Muraglia notte. <span>Foto Isabella de Pinto</span>
Muraglia notte. Foto Isabella de Pinto

Il bene pubblico "ad ore". E montano le polemiche

Tanti i pareri sull'ordinanza di ieri firmata dal sindaco Minervini

A quanto pare ci deve essere una sorta di nuvola della sfortuna sui primi provvedimenti dei neo sindaci di Molfetta.

Tutti i molfettesi ricordano ancora la polemica montata dopo il pasticcio della colata di asfalto dinanzi al Duomo nel 2013 quando la neonata giunta Natalicchio scivolò sulle basole antiche.

Quattro anni dopo è un'altra ordinanza inerente sempre ad un bene storico pubblico a far discutere, ovvero quella di sole poche ore fa emanata dal Sindaco Minervini.

Da ieri infatti su una delle passeggiate più belle della città sarà possibile accedervi solo ad ore, per tutelare il decoro della muraglia stessa e per garantire la sicurezza urbana e l'incolumità pubblica, così come si legge nella stessa ordinanza. La protesta, forse non del tutto ingiustificata, è però subito montata, specialmente sui social ed in molti si sono lamentati della scelta di Minervini, vista da alcuni più come una tutela degli interessi personali dei privati che vivono quotidianamente la muraglia per lavoro o poichè ci vivono, piuttosto che come un reale argine all'inciviltà che comunque purtroppo dilaga in città.

Fa riflettere, se non sorridere poi, l'altra motivazione riportata nell'ordinanza ovvero quella che vuole ridurre comportamenti che influenzino negativamente i flussi turistici. Risulta difficile credere che una comitiva di ragazzi che sostano per un'ora o due sulla muraglia possa rappresentare un deterrente al turista che vuole passeggiarci sopra. C'è poi un ragionamento anche di natura ideologico sulla scelta: città di vocazione turistica ben più importante della nostra, non hanno risolto il problema della maleducazione dei turisti chiudendo ad ore i loro monumenti, come nel caso di queste settimane di città quali Firenze, Roma o Venezia. E parliamo di città con centinaia di migliaia di visitatori all'anno, risultati che, purtroppo, Molfetta non può minimamente raggiungere.

Certo, rimane il problema che i molfettesi hanno la bruttissima abitudine di lasciare sporco il posto dove bivaccano, come nel caso del Lungomare e della stessa muraglia, ma è pur vero che sulla muraglia non c'è un cestino, manca del tutto il controllo da parte delle Forze dell'Ordine nelle ore serali e non si è avuto lo stesso pugno di ferro nei confronti di alcuni residenti che negli anni passati hanno occupato più o meno lecitamente spazi pubblici.
A ciò si aggiunge anche il disaccordo delle associazioni di categoria, quali ConfCommercio e ConfEsercenti che attraverso dei comunicati stampa hanno espresso il loro disappunto in quanto un tale provvedimento potrebbe avere ricadute negative sui negozi della zona, considerato che, stando sempre all'ordinanza in questione, è fatto divieto di consumo di cibo e bevande e che non si potrà sostare se non solo per il tempo della visita al luogo. Ed anche su questo lasso di tempo ci sarebbe molto da dire.

L'ordinanza quindi non trova un favore popolare, anzi, ma al di la dell'approvazione dei molfettesi che non è sempre sinonimo di giustezza, rimane la scelta di aver adottato la via repressiva di un problema che meriterebbe forse di essere affrontato con maggior prevenzione e controllo.
  • Tommaso Minervini
Altri contenuti a tema
1 Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Le sue parole sui social: «Questo è il frutto dell'impegno e della collaborazione tra le Istituzioni»
Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune In serata è stata notificato un secondo dispositivo del Riesame in cui è disposto il divieto di dimora circoscritto agli uffici comunali
Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Dopo aver trascorso 22 giorni ai domiciliari, il Riesame ha sostituito la misura con la sospensione. Accolto anche il ricordo della De Leonardis
7 Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Udienza fiume ieri pomeriggio: il collegio deciderà entro la giornata di domani. Depositate quattro nuove integrazioni
6 Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame I legali del primo cittadino, ai domiciliari dal 5 giugno, chiedono la revoca dell'ordinanza cautelare. La decisione attesa entro sabato
Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Agli atti l'interrogativo del consigliere Mastropasqua e la risposta del dirigente Binetti che la giudice Chiddo ha ritenuto «falsa»
Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella La gip, nell'ordinanza, ha evidenziato la «spiccata inclinazione» del sindaco «alla consumazione di delitti contro la pubblica amministrazione»
1 Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Per la gip Chiddo avrebbe «esorbitato dai poteri a lui conferiti dalla legge, fino ad imporre continue pressioni al dirigente Binetti»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.