Centro recupero tartarughe
Centro recupero tartarughe

Il Centro recupero tartarughe di Molfetta sarà protagonista a "Uno Mattina" su Rai 1

Previsto un approfondimento sull'attività svolta su tutto il tratto costiero

Il Centro Recupero Tartarughe Marine WWF Molfetta sarà protagonista nei prossimi giorni su Rai Uno, ospite della trasmissione "Uno Mattina". Questo servizio, in programma nei prossimi giorni, offrirà l'opportunità di approfondire le attività del centro, che dal 2004 si dedica al recupero, alla cura e al rilascio in natura delle tartarughe marine, oltre a promuovere la sensibilizzazione verso la fauna ittica e la natura.

Situato all'interno dell'Istituto Nautico "Amerigo Vespucci" di Molfetta, il centro è dotato di strutture adeguate, tra cui una sala degenza con otto vasche, un'infermeria, una stanza per la preparazione degli alimenti e un ufficio amministrativo. All'esterno, sono presenti due vasche circolari del diametro di 270 cm e, poco distanti, tre vasche per la lunga degenza da 30.000 litri.

Grazie all'impegno dei responsabili e dei volontari, il centro collabora attivamente con le marinerie di Molfetta, Trani e Bisceglie, recuperando ogni anno una media di 400 esemplari. Le tartarughe vengono sottoposte a cure veterinarie presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari, grazie a una convenzione apposita.

La partecipazione a "Uno Mattina" rappresenta un'importante occasione per sensibilizzare il pubblico sulla tutela delle tartarughe marine e sull'importanza della conservazione della biodiversità marina. Il centro invita tutti gli interessati a seguire l'intervista per scoprire più da vicino le attività svolte e l'impegno quotidiano nella protezione di queste creature marine.
  • WWF
Altri contenuti a tema
Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Questo minuscolo passeriforme sfugge facilmente all’occhio umano
Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Segnalazione giunta da alcuni residenti che l’hanno vista in condizioni precarie
30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta 30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Sul posto l'intervento della locale capitaneria di Porto, dell'ASL di Molfetta e del centro recupero tartarughe marine WWF Molfetta
Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico L’obiettivo è raccogliere e analizzare dati fondamentali per comprendere meglio le patologie che colpiscono questi animali
6 Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta La spiegazione fornita da Pasquale Salvemini, Presidente WWF Molfetta
Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Evento organizzato dal WWF Molfetta in sinergia con la Capitaneria
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.