Pappagallo
Pappagallo

Gravi danni alle colture per i pappagalli: i Comuni del Nord Barese scrivono alla Regione Puglia

Il parrocchetto monaco sta devastando piantagioni e frutti di alberi

Gli agricoltori sono alle prese con una situazione di emergenza causata dalla crescente presenza sul nostro territorio di un pappagallo proveniente dall'Argentina, il parrocchetto monaco (Myiopsitta monachus).

Negli ultimi anni, la presenza di questa specie 'aliena' si è notevolmente diffusa nel Nord Barese, causando danni significativi che in taluni casi azzerano le produzioni di frutta, soprattutto di mandorle e melograni.
In particolare, i volatili sembrano prediligere le mandorle e dimostrano una notevole abilità nel beccare e rompere il guscio, danneggiando irrimediabilmente gli alberi e causando perdite economiche rilevanti agli agricoltori.
La problematica e la diffusione di questa specie cominciano ad interessare in modo consistente anche le attività vivaistiche.

Le campagne e i centri abitati sono diventai oramai il luogo ideale per questi pappagalli, che sembrano essersi adattati perfettamente al nostro microclima. Inoltre, la presenza sempre più numerosa di stormi di pappagalli ha un impatto negativo sull'ambiente rurale.

«Mi preme sottolineare che il problema non riguarda solamente le coltivazioni, ma anche la salute pubblica. Come riportato da alcune fonti, questi pappagalli potrebbero trasmettere malattie come la psittacosi, e i loro nidi, che possono raggiungere fino a 200 chili di peso, rappresentano un serio rischio per i passanti nei centri urbani - dichiara l'assessore all'Agricoltura, Floricoltura, Attività Produttive e Sviluppo Economico Michelangelo De Palma, che scrive una lettera con richiesta di incontro urgente all'Assessore Regionale all'Agricoltura Donato Pentassuglia per conto del Comune di Terlizzi, ma facendosi portavoce anche dei comuni di Bitonto, Ruvo, Molfetta, Giovinazzo e delle Associazioni di Categoria Cia e Coldiretti regionali, con cui la problematica è stata condivisa per le vie brevi - È del tutto evidente - aggiunge - che il problema è di notevole entità e richiede una risposta immediata e coordinata. Non possiamo permettere che questa situazione continui a minacciare il nostro settore agricolo, già impegnato in molte altre sfide. Per queste sintetiche ed iniziali ragioni e consapevoli delle diverse sensibilità sul tema, chiediamo urgentemente un incontro al fine di discutere le misure necessarie per affrontare questa emergenza. È essenziale lavorare insieme come di consueto, in stretta collaborazione con le Autorità Regionali e Locali, per sviluppare una strategia efficace che possa contenere la proliferazione di questa specie e proteggere il nostro settore agricolo dalla sua vorace presenza che assume i contorni della calamità ove non affrontata adeguatamente».
  • regione Puglia
Altri contenuti a tema
Parole di elogio al Piano sociale di zona Molfetta-Giovinazzo approvato dalla Regione Puglia Parole di elogio al Piano sociale di zona Molfetta-Giovinazzo approvato dalla Regione Puglia Sottoscrizione da parte dei Comuni di ambito oltre che dalla Asl
La Puglia a sostegno dei fragili: nasce il Social Taxi La Puglia a sostegno dei fragili: nasce il Social Taxi Approvata la delibera per la promozione e il supporto del servizio
Puglia, gli idonei nei concorsi regionali potranno essere assunti nei Comuni Puglia, gli idonei nei concorsi regionali potranno essere assunti nei Comuni Modificata dal consiglio l'attuale legge regionale. Si potrà restare in servizio a tempo indeterminato
Pasquetta, anche oggi apertura di musei e parchi archeologici in Puglia: cosa visitare Pasquetta, anche oggi apertura di musei e parchi archeologici in Puglia: cosa visitare Programma ricco di collezioni e mostre temporanee
Pesca dei ricci di mare: stop in Puglia per 3 anni Pesca dei ricci di mare: stop in Puglia per 3 anni Approvata a maggioranza la proposta di legge
8 marzo, ingresso gratuito per le donne nei musei di Puglia 8 marzo, ingresso gratuito per le donne nei musei di Puglia L'iniziativa della Direzione Regionale Musei Puglia
Anche Molfetta inserita nell'atlante degli itinerari turistici di Puglia Anche Molfetta inserita nell'atlante degli itinerari turistici di Puglia La Regione Puglia ha presentato un programma di interventi per valorizzare le rete
La Puglia vince il premio destinazione turistica dell’anno 2022 La Puglia vince il premio destinazione turistica dell’anno 2022 Evento in collaborazione con Regione Puglia e patrocinato dall'Agenzia Nazionale del Turismo
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.