Mamma
Mamma

Festa della Mamma, nessun regalo per il 19% dei pugliesi a causa della crisi

I pensieri più gettonati restano fiori e piante. L'indagine di Coldiretti

Restano fiori e piante i regali più gettonato con il 60% dei pugliesi che sceglie calle, lilium, fiori di campo e primule per la festa della mamma, ma il 19% dei cittadini non ha potuto acquistare alcunché per colpa della crisi causata dal Covid.

Per tutte le mamme nei mercati a Foggia e a Taranto i contadini di Campagna Amica hanno preparato omaggi floreali Made in Italy con il vademecum su come conservare al meglio piante e fiori ma anche assicurargli una "seconda vita", oltre a regali contadini come saponi al latte di asina, sacchetti di erbe aromatiche, dolcetti di mandorla e vasetti di miele, accompagnati da poesie e ricette. Nel mercato di Brindisi non solo piante e fiori, ma anche spazio alla solidarietà per aiutare le famiglie in difficoltà, dalla spesa sospesa di Campagna Amica all'operazione Solo Dal Cuore l'iniziativa promossa da Coldiretti Donne Impresa insieme ai volontari del Cuamm Medici con l'Africa.

"La forza delle donne e delle mamme contadine è anche nella capacità di mobilitazione per iniziative di solidarietà come il progetto "Prima le mamme e i bambini" con il quale le imprenditrici agricole della Coldiretti stanno sostenendo la raccolta di donazioni per la costruzione in Africa di un reparto di maternità e di una scuola per neo ostetriche a Rumbek, in Sud Sudan. Abbiamo creato una rete femminile collegata a un simbolo, un cuscino a forma di cuore realizzato dalle agrisarte di Sant'Erasmo isola della laguna di Venezia, cucendo insieme due tessuti, uno Made in Italy l'altro Wax africano la cui imbottitura è in fibra naturale di mais e ortica", ha spiegato la responsabile nazionale e regionale di Coldiretti Donne Impresa, Floriana Fanizza.

A fronte di una maggioranza assoluta che dona fiori, c'è - precisa Coldiretti regionale - quasi 1 cittadino su 5 (19%) che quest'anno non regalerà nulla a causa della crisi economica, mentre un ulteriore 12% non fa mai regali in queste occasioni. Il segnale del forte impatto che la pandemia ha avuto sulle disponibilità economiche degli italiani, oltre che sulle categorie produttive. Il fatto che la stragrande maggioranza dei cittadini si sia indirizzato verso un omaggio floreale rappresenta una boccata di ossigeno per il Vivaio Puglia, uno tra i settori più colpiti dall'emergenza Covid con un danno stimato dalla Coldiretti Puglia pari a 120 milioni di euro. Dopo 2 mesi di chiusure con la Puglia per 8 settimane in zona rossa e arancione, la festa della mamma è il primo appuntamento che apre uno spiraglio di speranza con i cittadini pugliesi in zona gialla da lunedì 10 maggio.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Coldiretti sul 1° maggio: «In Puglia vince sempre il pranzo con prodotti tipici» Coldiretti sul 1° maggio: «In Puglia vince sempre il pranzo con prodotti tipici» Il meteo incerto non ha ostacolato le scelte dei pugliesi
Coldiretti: «La pioggia salva l'agro dalla siccità ma in Puglia forte rischio idrogeologico» Coldiretti: «La pioggia salva l'agro dalla siccità ma in Puglia forte rischio idrogeologico» La rilevazione: «Quasi il 90% del territorio regionale in difficoltà per le precipitazioni»
L'arrivo della pioggia salva la Puglia dalla siccità. Ma c'è il rischio gelate L'arrivo della pioggia salva la Puglia dalla siccità. Ma c'è il rischio gelate Coldiretti lancia il campanello d'allarme per la situazione nell'agro
Epifania, 4mila pugliesi hanno scelto l'agriturismo Epifania, 4mila pugliesi hanno scelto l'agriturismo Numeri importanti per le quasi mille strutture sul territorio regionale
Capodanno tra rincari e risparmi in Puglia: spesi 160 milioni di euro Capodanno tra rincari e risparmi in Puglia: spesi 160 milioni di euro Quasi 9 persone su dieci hanno scelto di stare con parenti e amici
Coldiretti Puglia: «Per Natale boom di cesti enogastronomici come regalo» Coldiretti Puglia: «Per Natale boom di cesti enogastronomici come regalo» Tendenza legata al connubio tra costo e qualità del prodotto
Immacolata, in Puglia 25mila persone scelgono l'opzione agriturismo Immacolata, in Puglia 25mila persone scelgono l'opzione agriturismo L'analisi di Coldiretti per questo 8 dicembre
2 novembre, i fiori Made in Puglia per la commemorazione dei defunti 2 novembre, i fiori Made in Puglia per la commemorazione dei defunti L'analisi di Coldiretti: costi sempre più alti per il comparto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.