Giovanni Spagnoletta Croce Rossa Molfetta
Giovanni Spagnoletta Croce Rossa Molfetta
Mondo del Sociale

Il comitato Croce Rossa di Molfetta tra storia, interventi e valori

L'intervista al presidente Giovanni Spagnoletta: "il sorriso e il rapporto umano hanno valore inestimabile"

Prosegue il racconto di MolfettaViva sul mondo dell'associazionismo per la rubrica "V per Volontariato". La settimana scorsa vi abbiamo parlato della storia di "Appoggiati a me", una realtà che nasce a livello locale per costruire percorsi di vita dedicati a bambini e ragazzi con disabilità.

Oggi il nostro sguardo si posa su una delle realtà di volontariato più grandi al mondo, nonché tra le più diffuse. Stiamo parlando della Croce Rossa Italiana, conosciuta anche con l'acronimo di CRI.

Per scoprire di più sulle attività di quest'associazione sul nostro territorio, abbiamo intervistato Giovanni Spagnoletta, presidente del comitato di Molfetta di "Croce Rossa", che opera anche su Terlizzi, Ruvo e Corato grazie a circa 160 volontari.

Come ogni comitato locale, quello di Molfetta segue lo statuto nazionale ed è dotato di una carta di servizi che elenca tutto ciò che il comitato svolge per la propria comunità di riferimento. Il bilancio che viene sottoposto ogni anno al vaglio dei soci di Molfetta, viene poi sottoposto al consiglio regionale e nazionale.

Com'è nato il comitato della Croce Rossa a Molfetta?

«La Croce Rossa è operativa a Molfetta dal 1986 e riconosciuta dal 1987, per opera di un gruppo ristretto di volontari che hanno aderito alla volontà del dottor Enrico Pansini. Sono quindi 35 anni di presenza sul territorio. Il nome iniziale era Gruppo pionieri di Croce Rossa e comprendeva ragazzi tra i 16 e i 20 anni. Da quando abbiamo cambiato nome, abbiamo ampliato il nostro raggio d'azione. Ogni volontario fa ciò che gli piace, mettendosi a disposizione della comunità».A quali valori s'ispira il vostro operato?

«Come Croce Rossa abbiamo un nostro credo: i princìpi fondamentali che ci guidano sono Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Sono valori contenuti nel nostro statuto e nel nostro codice etico. Sono le basi della nostra azione. Tutte le attività che noi svolgiamo, dal soccorso al sociale, sono tutte incentrate su questi perni fondamentali. La Croce Rossa è come un castello che si poggia su queste fondamenta».

Come si declinano questi princìpi nella vostra quotidianità?

«Intendiamo l'umanità come l'aiuto alle persone a 360 gradi, l'imparzialità come il non effettuare distinzioni di nessun tipo nel momento dell'intervento. La neutralità, invece, è una questione di indipendenza dalla politica: non parteggiamo per nessuno e questo genera fiducia nei nostri confronti da chi viene soccorso. Sulla stessa lunghezza d'onda si pone il concetto di indipendenza: serviamo le leggi dello Stato in cui ci troviamo. Il volontariato, ovviamente, sta a significare che tutto ciò che compiamo viene svolto senza scopo di lucro. Anche l'unità e l'universalità sono due valori in stretta correlazione tra loro: esiste una sola Croce Rossa in tutto il mondo (non siamo presenti solo in 3-4 Stati). Anche se ogni nazione ha regole diverse, siamo una sola grande famiglia».

Quali attività svolgete?

«Siamo attivi principalmente nel soccorso e nel sociale. Grazie al numero dei volontari, riusciamo a coprire le esigenze del territorio, supportandoci a vicenda. Per il primo ambito, svolgiamo assistenza sanitaria nelle partite di calcio, nelle manifestazioni sportive, nelle maratone, negli eventi cittadini di capodanno, nei concerti, nelle discoteche, nelle feste patronali, nelle processioni e nei riti religiosi. Per quanto concerne, invece, il sociale, abbiamo all'attivo uno sportello sociale: in collaborazione con un centro per anziani, cerchiamo di sopperire alla solitudine delle persone più grandi. Riempiamo le giornate degli anziani con attività di vario genere: cineforum, karaoke, ginnastica, balli di gruppo, laboratori di cucina e cucito, lezioni di alfabetizzazione informatica. Non ci siamo fermati nemmeno durante il covid, che ha rappresentato uno dei momenti di difficoltà maggiore. In quel periodo i nostri volontari hanno prestato assistenza all'hub vaccinale e hanno accompagnato al centro vaccinale gli anziani che non potevano spostarsi in autonomia. Altra attività sociale è la collaborazione con il social market solidale di Molfetta (Regaliamoci un sorriso OdV). Aiutiamo le famiglie bisognose a reperire gli alimenti e, in caso di necessità, li accompagniamo a fare la spesa. Su chiamata, portiamo anche gli alimenti a chi non può recarsi nel social market».
5 fotoCroce Rossa - Comitato di Molfetta
Croce Rossa MolfettaCroce Rossa MolfettaCroce Rossa MolfCroce Rossa MolfettaCroce Rossa Molfetta
Quali sono le prossime iniziative in programma?

