don Luigi Ciotti
don Luigi Ciotti

Imprese locali e legalità: don Luigi Ciotti ne parla a Molfetta

Il fondatore di "Libera" ha dialogato con il Procuratore di Trani Renato Nitti

Grande partecipazione ieri all'evento che ha visto protagonista don Luigi Ciotti a Molfetta: il fondatore di "Libera" è stato ospite dell'Auditorium Madonna della Rosa per l'iniziativa "Le imprese unite per lo sviluppo economica e la tutela della legalità".

Con lui hanno preso la parola anche il Prefetto di Bari, Antonella Bellomo, e il Procuratore di Trani, Renato Nitti. L'organizzazione dell'evento è stata dell'Associazione Imprenditori Molfetta, con il presidente Maddalena Pisani, assieme ai presidenti di Confcommercio (Salvatore Farinato), Confesercenti (Raffaella Altamura) e Confartigianato (Francesco Sgherza). Erano presenti anche diverse autorità civili e militari di Molfetta e dei comuni limitrofi. In primis, per fare il punto della situazione criminalità sul nostro territorio, ha preso la parola Renato Nitti, Procuratore della Repubblica di Trani che in passato ha svolto funzioni di sostituto procuratore presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Bari.

Si rileva, tra gli interventi, quello di Salvatore Farinato di Confcommercio che ha delineato il lancio di un nuovo progetto, poi ripreso dallo stesso Procuratore Nitti, che renderà più efficace il monitoraggio in situazioni di eventi criminosi a danno degli esercizi commerciali: il Comune di Molfetta metterà a bando la possibilità per gli esercenti di attivare un servizio di videosorveglianza in grado di fungere da rete per tutta la cinta urbana, con partecipazione della spesa al 50% tra imprenditore e Comune, e con autorizzazione al controllo diretto da parte delle forze dell'ordine.

«Io credo che ci siano tutti gli elementi perché la cittadinanza di Molfetta prenda consapevolezza del fatto che questa è terra di mafia. E che lo sia lo attestano i tanti risultati conseguiti per molti anni, e da molti anni ormai, in materia di indagini e di investigazioni condotte dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari» ha dichiarato in apertura di serata, toccando in maniera abbastanza diretta lo scottante tema che vede le province di Bari e Bat tra quelle italiane con maggiori infiltrazioni della criminalità organizzata sul territorio.

A seguire, sono arrivate le riflessioni di don Ciotti: «Dove si creano situazioni di fragilità, di vulnerabilità come la mancanza di dignità, perché il lavoro dà dignità, identità, vita alle persone, se viene a mancare questo, le mafie si infiltrano. Loro ci sono sempre, anche nelle situazioni più insospettabili e quando meno ce l'aspettiamo. Gli ultimi dati che sono stati raccolti sono la dimostrazione che c'è una nuova variante del Covid che è la variante criminalità».

«Dobbiamo vigilare - ha aggiunto - ma soprattutto bisogna dare lavoro. Senza lavoro - ha continuato - la società muore. Noi dobbiamo fare in modo che questi amici, queste amiche che stanno lottando per la loro dignità, per la loro famiglia, per i loro figli non possono essere lasciati soli. Questa è una responsabilità di tutti. Il problema più grave non è solo di chi è coinvolto e che non fa quello che deve fare, ma di chi guarda e lascia fare».

«Dobbiamo essere cittadini non a intermittenza e dobbiamo essere cittadini responsabili. Il problema degli altri è un problema anche nostro, il problema di questi lavoratori è un problema che deve essere di tutti, non dobbiamo lasciarli soli» ha concluso don Ciotti.
11 fotoImprese e legalità, don Luigi Ciotti ne parla a Molfetta
Imprese e legalità, don Luigi Ciotti ne parla a MolfettaImprese e legalità, don Luigi Ciotti ne parla a MolfettaImprese e legalità, don Luigi Ciotti ne parla a MolfettaImprese e legalità, don Luigi Ciotti ne parla a MolfettaImprese e legalità, don Luigi Ciotti ne parla a MolfettaImprese e legalità, don Luigi Ciotti ne parla a MolfettaImprese e legalità, don Luigi Ciotti ne parla a MolfettaImprese e legalità, don Luigi Ciotti ne parla a MolfettaImprese e legalità, don Luigi Ciotti ne parla a MolfettaImprese e legalità, don Luigi Ciotti ne parla a MolfettaImprese e legalità, don Luigi Ciotti ne parla a Molfetta
  • Eventi Molfetta
Altri contenuti a tema
Molfetta accoglie Al Bano con un messaggio di pace - LE FOTO Molfetta accoglie Al Bano con un messaggio di pace - LE FOTO Un'iniziativa organizzata dalla Società di Mutuo Soccorso in occasione del suo 150° anniversario
Estate in Puglia: gli eventi dell'ultimo weekend di agosto Estate in Puglia: gli eventi dell'ultimo weekend di agosto I migliori appuntamenti del 30 e 31 agosto
"Le mie donne": a Molfetta un omaggio alle donne che hanno cambiato il mondo "Le mie donne": a Molfetta un omaggio alle donne che hanno cambiato il mondo Appuntamento previsto il 30 agosto
Molfetta accoglie Al Bano: il Duomo Vecchio si illumina con “Il sole dentro” e un messaggio di pace Molfetta accoglie Al Bano: il Duomo Vecchio si illumina con “Il sole dentro” e un messaggio di pace Appuntamento previsto 1° settembre
Prosegue a Molfetta la rassegna "Il Paese delle Meraviglie" Prosegue a Molfetta la rassegna "Il Paese delle Meraviglie" Il festival presenterà una selezione di compagnie teatrali provenienti da tutta Italia
Estate in Puglia: gli eventi del weekend 1–3 agosto Estate in Puglia: gli eventi del weekend 1–3 agosto Un fine settimana ricco di appuntamenti
Presentato il cartellone estivo degli eventi a Molfetta - IL PROGRAMMA Presentato il cartellone estivo degli eventi a Molfetta - IL PROGRAMMA Palinsesto pensato per tutte le età e che coinvolge diversi quartieri
Salvo e Giorgia arrivano al Gran Shopping Molfetta Salvo e Giorgia arrivano al Gran Shopping Molfetta Mini-show previsto giovedì 24 luglio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.