Centro Recupero Tartarughe Molfetta
Centro Recupero Tartarughe Molfetta

Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico

L’obiettivo è raccogliere e analizzare dati fondamentali per comprendere meglio le patologie che colpiscono questi animali

Nasce in Puglia una vera e propria task force per studiare e contrastare le cause che mettono a rischio la sopravvivenza delle piccole tartarughe marine nel Basso Adriatico. Un lavoro di squadra che vede in prima fila il Centro Recupero Tartarughe Marine WWF di Molfetta, affiancato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria di Bari, dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Foggia e dall'Università di Pisa.

L'obiettivo è ambizioso: raccogliere e analizzare dati fondamentali per comprendere meglio le patologie che colpiscono questi animali, tra cui la Debilitated Turtle Syndrome (DTS), una sindrome debilitante che negli ultimi anni sta facendo registrare un aumento dei casi lungo entrambe le sponde dell'Adriatico, compresa l'area balcanica.

Il protocollo di studio prevede prelievi di sangue e plasma, biopsie e tamponi, oltre a necroscopie sulle carcasse delle tartarughe recuperate senza vita. Questi campioni saranno confrontati con quelli provenienti da altri centri italiani e balcanici, creando una banca dati condivisa per identificare possibili correlazioni tra ambiente, condizioni sanitarie e mortalità. La DTS, nota anche come Chronic Debilitation Syndrome (CDS), è caratterizzata da perdita di peso, ridotta capacità di alimentarsi e una massiccia presenza di balani sul carapace e sulla pelle. Nei casi più gravi, le tartarughe presentano debolezza estrema, gusci fragili, difficoltà di nuoto e infezioni parassitarie. Le cause restano ancora poco chiare: possono variare dalla carenza di cibo a problemi metabolici e intestinali, fino a infezioni concomitanti.

Al centro WWF di Molfetta, intanto, c'è una tartarughina che sta diventando simbolo di speranza. Colpita da DTS, era arrivata in condizioni critiche: debole, sottopeso e incapace di alimentarsi. Grazie alle cure dei veterinari e dei volontari, ha reagito bene alla terapia e ha ricominciato a mangiare. Ora segue una dieta "ingrassante" per recuperare circa un chilo e tornare al suo peso forma. Se i progressi continueranno, già a metà settembre potrà essere liberata e tornare a nuotare nei nostri mari, coronando così un percorso di recupero che testimonia l'importanza del lavoro svolto dal WWF Molfetta.

Il Mediterraneo è uno dei mari più importanti al mondo per la nidificazione e la sopravvivenza delle tartarughe marine, ma anche uno dei più minacciati. Plastica, traffico nautico, pesca accidentale e cambiamenti climatici rappresentano pressioni costanti. La nascita di questa task force, con il WWF Molfetta in prima linea, segna un passo fondamentale per unire ricerca scientifica e azione concreta.
  • WWF
Altri contenuti a tema
6 Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta La spiegazione fornita da Pasquale Salvemini, Presidente WWF Molfetta
Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Evento organizzato dal WWF Molfetta in sinergia con la Capitaneria
Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Presenti numerosi alunni oltre alla comunità Auser molfettese
Stamattina la liberazione in mare di alcune tartarughe a Molfetta Stamattina la liberazione in mare di alcune tartarughe a Molfetta Appuntamento alle 10:30 presso la Prima Cala. Evento organizzato dal WWF
Pappagallo cenerino messo in salvo nell'agro di Molfetta Pappagallo cenerino messo in salvo nell'agro di Molfetta La sede locale del WWF: «Chiunque lo riconoscesse può contattarci»
Due piccoli ricci salvati dal WWF Molfetta Due piccoli ricci salvati dal WWF Molfetta I piccoli sono stati trovati nei pressi dei cantieri edili in via XXV Aprile
Recuperato un tarabusino in difficoltà nell'agro di Molfetta Recuperato un tarabusino in difficoltà nell'agro di Molfetta Animale rinvenuto in contrada Chiusa della Nepta, debilitato dalla migrazione
Salvati un riccio investito e tre leprotti orfani nell'agro di Molfetta Salvati un riccio investito e tre leprotti orfani nell'agro di Molfetta Presto torneranno in libertà, nel loro habitat naturale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.