Pasquale Mancini
Pasquale Mancini

Il piano anti Covid a Molfetta entra nel vivo: l'annuncio di Pasquale Mancini

Il delegato: «Rete della solidarietà aperta: lottare centimetro dopo centimetro»

Il piano anti contagio da Covid a Molfetta è pronto a entrare nel vivo: ieri, infatti, si è svolta una riunione alla quale hanno preso parte i responsabili delle attività territoriali e di distretto della nostra Asl e per il Comune il delegato alle attività per questa emergenza ovvero Pasquale Mancini.

Il già fondatore del SerMolfetta oltre che coordinatore della visita di Papa Francesco in città, è da settimane a lavoro per stilare un programma che tenga conto di preservare il diritto alla salute con la ripresa dell'economia e ogni genere di monitoraggio indispensabile per calibrare le forze da mettere in campo ed è proprio lui a illustrare punto per punto cosa accadrà già dalle prossime ore.

"I medici USCA e i medici di base saranno chiamati a una battaglia epica, per il bene di tutti: a noi cittadini viene chiesto solo di essere prudenti e rispettare regole che proteggono innanzitutto la nostra stessa salute"

"Oggi parte la campagna di informazione (nello specifico lunedì tratteremo dei comportamenti da adottare in caso di contatto con pazienti COVID +)
Circa 13.000 contatti whatsapp (il servizio di messaggistica più diffuso e trasversale ad ogni fascia sociale e di età) attraverso cui contiamo di informare costantemente la maggior parte dei nuclei familiari molfettesi", continua Mancini.

"Domani saranno distribuite le mascherine gratuite ai primi 250 nuclei familiari, individuati tra le fasce più deboli. La campagna proseguirà nelle aree e sui luoghi di maggior necessità grazie alla rete del volontariato laico e cattolico".

"Lunedì effettueremo finalmente il sopralluogo tecnico congiunto per poter dare il via ai servizi (interventi medici domiciliari USCA e tamponi) presso il "mulino" e in una location che sarà resa nota e situata in zona industriale, mentre continua il servizio drive tamponi molecolari presso l'ospedale di Molfetta", è un'altra delle novità più importanti.

"Nei prossimi giorni ci occuperemo dei servizi domiciliari, relativamente ai quali c'è grande difficoltà nel reperire infermieri da affiancare ai medici USCA e agli stessi medici di medicina generale per le terapie domiciliari: poi penseremo ad attivare tutti gli altri servizi meno vitali per i cittadini ma necessari perché la quotidianità non si fermi nemmeno in caso di isolamento domiciliare".

"Ora dobbiamo chiedere chiarezza sui numeri (che non vuol dire solo contare chi non ce l'ha fatta), non per fare sensazionalismo, ma per poter contare su dati certi su cui tarare al meglio i nostri interventi. Insomma, la rete di solidarietà è aperta e bella tesa, il quadro per quanto a tinte fosche ora è visibile, e in questo contesto dobbiamo lottare avanzando centimetro dopo centimetro", conclude.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.