "Teoria e tecniche della comunicazione" presso la Facoltà Teologica Pugliese.

Modera il dialogo la prof.ssa Anna Salvemini, docente di Matematica e Fisica dei Licei Einstein Da Vinci e Presidente dell'UCIIM sez. Giovinazzo-Molfetta. I saluti istituzionali sono affidati al Sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, e all'Assessore alla Cultura del Comune di Molfetta Giacomo Rossiello.

L'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Molfetta.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
L’Europa fra Trump e la Cina: l’ex ministro Patrizio Bianchi ne parla a Molfetta L’Europa fra Trump e la Cina: l’ex ministro Patrizio Bianchi ne parla a Molfetta L’appuntamento è fissato per venerdì 21 novembre nel Seminario Vescovile
Al via la nuova stagione concertistica dell’Orchestra da Camera “Note di Puglia” Al via la nuova stagione concertistica dell’Orchestra da Camera “Note di Puglia” Grandi ospiti attesi per l’edizione 2025/2026. Anna Tifu, direttrice artistica, racconta il programma
Megamark, "Orizzonti solidali": premiati i vincitori della 13esima edizione Megamark, "Orizzonti solidali": premiati i vincitori della 13esima edizione Cerimonia di premiazione da record: serata sold out
Da Vito Cozzoli al campione olimpico Vito Dell'Aquila: un grande evento nazionale nel cuore di Molfetta Da Vito Cozzoli al campione olimpico Vito Dell'Aquila: un grande evento nazionale nel cuore di Molfetta L'Amministratore Delegato di Autostrade dello Stato S.p.A., ha presentato il suo libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
“Molfetta Piano & Friends”: la grande musica classica per una serata di solidarietà “Molfetta Piano & Friends”: la grande musica classica per una serata di solidarietà Francesco Nicolosi e l’Orchestra Filarmonica Pugliese in concerto per la Parrocchia di Sant’Achille
Molfetta pronta a celebrare Santa Cecilia, patrona della musica Molfetta pronta a celebrare Santa Cecilia, patrona della musica Una settimana di eventi culturali, sportivi e musicali promossa dall’omonima Associazione Culturale Musicale
“Tra Cielo e Polvere", le parole di don Tonino tra fede, giustizia e speranza di pace “Tra Cielo e Polvere", le parole di don Tonino tra fede, giustizia e speranza di pace Appuntamento domani alle 19:30 presso il Duomo
I giovedì di Ognissantino: il porto di Trani si accende di musica e teatro I giovedì di Ognissantino: il porto di Trani si accende di musica e teatro Jazz, soul, funk e cabaret: una stagione di eventi a ingresso gratuito dove l'arte incontra la buona tavola
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.