Marcia funebre
Marcia funebre

Niente processioni per il Covid, a Molfetta le marce funebri in filodiffusione

Minervini: «Un modo per vivere almeno il ricordo di questa tradizione»

Saranno le marce funebri, in filodiffusione, ad accompagnare alla Pasqua i molfettesi. L'idea è dell'assessore al turismo, Gabriella Azzollini, d'intesa con il Sindaco, Tommaso Minervini.

Oggi, nel venerdì di Passione, giorno in cui avrebbe dovuto tenersi la processione dell'Addolorata, dalle 16.30 alle 17.30 e dalle 20 alle 21, le note delle marce funebri saranno diffuse dagli impianti comunali lungo Corso Umberto, Via Dante e Piazza Municipio. Il Venerdì Santo, la prossima settimana, le note delle marce funebri saranno diffuse dalle 9 alle 10 e dalle 11.30 alle 12.30, il sabato Santo dalle 12 alle 13, dalle 18 alle 18.30 e dalle 20 alle 21.

Grazie alla disponibilità dei priori dell'arciconfraternita della Morte dal Sacco nero e dell'arciconfraternita di Santo Stefano dal Sacco rosso, nel giorno dei cosiddetti "sepolcri", giovedì della settimana prossima, sarà possibile vedere l'esposizione delle Statue, che caratterizzano le processioni della Settimana santa a Molfetta, e ascoltare i concerti bandistici di marce funebri attraverso le loro pagine social e canali youtube (orari e modalità saranno resi noti nei prossimi giorni).

«Anche quest'anno, causa covid, non potremo vivere le processioni che fanno parte della tradizione, del vissuto di ogni molfettese. Per questo, d'intesa con Sindaco – commenta l'assessore Azzollini - abbiamo pensato di diffondere le marce funebri in filodiffusione, in concomitanza con quello che avrebbe dovuto essere l'orario delle processioni della Settimana di Passione e della Settimana Santa, per le strade della città. Ringraziamo coloro che renderanno tutto questo possibile».
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.