image
image
Vita di città

Giovedì Santo tra devozione e tradizione

Le istantanee della serata più suggestiva dell'anno.


Il Giovedi' Santo a Molfetta si è vissuto con grande devozione ed entusiasmo per mantenere vive e salde le nostre tradizioni.
Al termine della celebrazione della S. Messa in "Coena Domini" con il rito della Lavanda dei piedi, i fedeli si recano per visitare le Chiese semibuie con il cuore e il pensiero rivolti a meditare le sofferenze di Cristo dinanzi ai "sepolcri" ovvero i Repositori.

Nel corso della serata, le delegazioni delle confraternite con la Croce confraternale visitano per i principali Repositori pregando in penitenza. Le statue delle Chiese di Santo Stefano e del Purgatorio sono adornate dai fiori più belli e profumati,da ceri, da lampade e caratterizzate
dall' odore dell' incenso.
Commuovente è ammirare il volto della Pietà dal quale si percepisce lo strazio di una madre per la perdita del figlio. San Pietro con il gallo ricorda di aver rinnegato per tre volte Gesu'.
La Veronica, la donna che asciuga il sudore e la sofferenza del Nostro Salvatore.
Maria di Salomè guarda turbata la corona di spine e Maria di Cleofe porta gli oli profumati al sepolcro. Invece, San Giovanni è il discepolo prediletto di Gesu', è con le mani giunte per pregare.
Nella Chiesa di Santo Stefano i fedeli hanno potuto meditare sui diversi momenti della Passione come Gesu' nell' orto degli ulivi che prega Dio, Gesu' alla colonna dove viene torturato. Ecce Homo ovvero Gesu' alla canna, quest' ultima significa derisione e umiliazione.
Gesu' al Cavario, sotto il peso della Croce si avvia verso il Golgota. Ed infine Cristo morto, un uomo che ha rivoluzionato la storia dell' umanità sacrificando se stesso per diffondere uno degli insegnamenti più importanti del cristianesimo, l' amore verso il prossimo.

In Piazza Mazzini suonano le marce funebri e le note melodiose si diffondono mentre scendono le ombre serali rendendo più suggestivo il pellegrinaggio dei primi fedeli che iniziano a girare per le Chiese per adorare Gesu' Eucarestia.
Il Giovedi' Santo è anche un giorno di aggregazione in cui le famiglie si ritrovano nelle vie del Centro Storico e in Corso Dante. Amici e parenti tornano nella propria terra d' origine per ricordare le tradizioni dei nostri nonni e per valorizzare il senso di appartenenza alla comunità molfettese.
Nell' attesa di assistere alla suggestiva processione dei Cinque Misteri, i giovani sostano nei locali del Centro Storico per gustare "U pezzariedde", gli sfilatini caldi con tonno, olio d'oliva e acciughe.
Invece, altri preferiscono scaldarsi con la "veneziana", una tazza di cioccolata calda.
Altri ancora come le massaie tornano a casa per preparare la "scarcédde".

Gli amanti dell'arte hanno visitato il Museo Diocesano e hanno potuto godere dello spettacolo teatrale che ha visto come protagonista l'attore Corrado La Grasta del Teatro dei Cipis, il quale ha interpretato con grande professionalità e sensibilità lo scultore molfettese, Giulio Cozzoli, in cui racconta la storia delle Statue del Sabato Santo.

La serata si è conclusa in un silenzio di meditazione e di penitenza con la consapevolezza che è passato un altro Giovedi' Santo e nemmeno il freddo e la pioggia hanno fermato una delle tradizioni più toccanti dei molfettesi.
imageimageJPGJPGJPGJPGJPGJPGJPGJPGJPGJPGJPG
  • settimana santa
Altri contenuti a tema
La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto Su Corso Umberto una bellissima rassegna con gli scatti più belli degli ultimi anni
La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo Un abbraccio simbolico tra chi vive lontano e chi non ha mai lasciato le proprie radici
Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Alle 13 la conclusione della Processione dei Cinque Misteri
Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Appuntamento dalle 18 alle 22:30 presso Vico Margherita di Savoia
Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo La tradizione si rinnova con rispetto e devozione per uno dei momenti più intensi dell'anno
L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato Si invita pertanto la cittadinanza a usufruire delle ampie fasce orarie disponibili
Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Celebrazione eucaristica in Cattedrale alle 19.00
Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Classe 1937, abilissima e sapiente cuoca, illustra il suo modus operandi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.