foibe
foibe

Giorno del ricordo: gli eventi in programma a Molfetta

L'assessore alla cultura Rossiello: «Abbiamo il dovere di non dimenticare»

Molfetta ricorda un'altra pagina buia della storia: quella degli italiani d'Istria, di Fiume e Dalmazia infoibati dai partigiani di Tito durante la Seconda Guerra Mondiale e nell'immediato dopoguerra. Lo fa con un ciclo di incontri che coinvolgono anche le scuole cittadine.

«Abbiamo il dovere di non dimenticare e di ricordare – il commento del Sindaco, Tommaso Minervini, e dell'assessore alla cultura, Giacomo Rossiello - una delle pagine più cupe della nostra storia, per troppo tempo nascosta e per troppo tempo considerata di Serie B; non ci sono distinzioni e dobbiamo mettere in atto tutto quanto possibile per far sì che dette tragedie non si ripetano mai più».
Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, presso la Cittadella degli Artisti, la Compagnia Marluna Teatro propone lo spettacolo "Il treno della vergogna" in quattro repliche al mattino, per gli studenti, ed una replica serale, aperta a tutti, alle ore 19, con ingresso gratuito e prenotazione presso l'Info Point turistico in via Piazza 27, telefono, 351 98 69 433 - 080 24 46 490.

L'11 febbraio, presso l'Istituto Amerigo Vespucci, le associazioni Eredi della Storia e l'Anmig organizzano alle 9.30, la conferenza "Le foibe: il Ricordo". Relatori il cav. Sergio Ragno, il 1° luogotenente Michele Fiorentino, il dott. Andrea de Gennaro, lo scrittore Giovanni La Firenze, il professor Saverio Binetti. La conferenza sarà aperta dal dirigente scolastico del Vespucci, Carmelo D'Aucelli.

Presenzieranno il Sindaco di Molfetta Tommaso Minervini, l'Assessore alla Cultura Giacomo Rossiello, il Col. F. R.R. Andrea Campanella presidente ANCR federazione Bari, il comandante della Stazione dei Carabinieri di Molfetta Luogotenente Pietro Tempesta, il comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Molfetta Tenente Salvatore Mercone e dalla comandante della Capitaneria di Porto Capitano di Fregata (CP) Giulia Petruzzi.

Introduce e modera i lavori, il dottor Andrea de Gennaro, coordinatore scientifico dell'associazione Eredi della Storia, che relazionerà sul tema delle Foibe. Dal 6 al 19 febbraio, inoltre, nell'Aula Magna dell'Istituto Vespucci, dalle ore 8 alle ore 13 (tutti i giorni esclusi il sabato e la domenica) è possibile visitare la mostra fotografica "I Molfettesi nelle foibe".

Le iniziative rientrano nel cartellone "Noi non dimentichiamo", voluto dall'Amministrazione Comunale, assessorato alla cultura, apertosi con le iniziative del Giorno della memoria.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
1 Sotto le stelle di San Lorenzo: un viaggio nella storia di Molfetta Sotto le stelle di San Lorenzo: un viaggio nella storia di Molfetta L’Associazione “Eredi della Storia” incanta cittadini e turisti con un itinerario notturno tra chiese e vicoli del centro storico
Summer Edition, domani appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica classica a Molfetta Summer Edition, domani appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica classica a Molfetta L’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal Maestro Fausto Fungaroli, con i solisti Shiran Wang e Raffaele D’Angelo
Vito Pansini e il suo ritorno a Molfetta tra emozioni, danza e gratitudine Vito Pansini e il suo ritorno a Molfetta tra emozioni, danza e gratitudine Il suo racconto a margine dell'evento che l'ha visto protagonista all'anfiteatro di Ponente
Due serate speciali sotto il cielo d’estate di Molfetta con "Note di Puglia" Due serate speciali sotto il cielo d’estate di Molfetta con "Note di Puglia" Oggi il primo appuntamento, il secondo mercoledì prossimo
San Tommaso Festival, tutti pazzi per i Planet Funk a Molfetta San Tommaso Festival, tutti pazzi per i Planet Funk a Molfetta Tanta partecipazione alla prima serata della rassegna
Estate in Puglia: cosa fare il 9-10 agosto Estate in Puglia: cosa fare il 9-10 agosto Tutti gli appuntamenti del fine settimana
Un molfettese all’alba sui Calanchi lucani: attesa per il mandolista Fulvio D'Abramo Un molfettese all’alba sui Calanchi lucani: attesa per il mandolista Fulvio D'Abramo L’11 agosto un omaggio Ennio Morricone nel suggestivo anfiteatro naturale
La molfettese Elena Sciancalepore protagonista nel Teatro Antico di Taormina La molfettese Elena Sciancalepore protagonista nel Teatro Antico di Taormina Interpreterà il ruolo di Annina nell’opera La Traviata di Giuseppe Verdi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.