Torrione Passari
Torrione Passari

Forti basse maree nell'Adriatico. Il fenomeno anche a Molfetta

Il livello dell'acqua sceso fino a 1 metro

Il fenomeno della bassa marea che sta caratterizzando da circa un mese il mare Adriatico è arrivato anche lungo la litoranea di Molfetta.

Circa un metro di differenza, dicono marinai e appassionati, nel livello dell'acqua tra le prime settimane dell'anno e questo periodo primaverile.
Si iniziò da Venenzia a inizio marzo, poi a scendere verso sud fino alle immagini simbolo di Vieste dove il simbolo, il Pizzomunno, rimase praticamente a secco. Evento unico nella storia, a memoria.

Anche a Molfetta il fenomeno è ben visibile.
Nel Rione Madonna dei Martiri, ad esempio, è sufficiente scendere verso la battigia in prossimità del cantiere del nuovo porto mentre a Cala Sant'Andrea bisogna volgere lo sguardo verso il Torrione per avere contezza di quanto il livello dell'acqua sia sceso rispetto al livello segnato sul Torrione nei secoli.

Ma da cosa dipende?
E' l'effetto dell'alta pressione sull'Europa che, tuttavia, dovrebbe durare ancora per poco facendo tornare la marea al suo livello tradizionale.
  • Clima
Altri contenuti a tema
I cambiamenti climatici interferiscono sulla nostra salute? I cambiamenti climatici interferiscono sulla nostra salute? La parola all’esperto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.