Gufo
Gufo

Gufo recuperato, ferito, alla zona industriale di Molfetta

Adesso è in cura presso il centro locale del WWF

Un esemplare adulto di gufo è stato soccorso ieri mattina dagli operai della ditta Fruttital, situata nella zona industriale di Molfetta. L'animale, ritrovato a terra e impossibilitato a volare, è stato messo in sicurezza all'interno di una scatola di cartone in attesa dell'intervento di un esperto per il recupero.

Le condizioni del gufo sono apparse subito gravi: presentava infatti un importante trauma all'altezza della scapola, con una frattura esposta e una rotazione di 360 gradi dell'ala. Si tratta di una lesione molto seria, che spesso compromette in modo irreversibile la capacità di volo di questi rapaci.

I gufi appartengono alla fauna particolarmente protetta e, a causa del loro volo lento e della scarsa capacità di manovra, sono spesso vittime di impatti con mezzi pesanti, pali o cavi, soprattutto in presenza di forti raffiche di vento. Tali incidenti, nella maggior parte dei casi, provocano la frattura delle ali, rendendo necessario un lungo processo di riabilitazione o, nei casi più gravi, l'amputazione dell'arto.

In questo caso specifico, gli esperti faranno il possibile per tentare di recuperare l'ala ferita, ma il percorso di guarigione sarà lungo e complesso. Solo con il tempo si potrà capire se il gufo riuscirà a tornare a volare e a riprendere la sua vita in natura.
  • WWF
Altri contenuti a tema
Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Questo minuscolo passeriforme sfugge facilmente all’occhio umano
Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Segnalazione giunta da alcuni residenti che l’hanno vista in condizioni precarie
30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta 30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Sul posto l'intervento della locale capitaneria di Porto, dell'ASL di Molfetta e del centro recupero tartarughe marine WWF Molfetta
Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico L’obiettivo è raccogliere e analizzare dati fondamentali per comprendere meglio le patologie che colpiscono questi animali
6 Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta La spiegazione fornita da Pasquale Salvemini, Presidente WWF Molfetta
Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Evento organizzato dal WWF Molfetta in sinergia con la Capitaneria
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.