image
image

E' il turtle day 2016: 155 tartarughe soccorse dal centro di Molfetta

Domenica a Bisceglie sarà liberata Ambra, il carapace che aveva ingerito un amo di 4 cm

Oggi si festeggia a livello mondiale il turtle day: il WWF lo "celebra" con tre liberazioni di tartarughe marine curate presso i centri di recupero di Policoro, Molfetta e Lampedusa, e ricorda che ogni anni sono oltre 500 le tartarughe marine curate presso i centri di recupero gestiti dal WWF grazie all'impegno dei volontari e alla collaborazione dei pescatori. La tartaruga marina è da sempre la specie simbolo sulla quale si concentra l'impegno del WWF per il mare, anche nell'opera di sensibilizzazione dei pescatori: sono migliaia infatti, le tartarughe marine che ogni anno finiscono vittima degli attrezzi da pesca.

Proprio in questi giorni inoltre il WWF ha lanciato i nuovi campi estivi dedicati a monitoraggio e sorveglianza delle nidificazioni in Sicilia e Calabria, nelle aree storicamente interessate dalle deposizioni: un'attività resa possibile grazie ai tanti volontari che uniscono vacanza e impegno. I campi si svolgono all'Oasi WWF di Torre Salsa (Siculiana, Agrigento), Palizzi (Reggio Calabria, costa dei Gelsomini, l'area di nidificazione più importante in Italia come accertato dall'Università della Calabria), Crotone (campo legalità e ambiente con le Guardie volontarie WWF) e Oasi WWF Policoro (MT) che è impegnata in progetti di monitoraggio per circa 200 km di costa. Campi di volontariato anche a Lampedusa, dove i ragazzi sono un valido supporto alle attività del Centro Recupero tartarughe marine WWF. Il centro, aperto tutto l'anno, è ospitato in una struttura del Demanio Marittimo, ha 12 vasche per la stabulazione delle tartarughe in convalescenza, una attrezzatissima camera operatoria e aree allestite per la didattica. In questi anni sono passate per il Centro circa 4.500 tartarughe marine, grazie alla collaborazione dei pescatori e all'impegno dei volontari.

Inoltre, domenica 19 ci sarà la liberazione di tre tartarughe marine a Bisceglie tra cui la piccola Ambra, di 18 centimetri di carapace, che aveva ingerito lenza e amo di 4 cm. consegnata dai pescatori al Centro Recupero WWF di Molfetta e operata dal prof. Di Bello del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari. Dall'inizio dell'anno sono passati per il centro di Molfetta 155 esemplari di Caretta caretta, grazie alla collaborazione con ventitré imbarcazioni.
  • WWF
  • liberazione tartarughe
  • Centro recupero tartarughe
  • Turtle day 2016
Altri contenuti a tema
30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta 30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Sul posto l'intervento della locale capitaneria di Porto, dell'ASL di Molfetta e del centro recupero tartarughe marine WWF Molfetta
Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico L’obiettivo è raccogliere e analizzare dati fondamentali per comprendere meglio le patologie che colpiscono questi animali
6 Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta La spiegazione fornita da Pasquale Salvemini, Presidente WWF Molfetta
Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Evento organizzato dal WWF Molfetta in sinergia con la Capitaneria
Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Presenti numerosi alunni oltre alla comunità Auser molfettese
Stamattina la liberazione in mare di alcune tartarughe a Molfetta Stamattina la liberazione in mare di alcune tartarughe a Molfetta Appuntamento alle 10:30 presso la Prima Cala. Evento organizzato dal WWF
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.