Presentazione fest patronale Molfetta
Presentazione fest patronale Molfetta
Vita di città

Festa patronale 2023 a Molfetta, ecco le novità

Saranno protagonisti tradizione, religione, musica, folklore e anche lo sport

È stato presentato ieri sera, nell'atrio dei pellegrini della Basilica, il programma della festa patronale 2023 dedicata alla Madonna dei Maritiri, una festa di tutti della quale si è dato un primo assaggio ieri grazie all'intrattenimento musicale in collaborazione con i musicisti dell'APS "don Tonino Bello".

Gli aspetti religiosi della festa si svolgeranno come da tradizione, ma sono tante le novità che aspettano Molfetta.

Si parte domenica 13 agosto, alle ore 19:00, con l'intronizzazione della Madonna dei Martiri sul nuovo tosello realizzato.

Altro appuntamento imperdibile che precederà i giorni di festa è la seconda edizione del corteo storico, previsto per il 27 agosto. L'evento è stato organizzato dall'associazione Melphicta nel passato, rappresentata dal presidente Giuseppe Calculli. La particolarità di quest'anno è il coinvolgimento della zona Levante: il corteo, infatti, partirà alle ore 18:30 dall'istituto don Grittani per poi raggiungere Banchina Seminario, dove ci sarà la storica rievocazione dell'icona. Il corteo proseguirà per via San Rocco e per tutta via Madonna dei Martiri prima di raggiungere la Basilica.

Protagonista quest'anno sarà anche lo sport: il 28 agosto, al Paolo Poli, ci sarà un incontro del quale verranno comunicati maggiori dettagli.

I giorni clou della festa, il 7, l'8, il 9 e il 10 settembre, che quest'anno capita di domenica, prevedono un ritorno alla tradizione con le bande da giro. La banda della Bassa Musica di Molfetta sarà presente tutti i giorni. Il 7 settembre sarà ospitata la banda di Rutigliano, mentre l'8 settembre ci sarà la banda di Castellaneta.

Come da consuetudine, il 7 settembre sera la moglie dell'armatore porterà la corona della Madonna. La novità è che quest'anno sarà intronizzata la rosa d'oro che verrà portata da un bambino della Lega del Filo d'Oro.

L'8 settembre, nel pomeriggio, ci sarà la tradizionale sagra a mare: la Madonna dei Martiri sarà portata dal motopesca Marianna, affiancato dai motopesca Maria e Cristina, tutti facenti capo alla storica famiglia Altomare. La sera, come da consueto, ci saranno i fuochi d'artificio della ditta Pyrotek. Un accordo tra il Comitato Feste Patronali e il TRM network garantirà a chi non potrà prender parte ai festeggiamenti una diretta no stop dalle 8 alle 23.

Il 9 settembre, a Banchina San Domenico, ci sarà l'esibizione di Fausto Leali. Sempre il 9 settembre, di sera, ci sarà un raduno di auto d'epoca.

Il 10 settembre la Banda Santa Cecilia di Molfetta avrà il compito di chiudere i quattro giorni di festa, in attesa del 17 settembre, data in cui è previsto il rientro del simulacro della Madonna dei Martiri.

Tra le novità anche la collaborazione con Il Popolo Granchio, nata per portare avanti il legame tra Molfetta e il mare e rappresentata ieri da Arcangelo Valla. Attraverso il contest fotografico "La festa: tra sacro e profano" lanciato dall'associazione, l'obiettivo è quello di rappresentare la festa patronale unendo i due aspetti. Dopo la mostra che sarà allestita nella sede associativa, le foto saranno esposte nella comunità dei molfettesi a Freemantle, in Australia.

Non può mancare neanche quest'anno la presenza del Sermolfetta, rappresentata ieri da Giovanni Sasso. L'associazione sanitaria garantirà assistenza H24 per tutti gli appuntamenti della festa patronale. Ma non solo: ci sarà anche il Progetto Accoglienza, nato grazie ai figli di una coppia di emigrati musulmani che, anni fa, si affezionarono ad alcune volontarie del Sermolfetta, facendo comprendere ai volontari che ci fossero tutte le basi per un nuovo progetto. Lo stesso che è diventato, oggi, il fiore all'occhiello della nostra festa patronale. Si tratta di un villaggio ludico-ricreativo dove le parole d'ordine sono integrazione e divertimento.

