Conferenza Foto Vincenzo Bisceglie" />
Conferenza "Puglia Autentica". Foto Vincenzo Bisceglie

Il futuro del turismo a Molfetta e nella Regione

In un incontro alla Fiera Mediterranea, insieme con Puglia Autentica, si è tracciato un bilancio

Turismo: tanto è stato fatto, ma c'è ancora tanto da fare. Possiamo sintetizzare così quanto emerso dall'incontro "Incoming: le nuove frontiere del turismo", relatori: Gaetano Armenio, Pugliaautentica.it, Donatella Bruno, esperta di marketing, Antonio Ruggieri, Apulia Destination, Roberto Di Benedetto, OgoPogo, Isa de Pinto, giornalista e guida turistica, nell'ambito dell'inaugurazione di Fiera Mediterranea.

Tutti concordi i relatori nel ritenere che la strada è ancora irta di ostacoli, ma dalla nostra abbiamo bellezze storico architettoniche, tradizioni, riti che se valorizzati possono essere un importante punto di partenza per il turismo, soprattutto quello del nord barese.

Gli ostacoli vanno rimossi dal basso, incominciando dalla scuola, che deve formare i ragazzi alla conoscenza delle lingue, oltre che facendo conoscere ai cittadini le proprie potenzialità, quello che è emerso durante l'incontro è che spesso noi cittadini non conosciamo le bellezze della nostra città, ma abbiamo visto quelle delle altre città europee e non solo. Quindi i cittadini i primi promotori della propria città. E' chiaro che in un contesto di questa natura un ruolo importante giocano anche le aziende locali e la politica, soprattutto dare un indirizzo di massima di quello che deve essere il turismo del nord Barese.

Il brand Puglia Autentica, nasce da un lavoro capillare fatto guardando ai riti e alle tradizioni della nostra regione, che nulla hanno da invidiare a quelli delle altre nazioni. Per questo tanti anni fa Gaetano Armenio ha incominciato a girare per la Puglia cercando di creare una sorta di promozione turistica guardando ai riti legati alla Settimana Santa prima (che oggi conta 22 comuni facenti parti del circuito), poi ai Patroni (che conta 30 comuni), in questo lavoro di ricerca ci si è accorti che il turismo in Puglia può essere fatto 365 giorni all'anno, occorre che vi sia uno stretto connubio con la vocazione turistica del territorio, le strutture ricettive e le aziende.

«Il nostro - spiegavano i relatori - è un turismo di riflesso, i turisti rimangono poche ore poi vanno via, quindi occorre creare quella rete che consenta loro anche di rimanere sul territorio per più giorni».

Inoltre spiegava Armenio con Puglia Autentica abbiamo «cercato di non disperdere il patrimonio di cultura, di arte, di storia, di riti, di tradizioni, di enogastronomia tipici della nostra regione».

Quindi per il relatori è fondamentale per creare un "incoming" turistico che funzioni non solo la messa in rete delle varie parti in gioco, ma creare quello che in gergo viene chiamato "turismo esperienziale", ossia partecipare attivamente per esempio, alla raccolta delle olive, piuttosto che dell'uva, o ricreare situazioni di relax nelle tante masserie presenti nella nostra terra a contatto con la natura e lontano dalle tecnologie.

Dicevamo la strada è ancora in salita, ma non è detto che con la giusta dose di caparbietà e lungimiranza da parte di tutti dai promotori turistici agli amministratori locali si possa parlare di turismo anche nel nord barese.
  • Turismo
  • fiera mediterranea
  • puglia autentica
Altri contenuti a tema
Primo maggio, oggi musei aperti in Puglia: cosa visitare Primo maggio, oggi musei aperti in Puglia: cosa visitare Iniziativa della Regione per la Festa dei Lavoratori
Turisti a Molfetta: a grande richiesta, visita alle statue della Settimana Santa Turisti a Molfetta: a grande richiesta, visita alle statue della Settimana Santa Interesse sempre altissimo per questo prezioso patrimonio cittadino
Boom di turisti in Italia per il ponte pasquale: trend positivo anche in Puglia e provincia di Bari Boom di turisti in Italia per il ponte pasquale: trend positivo anche in Puglia e provincia di Bari Laera (Assohotel Confesercenti Bari): «Forte aumento di prenotazioni, di tour e prenotazioni alberghiere, soprattutto provenienti dall’estero»
Da Molfetta alla “Pugliautentica” e alla “Settimana Santa in Puglia” Da Molfetta alla “Pugliautentica” e alla “Settimana Santa in Puglia” Il progetto dell’imprenditore Armenio per scoprire beni immateriali e itinerari di fede
Molfetta alla BIT, l'Assessore Rossiello racconta l'esperienza Molfetta alla BIT, l'Assessore Rossiello racconta l'esperienza "Abbiamo posto le basi per il turismo nella nostra città"
Molfetta alla BIT di Milano. Rossiello: «Abbiamo portato la nostra cultura» Molfetta alla BIT di Milano. Rossiello: «Abbiamo portato la nostra cultura» Le parole dell'assessore: «Molto apprezzato il nostro calzone»
Turismo sostenibile: l'appello dell'associazione "B&B - Affittacamere - Case Vacanza Molfetta" Turismo sostenibile: l'appello dell'associazione "B&B - Affittacamere - Case Vacanza Molfetta" Occhio al Codice Identificativo di Struttura e proposta di istituire una Consulta del Turismo a Molfetta
Roberto Pansini da Molfetta agli USA, Cavaliere della Repubblica Italiana Roberto Pansini da Molfetta agli USA, Cavaliere della Repubblica Italiana L'impegno dedicato al turismo di ritorno gli ha permesso di ottenere l'onoreficenza lo scorso 5 dicembre a Bari
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.