Michele de Nichilo
Michele de Nichilo

Il molfettese Michele de Nichilo nominato Dirigente del carcere di Foggia

Il 49enne sarà vice-direttore dal prossimo 20 novembre

Il dott. Michele de Nichilo, molfettese, prenderà servizio come Dirigente del carcere di Foggia con ruolo di vice direttore dal prossimo 20 novembre.

È, infatti, uno dei 57 vincitori di concorso, assunti come nuovi dirigenti per garantire ad ogni istituto penitenziario un direttore titolare e assicurare una gestione corretta delle carceri italiane, dopo una stagione di direttori ad interim che ha creato più di un problema. Michele de Nichilo, 49 anni, arriva a questo importante incarico dopo una carriera in cui ha sperimentato molte sfaccettare del sistema giustizia.

Diplomato del Liceo Classico 'Leonardo da Vinci' di Molfetta; laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi 'Aldo Moro' di Bari e ancora all'Università di Macerata in Scienze giuridiche indirizzo giudiziario e criminologico, con specializzazione in Diritto penale dell'impresa, per circa dieci anni avvocato penalista, ha poi deciso di proseguire la sua carriera nella pubblica amministrazione. Per 12 anni è stato Ispettore per l'INPS, dopo ancora si è messo in gioco, studiando per un concorso atteso da anni, visto che l'ultimo si era tenuto nel 1996, puntando a un incarico di maggiore responsabilità e con un notevole risvolto sociale.

Non sfugge a nessuno, infatti, come il sistema carcerario italiano sia gravato da molti problemi: il sovraffollamento, la necessità di dare reale attuazione al mandato costituzionale di garantire la rieducazione del condannato, la cronica carenza di personale. Il dott. De Nichilo lo sa bene: «Il lavoro di direttore penitenziario è di enorme valore sociale, umano e professionale. Il direttore è allo stesso tempo un garante delle leggi internazionali e interne, è colui che deve assicurare il rispetto della sicurezza e il buon andamento delle prospettive di risocializzazione, è una sorta di sindaco di quella piccola cittadina che è la comunità penitenziaria e che spesso si trova ad affrontare tutti i problemi di una cittadina. Un lavoro che richiede entusiasmo ma anche tanta dedizione. È il direttore che imprime la direzione, appunto, alla vita che si svolge in carcere e crea opportunità di rieducazione, raccordando il carcere con il territorio circostante, mettendo al bando ogni uso non necessario nella forza».

Lo aspetta una sfida non facile, il carcere di Foggia accoglie 615 detenuti sui 364 regolamentari, ben oltre quella che dovrebbe essere la sua capienza, ma siamo sicuri che il nostro concittadino farà del suo meglio.
  • molfettesi
Altri contenuti a tema
Si conclude con un successo a Roma l'evento organizzato dal molfettese Antonio Dell’Olio Si conclude con un successo a Roma l'evento organizzato dal molfettese Antonio Dell’Olio È stato direttore artistico della 6^ edizione di "Parco in festa" a Fiumicino
Associazione dei magistrati della Corte dei conti: Donato Centrone nuovo presidente Associazione dei magistrati della Corte dei conti: Donato Centrone nuovo presidente Subentra a Paola Briguori e resterà in carica per i prossimi 3 anni
Da Molfetta alla Sorbona: il sogno high-tech di Salvatore Azzollini prende vita a Parigi Da Molfetta alla Sorbona: il sogno high-tech di Salvatore Azzollini prende vita a Parigi L’idea prende forma all’Institut de la Vision di Parigi, nel laboratorio il molfettese è arrivato per il suo dottorato
Dorotea Binetti compie 104 anni: una vita tra Molfetta e l’Argentina Dorotea Binetti compie 104 anni: una vita tra Molfetta e l’Argentina Dopo aver vissuto a La Boca e Sarandí, la famiglia si stabilì definitivamente a Quilmes nel 1957
Inaugurata a Roma la nuova Area Ristoro della Marina di Santa Rosa: il contributo di un ufficiale molfettese Inaugurata a Roma la nuova Area Ristoro della Marina di Santa Rosa: il contributo di un ufficiale molfettese Il Capitano di Vascello Mauro Felice Ciccolella, originario di Molfetta, ha guidato la realizzazione della struttura
Da Molfetta a Seattle con il sogno della ricerca: il lungo viaggio di Luciana de Gennaro Da Molfetta a Seattle con il sogno della ricerca: il lungo viaggio di Luciana de Gennaro La molfettese si trova negli USA sotto la guida del professor Evan Eichler, figura di spicco nella genetica
Daniel e Fernanda, da Buenos Aires a Molfetta per ricercare le proprie radici Daniel e Fernanda, da Buenos Aires a Molfetta per ricercare le proprie radici Lavorano a un progetto che mira a raccontare il forte legame tra il Sud America e la Puglia
Air Cargo Challenge 2024: la molfettese Antonella de Dato alla prestigiosa competizione Air Cargo Challenge 2024: la molfettese Antonella de Dato alla prestigiosa competizione Il suo team del Politecnico di Torino ha raggiunto il quarto posto su trenta team in gara
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.