Gaetano del Rosso
Gaetano del Rosso
Cultura, Eventi e Spettacolo

Gaetano del Rosso insignito del titolo di Accademico dell’Accademia di Arnau Roger

Un nuovo riconoscimento per lo studioso molfettese, da anni impegnato nella ricerca sulla storia dell’Ordine di Malta

Gaetano del Rosso, docente dell'Istituto Comprensivo "Manzoni-Poli" di Molfetta e Coadiutore del Direttore del Centro Studi Melitensi del Gran Priorato di Napoli e Sicilia, si conferma una figura di rilievo negli studi storici europei, grazie a un impegno pluriennale dedicato alla ricerca sulla storia dell'Ordine di Malta e degli Ordini Militari e Ospedalieri, arricchito ora dalla recente nomina ad Accademico dell'Accademia di Arnau Roger, istituzione internazionale votata alla ricerca storica e alla valorizzazione delle tradizioni culturali del continente; autore di numerosi contributi e del volume Il Monte di Pietà e l'Ospedale.

Carità e assistenza ospedaliera a Molfetta in età moderna e contemporanea (La Nuova Mezzina, 2015), testo di riferimento per la storia delle istituzioni caritative e ospedaliere locali, del Rosso ha approfondito negli anni il ruolo degli ordini religiosi e ospedalieri attraverso pubblicazioni su riviste specializzate e piattaforme culturali, distinguendosi anche nella divulgazione grazie a conferenze come Il primo Anno Santo e la società medievale occidentale, tenuta nell'aprile 2025 a Molfetta nell'ambito delle attività ANEB e incentrata sul Giubileo del 1300 indetto da Papa Bonifacio VIII, contributo poi ripreso in Luce e Vita Documentazione 2024/1.

La sua nomina rappresenta un ulteriore riconoscimento all'impegno scientifico e culturale di un ricercatore che da anni valorizza e racconta con rigore le radici storiche del territorio.
  • Cultura
Altri contenuti a tema
A Molfetta si inaugura un nuovo spazio culturale: l'ex Palazzo Tributi A Molfetta si inaugura un nuovo spazio culturale: l'ex Palazzo Tributi Domenica 12 ottobre, alle ore 10, l'atteso taglio del nastro
Le piccole biblioteche urbane di Molfetta: quando la cultura resiste Le piccole biblioteche urbane di Molfetta: quando la cultura resiste Un altro passo arriverà a ottobre, con l'installazione in Piazza Principe di Napoli
L'associazione "Passione e Tradizione" rischia di perdere la sede ma non molla: «Cerchiamo risposte» L'associazione "Passione e Tradizione" rischia di perdere la sede ma non molla: «Cerchiamo risposte» Nella mattinata di oggi, alcuni membri del Direttivo sono stati ricevuti a Palazzo di Città
Ferragosto all’insegna della cultura: siti comunali aperti a Molfetta Ferragosto all’insegna della cultura: siti comunali aperti a Molfetta L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma estivo promosso dal Comune
L’associazione "Passione e Tradizione" rilancia il progetto “Libri-liberi” nel centro antico L’associazione "Passione e Tradizione" rilancia il progetto “Libri-liberi” nel centro antico Nei prossimi giorni il progetto verrà ulteriormente ampliato con l’installazione di altre due postazioni in città
A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani Previsto un dibattito alla presenza di Saskia Terzani Fitzwilliam Lay, figlia dello scrittore
La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 Sarà un parterre tutto al femminile a dialogare con l’autore Gianluigi Bodi
Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Dopo Battiti Live, MolFest e l'impegno delle associazioni locali, il 2025 è un anno su cui scommettere
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.