guardia costiera
guardia costiera
Cronaca

Emanate le nuove ordinanze per la prossima stagione estiva

Stabilite le regole in materia di sicurezza balneare e limiti di navigazione in prossimità della costa

La Guardia Costiera, nell'ottica di assicurare anche per la prossima estate una stagione balneare sicura per gli utenti delle spiagge e del mare pugliesi, ha emanato dettagliate disposizioni in materia di disciplina della navigazione in prossimità della costa e di sicurezza balneare, scaturite a seguito di numerosi incontri tematici avuti nei mesi scorsi con i rappresentanti della Regione Puglia, e delle associazioni di categoria degli operatori del settore balneare.

L'attività di approfondimento condivisa con le amministrazioni interessate alla gestione del litorale pugliese, ha portato quindi all'emanazione delle ordinanze n. 10/18 e n. 11/18 rispettivamente in data 26 e 30 aprile scorsi riguardanti il Compartimento Marittimo sino a Giovinazzo (per la disciplina della navigazione in prossimità della costa) ed il Circondario Marittimo relativamente al litorale dei Comuni di Molfetta e Giovinazzo (per la sicurezza balneare).

Le ordinanze possono essere consultate sul sito www.guardiacostiera.gov.it. La Direzione Marittima di Bari, la cui competenza si estende su tutta la costa pugliese, ha predisposto e condiviso con le Capitanerie di Porto dipendenti un'ordinanza balneare sostanzialmente identica dal Gargano al Salento, tranne alcune eccezioni dovute alle particolari caratteristiche morfologiche di specifici tratti di costa.

In questo modo turisti, bagnanti e diportisti non saranno disorientati da regole e limiti che in passato mutavano da una provincia all'altra.

Le novità di quest'anno sono:
- Indicazione del limite delle acque sicure fissato ad una profondità di maggior sicurezza (metri 1,30), per tutelare in tal modo i più piccoli ed i meno esperti nel nuoto;
- Altezza della postazione di salvataggio sopraelevata dal piano di spiaggia nella misura che assicuri la perfetta visione del tratto di litorale in concessione e del relativo specchio acqueo;
- Obbligo a carico dei concessionari degli stabilimenti balneari di issare la "bandiera rossa", non solo in caso di avverse condizioni meteorologiche, ma anche nel caso di temporanea assenza per cause di forza maggiore dell'assistente bagnante, e di informare immediatamente i bagnanti a mezzo dei diffusori sonori della momentanea situazione di pericolo.

Anche l'Autorità Marittima più vicina dovrà essere immediatamente informata di tale assenza. Infine, si ritiene di dove richiamare l'attenzione su un altro aspetto legato alla sicurezza e che in passato era stato mal interpretato da alcuni operatori turistici.

Quest'anno, infatti, tutte le strutture ricadenti su proprietà privata che offrono il servizio di balneazione ai loro clienti, sono obbligate, come negli anni passati, a garantire un proprio servizio di salvamento, ma, allo scopo di venire incontro alle esigenza della categoria, e grazie alla disponibilità offerta dai vari organismi coinvolti a vario titolo nella gestione del demanio marittimo, le postazioni di salvamento potranno essere posizionate sull'antistante arenile demaniale senza particolari formalità burocratiche, se non con una semplice comunicazione al Comune interessato.

Si è quindi in tal modo tutelata anche la sicurezza dei bagnanti che fruiscono di servizi offerti da strutture private distanti poche decine di metri dal mare e che in passato erano prive delle più elementari dotazioni di sicurezza.
  • Guardia Costiera Molfetta
  • Capitaneria di Porto Molfetta
Altri contenuti a tema
Molfetta, nuove regole per la dispersione delle ceneri funebri in mare Molfetta, nuove regole per la dispersione delle ceneri funebri in mare Firmata l’ordinanza della Capitaneria di Porto
I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati Due-giorni organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica
Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Una due giorni di confronto su diverse tematiche
Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Nei confronti del trasportatore è stata inflitta una sanzione amministrativa di €1.500
La Capitaneria di Porto di Molfetta omaggia Santa Barbara La Capitaneria di Porto di Molfetta omaggia Santa Barbara Si è svolta stamattina la cerimonia presso il Duomo di Molfetta
Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Simulazione organizzata in sinergia con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del Sermolfetta
Scontro tra i due motopesca: interdetto lo specchio d'acqua dell'incidente Scontro tra i due motopesca: interdetto lo specchio d'acqua dell'incidente Proibita fino a nuovo ordine qualsiasi attività di balneazione, immersione e pesca
Il 20 settembre la cerimonia di avvicendamento al Comando della Capitaneria di Porto di Molfetta Il 20 settembre la cerimonia di avvicendamento al Comando della Capitaneria di Porto di Molfetta Il Capitano di Fregata Giulia Petruzzi passerà il testimone a Raffaele Muscariello
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.