tommaso minervini JPG
tommaso minervini JPG

Giornata contro la violenza sulle donne, il messaggio del sindaco di Molfetta

Minervini: «Importante creare una comunità autoeducante»

Nel corso del 2021, secondo i dati del Viminale aggiornati al 14 novembre scorso, solo in Italia, è stata uccisa una donna ogni tre giorni. Poco meno di novanta sono state uccise in famiglia. Sessanta di loro hanno trovato la morte per mano del partner. Si tratta di numeri che fanno paura.

"Ormai è evidente. Siamo di fronte ad un problema strutturale e culturale - ha affermato il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini - che non può essere sconfitto con iniziative spot. Non può bastare una giornata all'anno, il 25 novembre, per addivenire al superamento del problema, nonostante sia importante urlare tutta la nostra condanna nei confronti dei violenti, di quanti con atti di violenza fisica o psicologica, annientano la volontà delle donne che, quando trovano la forza di reagire, rischiano la vita e, troppo spesso, la perdono".

"Dobbiamo fare di più tutti e tutti insieme. Perché non dobbiamo pensare che la violenza di genere possa essere un problema che non ci riguarda. I femminicidi non sono appannaggio di persone ai margini della società. La violenza di genere spesso si consuma nella casa del vicino, nella casa di un nostro caro. C'è da alzare le antenne per captare anche i segnali più flebili. La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci", diceva Isaac Asimov, e, purtroppo per noi, di incapaci e violenti ce ne sono troppi. Violenza è ogni atto fondato sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica ad una donna, incluse le minacce, la coercizione o la privazione della libertà. Violenza è giudicare il loro modo essere donna".

"Ben vengano le panchine rosse, le iniziative delle associazioni, delle società sportive, delle scuole, dei centri antiviolenza. Molfetta, per il 25 novembre, è un concentrato di iniziative. Sono scese in campo le donne della consulta femminile, tutti i componenti della commissione pari opportunità, le squadre di calcio, gli istituti scolastici di istruzione superiore, le associazioni del territorio. Allora diventa importante amplificare, coinvolgere, denunciare, raccontare. Abbiamo il dovere di innescare tutti insieme dinamiche positive in grado di contrastare le azioni di possesso, violenza fisica e sessuale, ma anche morale, verbale, economica, psicologica, domestica e sociale ed è altresì importante che gli operatorii della comunicazione, le agenzie pubblicitarie siano anch'esse responsabili dei messaggi e delle notizie anche nel modo di rappresentarle".

"Ma è importante, determinante, il ruolo di tutte le agenzie educative. Nelle Istituzioni, nella famiglia, nella scuola, nelle parrocchie e nel mondo dell'associazionismo. A cominciare dai più piccoli. Il rispetto dell'altro non si può imporre. Deve crescere insieme con il bambino che diventerà adulto consapevole. A livello normativo le cose stanno cambiando ma la prevenzione resta lo strumento migliore per arrivare ad un cambio culturale e di passo. Solo lavorando insieme e tutti i giorni possiamo farcela. Solo consolidando una comunità autoeducante potremo delineare un futuro consapevole".
  • Tommaso Minervini
Altri contenuti a tema
Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Ieri ascoltati, fra gli altri, il dirigente Binetti e l'imprenditore Totorizzo. Per Messina, la Procura ha chiesto la revoca dei domiciliari
Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Interrogatori fiume ieri nel Tribunale di Trani davanti alla giudice del Tribunale di Trani, Chiddo. Oggi è la volta degli altri cinque
Appalti e favori, il sindaco Minervini si difende: «Ho agito per il bene pubblico» Appalti e favori, il sindaco Minervini si difende: «Ho agito per il bene pubblico» L'interrogatorio preventivo è durato 8 ore. La difesa: «Ha risposto a tutte le domande, spiegando la correttezza del suo operato»
Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Il primo ad essere ascoltato dalla gip Chiddo sarà il sindaco Minervini difeso dagli avvocati Malcangi e Poli. A seguire gli altri sette indagati
Il sindaco Minervini pronto a difendersi. I suoi legali: «Addebiti travisati» Il sindaco Minervini pronto a difendersi. I suoi legali: «Addebiti travisati» La strategia degli avvocati Malcangi e Poli: «Non gli viene contestata alcuna appropriazione di denaro». Domani gli interrogatori preventivi
37 Le promesse di Minervini a Totorizzo: «Vinciamo e la banchina portuale è tua» Le promesse di Minervini a Totorizzo: «Vinciamo e la banchina portuale è tua» Il sindaco e l'imprenditore portuale, che puntava ad un appalto da 12 milioni, sono indagati. Per l'accusa «un patto corruttivo»
L'auto del Comune «per fini privati», pure per vedere una partita del Milan L'auto del Comune «per fini privati», pure per vedere una partita del Milan È quanto emerge dalle carte dell'inchiesta sul sindaco Minervini. Tra i 21 indagati anche il suo autista accusato di peculato
Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Tutte le accuse al luogotenente Pizzo. Il sottufficiale, in pensione, è accusato anche dei reati di falsità materiale, falso ideologico e truffa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.