
I dipendenti delle aziende della zona industriale vaccinati nel weekend? La proposta degli Imprenditori
L'associazione lancia il progetto con Rotary e Croce Rossa
Molfetta - giovedì 22 aprile 2021
La pandemia epocale in cui ci troviamo sta mettendo a dura prova la nostra società, sia sul piano sanitario, che produttivo: gli esperti sostengono che bisogna vaccinare la maggior parte della popolazione e bisogna farlo PRESTO.
L'Associazione Imprenditori di Molfetta, insieme alla sezione locale della Croce Rossa e del Rotary Club di Molfetta, accogliendo l'esigenza delle imprese del territorio, di mettere in sicurezza le aziende somministrando il vaccino ai dipendenti, intendono unire le forze per mettere a punto il Progetto "Mi vaccino nel week-end".
Dette istituzioni, sensibili alle problematiche della popolazione in un momento storico così delicato, intendono collaborare per organizzare una campagna vaccinale nel fine settimana (per non alterare gli orari di lavoro) in favore dei dipendenti delle aziende del distretto industriale di Molfetta, ripetibile poi per altre realtà imprenditoriali.
Ecco di seguito illustrato il ruolo e il coinvolgimento di ciascuna istituzione:
Associazione Imprenditori di Molfetta: reclutamento delle aziende interessate e dei dipendenti aderenti alla campagna vaccinale, individuazione della struttura ospitante l'iniziativa, raccolta fondi per copertura spese di gestione, coordinamento delle attività fra i tre soggetti proponenti il progetto e la Asl;
Croce Rossa italiana: supporto logistico e assistenza sanitaria;
Rotary Club di Molfetta: reclutamento dei medici vaccinatori, infermieri e personale amministrativo per la gestione degli appuntamenti e i servizi che si renderanno necessari.
Il progetto è già in fase avanzata: è stata individuata la location, la realizzazione di una bozza di protocollo di intesa da sottoporre all'approvazione degli Enti autorizzatori e il reclutamento dei medici vaccinatori nonché volontari già avviato da tempo dal Distretto 2120 del Rotary (Puglia e Basilicata) con la commissione distrettuale di Protezione Civile e Maxi-emergenze.
La proposta progettuale è stata favorevolmente accolta dal Governatore della Regione Puglia Michele Emiliano nonché dal Sindaco di Molfetta Dott. Tommaso Minervini.
L'iniziativa presentata agli Enti preposti è stata riscontrata con tempestività in data 16.04.2021 dal dott. Vito Montanaro, Direttore del Dipartimento promozione della Salute Regione Puglia. Nella sua nota, ha preso atto della disponibilità dei soggetti firmatari il progetto a sostenere la campagna vaccinale e ha rinviato all'emanazione delle linee guida regionali in merito alle vaccinazioni nei luoghi di lavoro, l'adozione del progetto.
Riteniamo che la nascita di questo progetto possa vedere la ASL Ba e la Regione Puglia nel ruolo di pionieri di un format che, una volta collaudato, potrà essere replicato su tutto il territorio nazionale. Infatti, all'incontro progettuale hanno preso parte rappresentanti del distretto di Foggia, già interessati a replicare immediatamente il modello.
Con questo "Progetto Pilota" si vuole fare rete per affrontare l'emergenza senza delegare, ma impegnando le forze in seno a istituzioni che da sempre si muovono verso gli altri.
"Mi vaccino nel week-end " è una proposta progettuale che non lascia spazio all'improvvisazione che di certo farà riflettere sullo spirito di Servizio di istituzioni nate per andare incontro alle esigenze delle Persone, in questo momento particolarmente prezioso.
Confidiamo nel favorevole coinvolgimento di tutti, affinché la complessità del Progetto non sia una ragione per restare inermi.
L'Associazione Imprenditori di Molfetta, insieme alla sezione locale della Croce Rossa e del Rotary Club di Molfetta, accogliendo l'esigenza delle imprese del territorio, di mettere in sicurezza le aziende somministrando il vaccino ai dipendenti, intendono unire le forze per mettere a punto il Progetto "Mi vaccino nel week-end".
Dette istituzioni, sensibili alle problematiche della popolazione in un momento storico così delicato, intendono collaborare per organizzare una campagna vaccinale nel fine settimana (per non alterare gli orari di lavoro) in favore dei dipendenti delle aziende del distretto industriale di Molfetta, ripetibile poi per altre realtà imprenditoriali.
Ecco di seguito illustrato il ruolo e il coinvolgimento di ciascuna istituzione:
Associazione Imprenditori di Molfetta: reclutamento delle aziende interessate e dei dipendenti aderenti alla campagna vaccinale, individuazione della struttura ospitante l'iniziativa, raccolta fondi per copertura spese di gestione, coordinamento delle attività fra i tre soggetti proponenti il progetto e la Asl;
Croce Rossa italiana: supporto logistico e assistenza sanitaria;
Rotary Club di Molfetta: reclutamento dei medici vaccinatori, infermieri e personale amministrativo per la gestione degli appuntamenti e i servizi che si renderanno necessari.
Il progetto è già in fase avanzata: è stata individuata la location, la realizzazione di una bozza di protocollo di intesa da sottoporre all'approvazione degli Enti autorizzatori e il reclutamento dei medici vaccinatori nonché volontari già avviato da tempo dal Distretto 2120 del Rotary (Puglia e Basilicata) con la commissione distrettuale di Protezione Civile e Maxi-emergenze.
La proposta progettuale è stata favorevolmente accolta dal Governatore della Regione Puglia Michele Emiliano nonché dal Sindaco di Molfetta Dott. Tommaso Minervini.
L'iniziativa presentata agli Enti preposti è stata riscontrata con tempestività in data 16.04.2021 dal dott. Vito Montanaro, Direttore del Dipartimento promozione della Salute Regione Puglia. Nella sua nota, ha preso atto della disponibilità dei soggetti firmatari il progetto a sostenere la campagna vaccinale e ha rinviato all'emanazione delle linee guida regionali in merito alle vaccinazioni nei luoghi di lavoro, l'adozione del progetto.
Riteniamo che la nascita di questo progetto possa vedere la ASL Ba e la Regione Puglia nel ruolo di pionieri di un format che, una volta collaudato, potrà essere replicato su tutto il territorio nazionale. Infatti, all'incontro progettuale hanno preso parte rappresentanti del distretto di Foggia, già interessati a replicare immediatamente il modello.
Con questo "Progetto Pilota" si vuole fare rete per affrontare l'emergenza senza delegare, ma impegnando le forze in seno a istituzioni che da sempre si muovono verso gli altri.
"Mi vaccino nel week-end " è una proposta progettuale che non lascia spazio all'improvvisazione che di certo farà riflettere sullo spirito di Servizio di istituzioni nate per andare incontro alle esigenze delle Persone, in questo momento particolarmente prezioso.
Confidiamo nel favorevole coinvolgimento di tutti, affinché la complessità del Progetto non sia una ragione per restare inermi.