In programma anche spettacoli con mangiafuoco, eventi con il Teatro dei Cipis e un laboratorio curato da Angela Zingarelli sui prodotti tipici molfettesi uniti a racconti per bambini.
6 fotoPresentazione festa patronale 2023
Presentazione festa patronalePresentazione festa patronalePresentazione festa patronalePresentazione fest patronale MolfettaPresentazione festa patronalePresentazione festa patronale
«Questa sera siamo comunità che s'incontra per comunicare qualcosa di bello - ha affermato Fra Nicola Violante - il desiderio per questa festa patronale è proprio il coinvolgimento».

Sulla stessa lunghezza d'onda le parole del presidente del Comitato Feste Patronali, Vincenzo Germinario, del vicepresidente del Comitato, Francesco Sancilio e dell'assessore all'Urbanistica, Sergio de Candia, presente in rappresentanza dell'amministrazione assieme al vicesindaco, Nicola Piergiovanni.

«Abbiamo voluto introdurre delle piccole novità per i molfettesi - sottolinea Germinario -nella speranza di vivere dei giorni all'insegna della partecipazione».

Quest'ultima è proprio una delle parole chiave di quest' anno: «Abbiamo voluto organizzare una presentazione della festa - aggiunge Sancilio - per dimostrare la nostra presenza sul territorio».

Una presenza fortemente voluta dal Comune di Molfetta.

«Anche quest'anno non mancherà il supporto dell'amministrazione per la festa dei molfettesi- dichiara de Candia, che ha rappresentato il sindaco, Tommaso Minervini - l'8 settembre si svolgerà il tradizionale consiglio comunale con i molfettesi nel mondo».

Il programma completo con tutti gli appuntamenti e gli orari della Festa patronale 2023 sarà reso noto nei prossimi giorni.
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
Festa patronale 2025, pubblicata la graduatoria per i posteggi ai venditori Festa patronale 2025, pubblicata la graduatoria per i posteggi ai venditori Sono state complessivamente presentate 158 domande: ammesse in 117
Verso la festa patronale: intronizzata la Madonna dei Martiri Verso la festa patronale: intronizzata la Madonna dei Martiri Ieri la cerimonia nell'omonimo santuario, a meno di un mese dai festeggiamenti
Molfetta si prepara alla festa patronale: oggi l’intronizzazione della Madonna dei Martiri Molfetta si prepara alla festa patronale: oggi l’intronizzazione della Madonna dei Martiri Il parato che adornerà la Basilica è stato realizzato dal maestro Antonio Giovine
Verso la festa patronale: estratto il motopesca per la sagra a mare Verso la festa patronale: estratto il motopesca per la sagra a mare Si tratta del "Margherita" di Margherita Ciannamea oltre che di Luca e Giuseppe De Gennaro
Festa patronale, rinviato il sorteggio del peschereccio per la sagra a mare Festa patronale, rinviato il sorteggio del peschereccio per la sagra a mare A causa di problemi tecnici, l'appuntamento è stato rinviato a domenica 10 agosto
Verso la Festa Patronale 2025: al via i preparativi per la Sagra a Mare Verso la Festa Patronale 2025: al via i preparativi per la Sagra a Mare Domenica 3 agosto il sorteggio del peschereccio che condurrà in mare l’effigie della Madonna dei Martiri
Verso la festa patronale: tornerà per il 12° anno l’Ostello dell’accoglienza Verso la festa patronale: tornerà per il 12° anno l’Ostello dell’accoglienza Via libera dalla Giunta. Sarà allestito, come di consueto, su Banchina San Domenico
Festa patronale 2025: pubblicato il bando per le attività di somministrazione con mezzo attrezzato Festa patronale 2025: pubblicato il bando per le attività di somministrazione con mezzo attrezzato La domanda per l'assegnazione dei posteggi dovrà essere correttamente compilata ed inviata a Comune
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.