Conferenza stampa
Conferenza stampa

Festa Patronale '22: Molfetta ritorna alla "normalità" della fiera

Ritornano i momenti più caratteristici dei festeggiamenti in onore alla Madonna dei Martiri

L'edizione 2022 della Festa Patronale a Molfetta segna il ritorno, finalmente, alla normalità.
Dopo le precedenti edizioni, caratterizzate dalle limitazioni anti Covid, il Comitato Feste Patronali, presieduto da Leonardo Siragusa, riesce nell'intento di restituire ogni momento caratterizzante i festeggiamenti per la Madonna dei Martiri e da sempre parte integrante della "fiera". A ciò una serie di novità, a partire dal corteo storico che rievocherà l'arrivo sulle coste della città dell'icona bizantina con i crociati.

"È l'evento che va a rinverdire il senso della nostra comunità - spiega Tommaso Minervini - Dopo il periodo del lockdown, abbiamo sperimentato la ripresa di questo evento e questa edizione sarà ancora più ricca e intensa".

A presentare l'evento è proprio Leonardo Siragusa che sottolinea la già grande partecipazione di fedeli domenica in occasione della intronizzazione della Madonna dei Martiri e annuncia che i festeggiamenti dureranno dal 7 all'11 settembre, prolungando di quarantotto ore la durata in concomitanza del weekend immediatamente successivo.
Il motopesca "Morfeo", che porterà il simulacro nel giorno della festa nella sagra a mare, ha scelto come damigelle il "Mimmo" e il "Niagara" che avevamo partecipato insieme al sorteggio: questa è la prima notizia.

Il 28 agosto, invece, con l'associazione "Melphicta nel passato", ci sarà la rievocazione storica dell'arrivo via mare dell'icona bizantina, la quale approderà a ridosso del Duomo.Circa 200 i figuranti che partiranno alle ore 19 dalla Cattedrale, per percorrere Corso Dante e arrivare al piazzale antistante il Duomo. Poi da Via San Domenico, per via Madonna dei Martiri, il corteo arriverà fino al Rione: qui, Viale dei Crociati sarà illuminato da una galleria di luci per la prima volta nella storia.

Non mancherà il luna park nella zona Secca dei Pali con un'area bancarelle dedicate solo al food.
Luminarie, come da tradizione, su Corso Dante, Piazza Garibaldi, Banchina San Domenico dove ci saranno sì le bancarelle ma secondo un posizionamento differente rispetto al passato le cui assegnazioni avverranno tramite SUAP e non più tramite Comitato Feste Patronali.
Mostra fotografica dedicata, invece, nel chiostro della Basilica dal 27 agosto al 18 settembre.

Il 7 settembre l'incoronazione della Patrona (probabilmente sarà organizzata una Santa Messa all'aperto) e la corona portata dalla moglie dell'armatore del peschereccio "Morfeo".
L'8 settembre, oltre alla sagra a mare, lo sbarco alle ore 20:00 e la processione verso la Cattedrale con poi un fuoco pirotecnico: tutti gli eventi di questa giornata saranno trasmessi in diretta televisiva su TeleBari.
I giorni successivi invece concerti delle bande, manifestazioni e altre iniziative che verranno annunciate nei giorni prossimi.
Domenica 18 settembre, infine, il ritorno in Basilica, anticipato il 16 e 17 settembre dal raduno e corteo delle "basse musiche", con tre fuochi pirotecnici a chiudere la festa.

"È una collaborazione molto bella tra la Chiesa e il mondo civile - sono le parole di Padre Nicola Violante, Rettore della Basilica Madonna dei martiri - perché è la testimonianza di una devozione che si evolve nel tempo".
Durante la Novena non mancheranno le giornate tematiche, tra cui quelle tradizionali e quella dedicata per la prima volta allo sport a cui prenderà parte la Molfetta Calcio, con celebrazioni mattutine e pomeridiane. In serata la fiaccolata lungo le strade del Rione.

"Non posso non benedire questo concorso di idee: insieme si può! In sinergia la Chiesa collabora con il mondo civico a segno di ulteriore devozione mariana", sono le parole del Vescovo Monsignor Domenico Cornacchia.
Alla conferenza stampa presenti anche ​don Pasquale Rubini, Parroco della Cattedrale e delegato vescovile per il Comitato feste patronali e Giuseppe Malerba, vice presidente del Comitato Feste Patronali.



  • festa patronale
Altri contenuti a tema
La Madonna dei Martiri torna in Basilica: si chiude la festa patronale 2025 La Madonna dei Martiri torna in Basilica: si chiude la festa patronale 2025 La giornata finale si è aperta con la tradizionale diana e con il giro per le vie cittadine della Banda Santa Cecilia
Il clero di Molfetta sulla violenza alla festa patronale: «Deriva sociale senza precedenti» Il clero di Molfetta sulla violenza alla festa patronale: «Deriva sociale senza precedenti» La nota dopo quanto accaduto nei giorni scorsi
7 Vincenzo va oltre la violenza subita: «Sono ancora turbato ma non porto rancore» Vincenzo va oltre la violenza subita: «Sono ancora turbato ma non porto rancore» Il suo pensiero dopo l'episodio alla festa patronale: «Spero che da questo evento nasca un messaggio di pace»
Da tutta Molfetta massima vicinanza al giovane musicista aggredito alla festa patronale Da tutta Molfetta massima vicinanza al giovane musicista aggredito alla festa patronale Il vicesindaco Piergiovanni: «Un gesto vile che colpisce profondamente l'intera comunità»
Aggressione durante la festa patronale: solidarietà al musicista Vincenzo Minervini Aggressione durante la festa patronale: solidarietà al musicista Vincenzo Minervini Il messaggio della sua Confraternita: «Siamo con te»
Confesercenti Molfetta: «La città è di chi la rispetta» Confesercenti Molfetta: «La città è di chi la rispetta» La nota dopo i fatti della festa patronale
15 Violenza alla Festa patronale,  interviene l’Associazione Nazionale Bande da Giro Violenza alla Festa patronale, interviene l’Associazione Nazionale Bande da Giro Grillo: «Non possiamo tollerare alcuna violenza»
Festa patronale all'insegna della violenza: un silenzio che pesa Festa patronale all'insegna della violenza: un silenzio che pesa A più di 24 ore dai fatti, nessuna reazione ufficiale da parte delle istituzioni locali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.