Felice Spaccavento
Felice Spaccavento

Fra pandemia e futuro, a Bari workshop sulle strategie nelle aziende sanitarie

Presente anche il molfettese Felice Spaccavento a illustrare il progetto Covid@casa

Com'è noto, la diffusione del Covid ha richiesto l'introduzione di numerose innovazioni sotto il profilo organizzativo, tecnologico e gestionale per fronteggiare la pandemia in corso. Gli aspetti coinvolti sono numerosi, con andamento mutevole e differenziato, tanto da necessitare un continuo approfondimento delle determinanti di scenario, anche con riferimento agli specifici contesti loco territoriali.

In continuità con le iniziative di aggiornamento e confronto già intraprese dall'Unità di Crisi in stretta connessione con il Dipartimento Politiche della Salute, si ritiene utile convocare quanti fossero interessati in un apposito incontro nel corso del quale soffermare la riflessione sulle iniziative poste in essere, sulle determinanti dello scenario attuale e prospettico, e per riflettere assieme sulle prospettive a breve e medio termine in ordine alle strategie da prospettare per la gestione e il superamento della fase emergenziale.

L'incontro, che potrà essere seguito anche a distanza, richiede la partecipazione in presenza oltre che dei Direttori Generali di indirizzo, anche dei Direttori Sanitari, dei responsabili dei Dipartimenti di Prevenzione, dei Responsabili dei Dipartimenti farmaceutici, degli RSPP e dei coordinatori dei medici competenti.

Questo workshop, dal titolo "Pandemia Covid-19 Puglia - Dalla resilienza al progetto del futuro" si terrà a Bari martedì 15 giugno alle ore 9:00 nel padiglione 152 della Fiera del Levante. Prenderanno parte all'incontro, in doppia sessione mattutina e pomeridiana, anche il direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, l'assessore regionale alla Salute Pier Luigi Lopalco e il molfettese Felice Spaccavento, coordinatore USCA per l'Asl Bari e che illustrerà alle ore 15:00 il progetto "Covid@casa".

Il programma completo dell'evento è presente in allegato a questo articolo.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.