«Presto daremo il via a "Piazzetta CRI", un progetto vinto nell'ambito di un bando in cui il nostro comitato è stato scelto tra 5 proposte in tutta Italia. Si tratta di una piazzetta virtuale dove si cercherà di aumentare la conoscenza tra coloro che soffrono di problemi di isolamento. I nostri volontari si recheranno a casa di queste persone con un tablet e si collegheranno con psicologi esperti, che terranno degli incontri sulle tematiche stabilite. Durante le call, si cercherà di formare delle classi con persone dello stesso territorio e, a fine del percorso, dalla durata di 6 mesi, i partecipanti del progetto saranno autonomi e interagiranno fra loro».


Uno dei vostri campi d'azione principali è il mondo delle scuole. Che progetti proponete?

«Quest'anno, per un accordo decennale tra MIUR e Croce Rossa, si svolgeranno le olimpiadi di primo soccorso. I nostri volontari formeranno sul tema del primo soccorso una squadra di ragazzi di un istituto di Bari che ci ha contattato, in vista della prima gara regionale che si terrà ad aprile. La squadra vincitrice parteciperà alla competizione nazionale che si svolgerà a Roma. In generale, svolgiamo con le scuole numerosi progetti: diffondiamo corretti stili di vita, ci occupiamo di educazione stradale, sessuale e ambientale, parliamo di prevenzione e di risparmio energetico».

Un aneddoto significativo che volete raccontarci?

«Una volta abbiamo accompagnato ragazzi affetti da autismo allo zoo di Fasano. Questa giornata ci ha donato veramente tanto. All'inizio i ragazzi erano un po' tesi, ma alla fine sono rimasti contentissimi di essere guidati nell'esplorazione di un posto naturale. Non smettevano mai di divertirsi, hanno legato molto con i volontari di Croce Rossa e non volevano salutarci quando siamo dovuti andare via. In poco tempo siamo riusciti a instaurare un bel legame con loro. La stessa sensazione di gratitudine la proviamo nelle attività con gli anziani. Il sorriso e il rapporto umano con la gente hanno un valore inestimabile».
  • Solidarietà
  • Croce Rossa
  • mondo del sociale
  • associazioni di volontariato
  • soccorso
V per volontariato

V per volontariato

Volti e storie molfettesi di chi si dedica al prossimo

15 contenuti
Altri contenuti a tema
Pronto Intervento Sociale. A Molfetta la sensibilizzazione sul tema Pronto Intervento Sociale. A Molfetta la sensibilizzazione sul tema Oggi pomeriggio, nella sede comunale di Lama Scotella, un incontro sull'emergenza sociale
Il Rotaract di Molfetta tra progetti e presenza sul territorio Il Rotaract di Molfetta tra progetti e presenza sul territorio La presidente Ragno: «Siamo un gruppo di giovani che mette disposizione del prossimo la propria risorsa: il tempo»
Cambiamenti misurabili e d'impatto: l'associazione "2hands" di Molfetta si racconta Cambiamenti misurabili e d'impatto: l'associazione "2hands" di Molfetta si racconta L'idea nata da un gruppo di giovani stanchi di subire l'inquinamento, oggi è un realtà di rilievo sul territorio
Un'impresa speciale per cinque ragazze scout di Molfetta con l'associazione "Apertamente" Un'impresa speciale per cinque ragazze scout di Molfetta con l'associazione "Apertamente" «I ragazzi ci hanno contagiato con il loro entusiasmo sin dal primo giorno»
ResQ Puglia - Arca di Pace: a Molfetta una realtà in nome dell'accoglienza ResQ Puglia - Arca di Pace: a Molfetta una realtà in nome dell'accoglienza L'intervista al presidente Salvemini: «Vogliamo proporre una narrazione diversa della migrazione»
Giornata della Croce Rossa. A Molfetta ogni volontario è una fiammella sempre accesa Giornata della Croce Rossa. A Molfetta ogni volontario è una fiammella sempre accesa L'intervista al presidente Spagnoletta: «C'è sempre da imparare»
Il gruppo scout Molfetta 4 e la Lega del Filo d'Oro insieme per la solidarietà Il gruppo scout Molfetta 4 e la Lega del Filo d'Oro insieme per la solidarietà L'intero ricavato della domenica delle palme è stato donato alla Onlus a seguito di una collaborazione
Si è inaugurata a Molfetta la sede dell'associazione AreaPsy Si è inaugurata a Molfetta la sede dell'associazione AreaPsy La realtà nasce con lo scopo di creare un ponte comunicativo con le persone
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.